Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Orsara, un progetto per le agro-energie: Enerland

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
7 Ottobre 2010
Eventi //

OrsaradiPuglia (foggiaturismo)
Orsara di Puglia – UNA gestione integrata e sostenibile dei popolamenti forestali, l’utilizzo ecocompatibile delle biomasse agroforestali e la creazione di una filiera agro-energetica che vada dalla raccolta delle biomasse dei boschi fino alla produzione di energia termo elettrica per fornire a soggetti pubblici e privati il calore e il freddo a costi ridotti rispetto al metano e ad altri combustibili. Quelli appena elencati sono gli obiettivi principali del Pif (Progetto Integrato di Filiera) “Enerland Legno-Energia”, l’unico in Puglia a superare la seconda fase istruttoria per l’ottenimento dei necessari finanziamenti. Il progetto è ideato e promosso dall’omonimo consorzio con l’adesione, tra gli altri soggetti, del Comune di Orsara di Puglia, della cooperativa orsarese “Ats Montemaggiore” e della la Spa “Sistemi Energetici” di Foggia. Il progetto è sostenuto da Legacoop Puglia, Confederazione Italiana Agricoltori e Associazione Italiana Energia dal Legno e suscita l’interesse di cooperative agroforestali anche di regioni limitrofe e di diverse aziende agricole interessate alle colture arboree a rapido accrescimento, mentre per quanto riguarda gli enti e le organizzazioni di categoria suscita l’interesse del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, del Parco Regionale Bosco dell’Incoronata e di numerosi comuni fra cui Peschici ha aderito al Consorzio. Il Piano Integrato di Filiera, dunque, può considerarsi lo start-up di un più ampio progetto di gestione integrata del territorio. L’ambizione è quella di pervenire alla creazione di un ampio sistema di gestione sostenibile del territorio agroforestale che contestualmente: migliori le condizioni generali dei popolamenti forestali oggetto d’intervento, aumentandone il valore economico-produttivo; favorisca un ammodernamento tecnologico delle imprese forestali aderenti alla filiera, in particolare per quanto concerne la capacità di prima lavorazione e di stoccaggio; aumenti il complessivo valore aggiunto dei prodotti forestali, agevolando la loro commer-cializzazione; diversifichi le produzioni agricole delle imprese aderenti al Pif con l’impianto di colture agro energetiche che integrino le biomasse di origine forestale; fornisca agli utilizzatori finali biomassa da filiera corta, utilizzabile per la produzione di energia e calore.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.