Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia, Carnevale Dauno: questo è spettacolo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
8 Febbraio 2010
Cultura //

CarnevaleDaunoManfredonia – AL via la 57^ edizione del Carnevale Dauno di Manfredonia , partito ufficialmente il 17 gennaio scorso nell’Auditorium Palazzo dei Celestini, dove il sindaco Paolo Campo ha consegnato le ‘chiavi’ della città – simbolicamente tramite una gigantesca chiave dorata in cartapesta – al presidente della Istituzione, Gino Iacoviello. Il programma ufficiale delle manifestazioni è giunto ai cittadini soltanto nelle ultime ore. Oltre l’apertura ufficiale del carnevale, il calendario di questa edizione prevede:

.

IL CALENDARIO DELLA MANIFESTAZIONE – DAI VENTI MINUTI AL LIBRO DI RINALDI – Dal pomeriggio di martedì 9 febbraio alla sera di giovedì 11, alle 9 e alle 16, presso il Teatro Comunale, la 26^ edizione della Rassegna Teatrale ‘Venti minuti con il tuo Carnevale’, curata dall’Istituzione Carnevale Dauno. Per l’occasione si esibiranno degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che presenteranno sketch teatrali, farse, poesie, balli e musica in libertà; il tutto arricchito dalla presenza di ospiti canori e ballerini; sempre giovedì 11 febbraio alle ore 17,00, nella Piazzetta Mercato (Dominus Pub) ci sarà una festa di intrattenimento musicale con dibattito, riflessioni e degustazione di prodotti locali (Festa Insieme: diversi da chi?) rivolta ai diversamente abili ed organizzata dall’associazione Gargano 2000. Mentre alle ore 19,00, nell’Auditorium Palazzo dei Celestini, sarà presentato il volume ‘Il Carnevale di Manfredonia: dai ludi sipontini al terzo millennio’ realizzato da Franco Rinaldi e Vincenzo Di Staso;

.

Venerdì 12 febbraio alle 18, l’Associazione ANFFAS – Carnevale senza barriere – organizzerà una festa sociale con i diversamente abili in collaborazione con i volontari dell’associazione PASER; sabato 13 febbraio si terrà la tanto attesa Sfilata delle Meraviglie. Alle ore 16,30 è previsto il raduno dei partecipanti in Piazzale Dogana (Molo di Ponente), mentre la sfilata vera e propria inizierà alle ore 17,00. A questa sfilata prendono parte i bambini delle scuole primarie e dell’infanzia e sarà coadiuvata dalla presenza delle Majorettes “Le Perle del Golfo”, guidate dai professori Elvira La Torre e Dario Castriotta, dalla Mini Band Città di Manfredonia, dalla banda musicale e dalle Majorettes della scuola secondaria Mozzillo-Ungaretti. Il percorso previsto è: ingresso Molo di Ponente – Viale Aldo Moro – Piazza Marconi – Lungomare Nazario Sauro – Via del Porto – Corso Manfredi – Via Campanile – Piazza Papa Giovanni XXIII (dove terminerà la sfilata). L’evento sarà presentato da Matteo Perillo e Jole Virgilio; ospite Francesco Capodacqua, di ‘Amici 3’. Alle ore 20,00, arrivo di Ze Pèppe Carnévèl e matrimonio con la leggiadra Siponta. La Regal Coppia celebrerà il rito nuziale in Piazza del Popolo, dove riceverà in dono le Chiavi d’Oro della Città di Manfredonia, a cui farà seguito il concerto dei Gatti Rosa. Alle ore 20,30, in Piazza Papa Giovanni XXIII, il Carnival Night, la prima Notte Studentesca del Carnevale Dauno organizzata dalla Consulta Provinciale degli Studenti, da BPM Beat e da Rete Smash Gargano.Ancora una volta l’ospite sarà Francesco Capodacqua di ‘Amici 3’; domenica 14 Febbraio. Alle ore 4,00 è prevista la vendita della farrata per le vie cittadine – secondo tradizione. Alle ore 9,00, in Viale G. Di Vittorio (ex mattatoio) ci sarà il raduno dei partecipanti alla grande sfilata, mentre alle ore 10,00 partirà la Grande Parata dei Carri e dei Gruppi, con la partecipazione della Reginetta del Carnevale – Carmela Di Pierro – e Miss, le Perle del Golfo, la Big Band ‘Città di Manfredonia’, la Banda, le mini pon pon della scuola secondaria ‘Gian Tommaso Giordani’ e degli inimitabili ‘Forbicioni’, Lello Castriotta e Franco Rinaldi. Ospiti per l’evento i ballerini brasiliani della Scuola di Samba Imperatriz Leopoldinense (per concludere il gemellaggio con Rio de Janeiro). Il percorso sarà: Viale Giuseppe Di Vittorio – Viale Aldo Moro – Piazza Marconi – Lungomare Nazario Sauro – Piazzale Ferri (dove terminerà la sfilata). I carri, poi, sosteranno in Largo Diomede, dove rimarranno in esposizione fino a sabato 20 febbraio. In Piazza Marconi i presentatori dell’evento saranno Matteo Perillo e Mariarosaria Rollo. Ospite: Cristina Vaira. Alle ore 18,00, invece, presso il Centro Commerciale E. Leclerc, tutti avremo la possibilità di prendere parte al Karaoke in maschera, a cura de IlSipontino.net. Alle ore 20.30 in Piazza del Popolo, spettacolo con la Schuppetta’s Band. Alle ore 21,30 in Piazza Papa Giovanni XXIII ci sarà il ritorno a Manfredonia della migliore cover band internazionale dei Queen, i favolosi QUEENMANIA;

.

martedì 16 Febbraio è il giorno del Golden Night. Alle ore 17,30, in Viale Miramare (dalla Pretura alla Rotonda), avverrà il raduno per la Gran Parata Notturna, che si terrà alle ore 18,30 con la partecipazione della banda e delle mini pon pon della scuola secondaria G.T. Giordani. Il percorso è: Viale Beccarini – Via Gargano – Via Tribuna – Via dell’Arcangelo – Corso Manfredi – Via Campanile – Piazza Papa Giovanni XXIII. In Piazza del Popolo avrà luogo uno spettacolo con coreografie dei partecipanti. Il tutto sarà presentato da Vincenzo Palomba e da Margherita Granatiero. Alle ore 21,00, con il dispiacere di tutti, ad opera del gruppo Pedelìgge, Scuro e Amilcare Band si ‘celebreranno’ i solenni funerali di Ze Pèppe, che percoreranno le seguenti vie: partenza Corso Manfredi – Via del Porto – Spiaggia Castello (dove verrà cremata la salma di Ze Pèppe). Alle ore 22,00 in Piazza Papa Giovanni XXIII il “Il Sipontino Show 5 – Carnevale in Piazza” allieterà le nostre orecchie con musica, balli e divertimento e tanti artisti e ballerini; giovedì 18 febbraio alle ore 20,30 in Piazza del Popolo, la cover band di Rino Gaetano, i NUNTEREGGAE PIU’, darà il via ad un concerto musicale; venerdì 19 febbraio. Alle ore 9,00 al PalaDante si terrà l’8° Torneo Ze Pèppe – “3° memorial Pasquale Guerra”. E’ un Torneo Regionale di Calcio a 5 a cui parteciperanno squadre di ragazze, di diversamente abili e di extracomunitari; sabato 20 febbraio è il giorno della Mega Sfilata della Notte Colorata. Alle ore 9,00 al PalaDante ci saranno le finali dell’8° Torneo Ze Pèppe – “3° memorial Pasquale Guerra”. Alle ore 17,30 in Piazzale Dogana (Molo di Ponente), il raduno delle Meraviglie, sfilata che partirà alle ore 18,00, percorrendo le seguenti vie: Ingresso Molo di Ponente – Viale Aldo Moro – Piazza Marconi – Lungomare Nazario Sauro – Via Campanile – Corso Roma – Via De Florio – Corso Manfredi – Villa Comunale. Alle ore 18,30 in Piazzale della Libertà (Stazione Campagna), invece, è previsto il raduno dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, lungo Viale Aldo Moro, la cui partenza avverrà alle ore 19,00 e sarà capeggiata dalla Banda Caratteristica di Manfredonia, “A Ciambotta frèsche”. La sfilata seguirà questo percorso: Viale Aldo Moro – Piazza Marconi – Lungomare Nazario Sauro – Via del Porto – Corso Manfredi – Via Campanile – Piazza Papa Giovanni XXIII. In Piazza Marconi i partecipanti alle due sfilate daranno vita ad uno spettacolo coreografico presentato da Matteo Perillo e Annarita Granatiero. Gli ospiti saranno Claudia Piumetto e Cristina Vaira … e ci sarà anche una grande sorpresa! Sempre alle 19,00 in Piazza del Popolo la Sagra della farrata e dello scagliozzo. Alle ore 20,00, nel Centro Storico, sarà interessante la 3^ edizione de “A tavola con Ze Pèppe”, percorso enogastronomico – con stand di degustazione in Piazza Castello, Via delle Cisterne, Piazzetta Mercato e Largo del Teatro Vecchio. Alle ore 22,00 in Piazza Papa Giovanni XXIII si terrà uno spettacolo musicale e alle ore 23,00, nel Chiostro Palazzo San Domenico, il concerto ‘Sogni e Terra’, con musica napoletana d’autore e con la partecipazione di Vincenzo De Michele; infine domenica 21 febbraio. Alle ora 18,00 presso la Casa di Riposo Anna Rizzi avrà luogo la Pentolaccia alla Socia delle Pantere Grigie organizzata in collaborazione con l’associazione PASER. Alle ore20,30 in Piazza Papa Giovanni XXIII si terrà il concerto della Tribute Band, IO CANTO PAUSINI e alle ore 22,00 sempre in Piazza Papa Giovanni XXIII si comunicherà la classifica provvisoria dei gruppi mascherati e avverrà la premiazione dei trofei e concorsi 2010. I presentatori saranno Jole Virgilio, Annarita Granatiero, Margherita Granatiero, Vincenzo Palomba e Matteo Perillo.

.

Come abbiamo appena detto, la classifica – se pur provvisoria – riguarderà soltanto i gruppi mascherati, poiché per i carri, invece, è previsto un unico contributo spese uguale per tutti i partecipanti. Sì, infatti i carri allegorici per questo 2010 rischiavano di non sfilare per le vie della città, fino a quando si è trovato un accordo tra l’amministrazione comunale, l’istituzione del Carnevale e i carristi, che a fatto sì che i carri potessero essere realizzati e potessero completare, secondo tradizione, la nostra festa ‘colorata’.

.

LA RICETTA TIPICA DEL CARNEVALE DAUNO: LA FARRATA- La farrata, tipico alimento carnascialesco manfredoniano, è una focaccia preparata col farro (Triticum spelta o Triticum monococcum), un rustico pasquale a forma circolare, composto da una sfoglia di farina con l’aggiunta di un po’ di olio e di sale. Dalla sfoglia si ricavano tanti cerchi, che vengono riempiti di ricotta, di grano duro (di prima qualità), di pepe, di sale e di menta maggiorana, quindi si ricopre il tutto ancora con la sfoglia, così da farle assumere la forma concava come di una cupola. Il grano viene prima lavorato, poi asciugato, poi pestato in un mortaio di pietra e ventilato per togliere il tegumento, risciacquato e sempre con l’acqua lo si mette a cuocere fino a quando i chicchi si aprono. Quando i chicchi sono cotti, si toglie l’acqua e si lasciano raffreddare. Una volta richiusa la sfoglia riempita del suo condimento, la calotta del rustico viene sparsa con del rosso d’uovo, in modo che risulti leggermente dorato. La farrata è pronta così per essere cotta su una lamiera di latta cosparsa di olio e farina. La vendita delle farrate iniziava prima del Carnevale e finiva alla Santa Pasqua e generalmente era venduta all’alba, non appena, cioè, veniva sfornata. Perché il farro? Perché il farro – dal latino far, farris – era alimento presente presso i popoli romani utilizzato per celebrare gli sposalizi, soprattutto dei nobili, nei templi dedicati a Giove, dove il sacerdote al termine dei riti sacramentali spezzava in due parti una focaccia di farro – far pium – e la offriva agli sposi, i quali mangiandola consacravano la loro unione. Anche le vestali di Bacco o Dionisio – divinità da cui derivano i riti dionisiaci o baccanali – si votavano alla divinità mangiando il farro, appunto. Si può supporre, allora, che il rito dalla componente sacra si sia caricato di una componente orgiastica. Il fatto che la farrata sia comparsa nella nostra cultura moderna in concomitanza con il carnevale, ci riporta al suo legame con gli antichi ludi sipontini o baccanali di Siponto.

1 commento su "Manfredonia, Carnevale Dauno: questo è spettacolo"

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.