Manfredonia. Approfittando dei Giovedì grasso e del prossimo Carnevale, Pascalonia ha voluto dedicare alcune “cosettine” a ze Pèppe, raffigurazione del Carnevale Sipontino.
È noto ( e chi non lo sa, lo sa adesso) che ze Pèppe era un buon bevitore di vino e, approfittando dell’occasione si fingeva ( o lo era effettivamente) ubriaco, per cui, con la scusa di voler fare un brindisi alla salute dei “Galantuomini” (classe socio-politico-economica di altra epoca, che mo non ce ne sono), li dileggiava.
Sulla scorta di quella tradizione, allora, Pascalonia ne ha voluto perpetuare il ricondo con alcuni suoi componimenti (da leggersi e da prendersi, proprio nello spirito del nostro Carnevale).
Llu vine me llu bbeve sènz’acque
e lla fatije ne mme stracque,
me llu bbeve e mme ll’allècche
e ce sime anghjute chiune de zècche.
^^^^
Sta chjarènze ji lla mègghja cumbagne,
nde fé penzé a llu sparagne,
mitte a méne nda lla sacche
e p’u cerville fa… cicche e cjacche.
^^^
E mo nu bbrindese a… ll’amice,
ca llu vine ngurpe ll’ abbruce,
vogghje bbrendé a lla salute
de tutte…tutte…sop’u site.
^^^
Addica stanne? va ll’angappe,
fanne schjitte cjuppe e cjappe.
Avrinna sté a tutte vanne:
manghe ll’addore u paparascjanne.
Pascalonia
Il vino me lo bevo senz’acqua/ ed il lavoro non mi stanca/ me lo bevo e me lo lecco/ ci siamo riempiti di…piattole.// Questo chiaro (vino) è il migliore compagno/ non ti fa pensare al risparmio,/metti la mano nella tasca,/ e con il…cervello fa cicco e ciacco,// E mo un brindisi agli… amici,/ che il vino nel corpo li brucia,/ voglio brindare alla salute,/ di tutti…tutti…sul sito./ Dove stanno?… E chi li prende,/ fanno solo “ciuppe e ciappe”(chiacchiericcio),/ dovrebbero stare in tutte le parti,/ manco l’odore del “paparacianno”.