In esecuzione infatti di una Convenzione sottoscritta tra la Regione Puglia e l´AdB, finalizzata ad affidare a quest´ultima lo studio di fattibilità per l´integrazione degli studi propedeutici alla predisposizione del Piano stralcio della dinamica delle coste, sono state avviate diverse attività di studio e ricerca. Tra queste, in particolare, è stato affidato al Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica (DIAC), Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste (LIC) del Politecnico di Bari, il compito di redigere gli “Studi propedeutici per la predisposizione del Piano stralcio della dinamica delle coste”. A seguito della redazione dello studio, l´Autorità di Bacino della Puglia ha approvato le linee guida per la individuazione di interventi tesi a mitigare le situazioni di maggiore criticità delle coste basse pugliesi di competenza dell´ AdB, disponendo che detti interventi debbano risultare coerenti con quelli individuati nello Studio redatto. Alle linee guida sarà attribuita efficacia prescrittiva e vincolante in relazione a qualsiasi atto, provvedimento, autorizzazione o concessione, parere o nulla osta, ammissione a finanziamento di provenienza regionale, statale e comunitaria, di competenza delle strutture interessate appartenenti agli Assessorati regionali alle Opere Pubbliche e Protezione Civile,alla Qualità dell´Ambiente, alla Qualità del Territorio e al Bilancio e Programmazione.
Redazione Stato