ULTIMO SEQUESTRO PER ABUSIVISMO EDILE IL 2 MARZO IN LOCALITA’ SIPONTO. Ultimo sequestro, in ambito di abusivimo edile, lo scorso 2 marzo, in località Siponto. Un immobile di un centinaio di metri quadri in una zona dove l’abusivismo sembra divenuto una cancrena; una malsana usanza edificatoria: individuata la zona via alla delimitazione dell’area, l’apertura del cantiere e l’illecita edificazione.
NUMEROSE LE DETERMINE DIRIGENZIALI PER LA DEMOLIZIONE DELLE OPERE.Come riportato, recenti erano state le determine dirigenziali del VII^ settore del Comune per interventi abusivi a Siponto e Ippocampo, con diffida per la demolizione su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici (ricordando come, con recente sentenza, tutti i suoli in località Siponto del Consorzio di Bonifica dovrebbero divenire di proprietà dello stesso Comune), in aree sottoposte al vincolo dell’autorità di bacino e su aree sottoposte a vincoli archeologici. Anche nel recente febbraio altre 6 determine dirigenziali del VII settore sono state emesse per la rimozione di opere realizzate senza titolo abitativo, oltre a sospensione dei lavori. Ma nonostante le diffide – per la demolizione – la problematica resta.
LA CARENZA DELL’ORGANICO: ATTIVI 32 OPERATORI SU 4 TURNI. ASSUNZIONI MANCANO DAL CONCORSO DEL 1987. SI ATTENDE CONCLUSIONE SECONDA PROVA DEL BANDO DI GARA INDETTO DAL COMUNE. La problematica resta anche perchè accentuata dalla carenza d’organico degli operatori. Dopo il (maxi) concorso nel 1987 (con 40 assunzioni) 69 al tempo gli operatori attivi (62 vigili, 5 marescialli, un comandante ed un vice) mai sostenuti da nuovi ingressi. In questo modo, con il solo sostegno delle assunzioni estive, si continua ad attendere lo svolgimento dellaseconda prova del Comune (dopo la bocciatura di massa della prima) per l’assunzione di 17 operatori di polizia municipale, con recenti 2 entrate su mobilità esterna.
Ad oggi sono 32 gli operatori di polizia municipale attivi (comandante il dottor Mariano Ciritella, anche dirigente del IV^Settore del Comune- Polizia Locale – Ufficio LSU – Protezione Civile), con 8 sottufficiali suddivisi su 4 turni (7/13; 8/14; 14/20; 16/22, con 16 impegnati il sabato, su turno, e 16 la domenica, alternandosi dunque con i riposi) ed un organico non beneficiante di forze giovanili: 54 anni l’età media, velatamente esagerata per uomini obbligati ad operare anche in strada.
Nel frattempo continua il monitoraggio nell’ambito delle violazioni in ambito edile. Monitoraggio, con notifiche di reato, che non ha tuttavia originato le dovute demolizioni. Si è parlato di “lungaggini amministrative-burocratiche” (gli interventi spettano in primis al Comune) ma la necessità primaria sembrerebbe quella dei fondi necessari. A riguardo, la LA V commissione consiliare, presieduta da Donato Pentassuglia (PD), ha licenziato due disegni di legge, questo pomeriggio, in materia di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio e di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale: a tal fine il ddl ha previsto “l’utilizzo delle più moderne tecnologie aerofotogrammetiche e satellitari per la rilevazione territoriale ad opera della Regione nell’ambito dell’aggiornamento e della gestione integrata del Sistema informativo territoriale (con conseguente trasmissione ai Comuni interessati delle anomalie riscontrate)” e l’implementazione delle relative banche dati; un sistema stabile di monitoraggio del territorio; il supporto ai Comuni nell’attività di vigilanza e repressione, sia sotto il profilo tecnico-amministrativo che quello finanziario; l’esercizio dei poteri sostitutivi; l’interscambio e integrazione di dati e informazioni.
Entro il 31 gennaio di ciascun anno i segretari comunali dovranno inviare alla Regione una relazione con gli elenchi degli abusi rilevati, delle demolizioni effettuate dai responsabili degli abusi rilevati o direttamente dal Comune, delle opere abusive non ancora demolite e di quelle per le quali non si è proceduto all’acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale con l’indicazione delle cause ostative.
DISEGNO DI LEGGE V COMMISSIONE: FONDI DA REGIONE A COMUNI PER DEMOLIZIONE OPERE ABUSIVE. Sarà anche istituito un fondo regionale di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive finalizzato a concedere ai Comuni anticipazioni sui costi relativi agli interventi in questione e di ripristino dello stato dei luoghi, anche disposti dall’autorità giudiziaria. Il relativo capitolo di spesa è stata dotato di una provvista finanzaria per il 2012 di 150.000 euro.
Costituirà il provvedimento un primo passo verso la risoluzione della problematica?
g.defilippo@statoquotidiano.it
Manfredonia Abusivismo edile: nuovi sequestri Polizia municipale. Ma organico all'osso
Scopri di più su:
ManfredoniaAbusivismo edile: nuovi sequestri Polizia municipale. Ma organico all’ossoA
Articolo precedenteGinevra, assemblea generale R20. Vendola sottoscrive accordo di cooperazione
Articolo successivoJohn Lennon Woman
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Estate in arrivo: ecco 4 lavori da fare a casa prima che si alzino le temperature
Ora che si appresta ad arrivare l'estate, tutte le famiglie italiane iniziano a programmare viaggi e vacanze. Di contro, prima di partire, è sempre...
Parabellum, una performance sull’in-utile produzione bellica a Foggia
Foggia, 23 maggio 2022 – Stimolare una riflessione sulla (inutile) produzione d’armi, sull’uso superficiale di parole e oggetti nel nostro uso quotidiano che fanno parte...
Le più alte vincite sui casinò online
Ogni volta che si va a parlare di gioco d'azzardo, il più delle volte, ci si riferisce a delle realtà più “fisiche” con grandi...
Grande entusiasmo per don Manganiello ospite del Comprensivo “Perotto-Orsini” di Manfredonia
StatoQuotidiano.it, Manfredonia 24 maggio 2022. Giovedì 19 maggio, presso il teatro comunale “L.Dalla” di Manfredonia, si è tenuto un incontro formativo organizzato dalla scuola sec....
“Svoltiamo Insieme”, grande entusiasmo per la squadra di Azzellino
StatoQuotidiano.it, 23 maggio 2022. 12 persone, un solo ideale, un solo obiettivo. È uno degli slogan che sta animando la campagna elettorale di “Svoltiamo...
L’Organico sarà pure all’osso ma resta il problema: gli Agenti, quelli che ci sono, sono sempre ciechi. Infatti, non vedono mai
le auto in divieto di sosta, in divieto di fermata, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, davanti agli accessi per disabili. Quando passano con le moto o con la macchina, dove guardano ??? E’ inutile, mi sa che anche il Comandante non vede e non sente.
Che io sappia, a Manfredonia non si è mai demolito nulla. Basta andare a Siponto dove ci sono centinaia di case abusive e ancora ne nascono ogni giorno.
ma se i Vigili Urbani di Manfredonia sono ridotti all’osso..
perchè non richiamare i vigli urbani distaccati presso il Comune che di fatto fanno gli impiegati?
almeno recuperate altro personale.
in un periodo di crisi o di difficoltà bisogna ottimizzare le risorse capitali e uomini
E’ quello di cui si parla nel testo, dove si illustrano le varie motivazioni alla base del problema; la ringraziamo per la Sua segnalazione, RED.
Certo che la gente deve anche avere un tetto visto che gli affitti e le vendite di casa sono alle stelle a manfredonia. Fate bene a fare case abusive!!!! Anzi trovatemi un pezzo di terra anche a me….ABBASSATE le TASSE!!!!!!!!!!!!!!
addirittura a siponto nascono palazzine a 2 piani…e non abbiamo la squadra di demolizione. A chi credono di prendere x il …
ma e’ possibile che nessuno vede in via a de gasperi c’è una carrozzeria con la copertura in amianto eternit possibile che i vigili non vedono,
forse dimentichi un particolare che ad età avanzata si perdono alcuni sensi caro il mio utopista