Foggia – PROCLAMATO uno stato di agitazione delle aziende agricole di Capitanata, dalla Copagri di Foggia. “La decisione è stata assunta a seguito del perdurare della crisi del settore agricolo ed agro– alimentare – spiega il presidente provinciale della Confederazione Produttori Agricoli, Luigi Inneo – che coinvolge il 40% della popolazione della provincia di Foggia”. Per sostenere il comparto, Copagri ha presentato numerose proposte come “il rifinanziamento del fondo di solidarietà, senza il quale le aziende non possono procedere alla stipula dei contratti di assicurazione. La ristrutturazione dei debiti delle aziende, sia singole che aggregate, nei confronti delle banche che, a loro volta, sono state aiutate dal Ministero dell’Economia. La defiscalizzazione permanente degli oneri sociali, senza rincorrere le proroghe (l’ultima scade il 31/12/2009). La pubblicazione dei bandi PSR che immetterebbe liquidità nelle casse delle aziende. Controlli igienico sanitari sulle merci estere affinché, alla pari di quelle prodotte in Italia per le quali giustamente il controllo è rigorosissimo, non arrechino pericoli alla salute. E’ necessario che il disegno di legge per l’etichettatura venga migliorato, riservando la dicitura “made in Italy” solo ai prodotti italiani al 100%. La rottamazione per i mezzi agricoli come per le auto civili. Lo snellimento delle procedure burocratiche, con l’attivazione vera dello sportello unico per le imprese, che oggi impegnano 100 giorni l’anno per il disbrigo di pratiche”. Copagri invita “ad essere uniti nella difesa del mondo agricolo di Capitanata, che corre il pericolo di estinzione con ripercussioni sull’intera economia provinciale. L’agro-alimentare provinciale si esprima in maniera forte ed univoca per fare pressioni sul mondo politico – amministrativo, che non può esser sordo a queste grida di dolore, ma deve svolgere il compito di difesa del proprio territorio. Noi produttori – rileva Copagri – abbiamo il dovere di adeguarci al mercato globale e, nonostante i sacrifici necessari, dobbiamo convincere le aziende a costituirsi in Organizzazioni di Prodotto (OP). L’aggregazione e l’unità sono – conclude Inneo – l’unico strumento per affrontare la concorrenza spietata del mercato”.
Capitanata Crisi agricoltura di Capitanata: stato di agitazione promosso da Copagri
Scopri di più su:
Capitanata0Commenta
Crisi agricoltura di Capitanata: stato di agitazione promosso da CopagriC
Articolo precedenteManfredonia, risoluzione strascico “sottocosta”: innovazione reti gemelle
Articolo successivoCerignola, riciclaggio auto: un fermo
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Stornarella, Massimo Colia: “Per la mia Comunità, tanti progetti realizzati e da realizzare”
Ettore Caroppo, espressione di Fratelli d'Italia, si è dimesso da presidente dell'Anci.
I sessanta sindaci che fanno parte del Consiglio hanno accolto la decisione del primo cittadino di Minervino di Lecce di lasciare la guida dell'associazione dei sindaci
Affonda peschereccio di Manfredonia, i colleghi pescatori lo riportano a galla
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - "Affonda peschereccio di Manfredonia. Ma a Manfredonia le cose si fanno e basta, i colleghi pescatori si sono subito organizzati...
Maxi progetto per una pista ciclabile: dal Veneto fino a Manfredonia
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile...
Canonico: “Se sono io il problema sono pronto a togliere il disturbo”
FOGGIA, 25/03/2023 - (telefoggia.tv) Pomeriggio tumultuoso in casa Foggia. La sconfitta col Monterosi interrompe il rapporto tra il club e Mario Somma, con l’allenatore...
Foggia, Raffaele morto in casa sotto i rifiuti: “Si poteva intervenire prima?”
FOGGIA, 25/03/2023 - Morto in casa sotto i rifiuti: si poteva intervenire prima? E' la domanda che si pone la trasmissione di RAI3 che...