Foggia. Continua l’impegno della città di San Marco Argentano per far conoscere la figura del Servo di Dio Monsignor Agostino Ernesto Castrillo. Il prossimo 16 ottobre si terrà la seconda giornata Istituzionale dedicata alla figura del Servo di Dio, vescovo di San Marco e Bisignano a metà anni ’50. Sarà un venerdì intenso: mattinata dedicata alle scuole mentre nel pomeriggio il borgo normanno riceverà visita della comunità O.F.M. di Puglia e Molise. «Siamo ben lieti di accogliere i frati di Puglia e Molise – dichiara il Sindaco Virginia Mariotti- che giungeranno a San Marco Argentano proprio per la seconda giornata istituzionale, che, quest’anno, metterà in primo piano i più giovani. Una scelta non casuale. Renderemo partecipi le scuole dal momento che se è vero che il lavoro di questo primo anno ha portato ottimi frutti in Regione e non solo, la figura di Mons. Castrillo è stata oggetto di una serata della Settimana della Santità Calabrese a Roma, è altrettanto impellente la necessità di coinvolgere in modo ancora più attivo i ragazzi di San Marco e dei comuni vicini. Il Servo di Dio ha infatti scritto una pagina indelebile della nostra storia ed è doveroso che il messaggio lasciatoci in eredità da questo straordinario testimone della fede sia raccolto da chi costruirà il nostro futuro. E, ovviamente- conclude Mariotti- nel corso dell’anno giubilare realizzeremo, in sinergia con la Diocesi di San Marco-Scalea, una serie di attività su cui stiamo lavorando da tempo. A partire dal gemellaggio con Pietravairano, paese natale di Mons. Castrillo.» La seconda giornata istituzionale è il primo atto della tre giorni organizzata dal Comune di San Marco Argentano e dalla Diocesi di San Marco- Scalea per commemorare il 60° anniversario del Pio Transito di Monsignor Agostino Ernesto Castrillo. Un programma denso di avvenimenti che si completerà con la giornata francescana di sabato 17 e il pellegrinaggio della comunità di Pietravairano domenica 18 ottobre.
0Commenta
San Marco Argentano, omaggio a Mons. A.E.CastrilloS
Articolo precedenteCera: “I Popolari non saranno un purgatorio per trombati”
Articolo successivoMiglio: sul compostaggio chiacchiere e odore di bruciato
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Ritardi vaccino Covid, Bassetti: “Usiamo quello russo”
Roma, 23/01/2021 - (adnkronos) I ritardi nella campagna vaccinale Covid impongono di "trovare soluzioni alternative". Una di queste potrebbe essere aprire allo Sputnik russo....
Vaccino Covid Puglia, i “furbetti” resteranno (forse) impuniti: ecco perchè
Bari, 23/01/2021 - (repubblica) Cominciano a essere numerosi i casi di persone che saltano la fila per farsi vaccinare. Va salutata positivamente, quindi, l’indagine...
“Ciao Lidia”. Cordoglio unanime per la morte della 28enne di Manfredonia
(STATOQUOTIDIANO, ore 16). Manfredonia, 23 gennaio 2021. Una tragedia inaspettata, un incidente che ha originato silenzio, sgomento. Le prime foto, le segnalazioni, il dramma: una...
Parco San Felice, Palmieri: “Da accesso agli atti evidenti incongruenze”
Foggia, 23 gennaio 2021. “Dalle carte sull’affidamento in concessione del campo di calcetto sito in Parco San Felice emergono tante e tali incongruenze da rendere...
Monte Saraceno, la quiete di un’antica necropoli “falciata” da un traliccio di telefonia
Mattinata, 23 gennaio 2021. Il nucleo operativo delle Guardie Ambientali Italiane di Manfredonia coordinate dal responsabile Alessandro Manzella, durante controlli sul territorio per la tutela...