Chi potrebbe mai dimenticare quella mattina di settembre di molti anni fa, durante la presenza dell’allora Presidente del Consiglio Romano Prodi alla Fiera del Levante a Bari, quando una delegazione di imprenditori barlettani, ricevuti dal politico, mandò su tutte le furie l’allora Presidente del Consiglio, con un lungo passato alla Comunità Europea dove venne segnata la condanna delle piccole imprese italiane mediante l’apertura indiscriminata dei mercati, in quanto venne apertamente contestato per la condizione in cui quelle imprese si trovavano ad operare. Sono passati tanti, tantissimi anni e molti degli imprenditori facenti parte di quella delegazione hanno cambiato “qualifica” e fanno altro mentre i più coraggiosi si sono indebitati per evitare di mandare a casa decine e decine di operai ed operaie ed oggi sono quelli mostrati da “Piazza Pulita”. In mezzo a queste tristi storie ci sono sempre loro: i politici e gli amministratori incapaci di dettare azioni di governance, di pianificazione territoriale e di sviluppo mentre continuano a sprecare il loro tempo in azioni quotidiane di illusoria e mai verificata efficacia pur di azionare quel perverso meccanismo chiamato “consenso” che tutto brucia e distrugge nell’arco di pochi anni.
Se oggi Barletta è tornata al centro dell’attenzione dei Media nazionali è perché è l’espressione di problemi reali che esistono e persistono, anche se l’industria della virtualizzazione mediatica locale tende sempre più a tenere nascosti, “stimolata” dagli artefici dello sfacelo.
Intanto quella che viene definita “economia sommersa” e “lavoro nero” rappresenta, anche per Barletta e vi assicuriamo, non solo per Barletta ma per l’intero territorio, una struttura consolidata e fortissima, in grado di garantire la sopravvivenza di decine di migliaia di soggetti e di persone altrimenti destinate a non si sa quale destino. Se la Società e i suoi rappresentanti cominciassero ad occuparsi di questo, invece di continuare a recitare nel teatrino mediatico, allora e solo allora qualcosa potrebbe cambiare ma se si continua a nascondere e a “zittire” allora ci saranno tante altre “Piazze Pulita”, non solo a Barletta e le testimonianze saranno molto più drammatiche di quella del Presidente del Consorzio intervistato.
Direte che non sono “faccende” nostre? Lo sono, invece, Eccome se lo sono! Dedicate 10 minuti e 37 secondi del vostro tempo per guardare ed ascoltare questo dramma:
(Area Comunicazione Sociale – Associazione “Io Ci Sono!” -Andria)
Cronaca Barletta, "quando il nero fa girare l'economia ma anche chiudere le aziende"...
Scopri di più su:
Cronaca0Commenta
Barletta, “quando il nero fa girare l’economia ma anche chiudere le aziende” (V)B
Articolo precedenteDamone: Don Uva, incontro urgente con assessore Attolini
Articolo successivoOccupazione abusiva suoli Consorzio Bonifica, beni verso Comune
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Parabellum, una performance sull’in-utile produzione bellica a Foggia
Foggia, 23 maggio 2022 – Stimolare una riflessione sulla (inutile) produzione d’armi, sull’uso superficiale di parole e oggetti nel nostro uso quotidiano che fanno parte...
Foggia, prematura scomparsa di Cesare Sangalli. “Un esempio”
StatoQuotidiano.it, 24 maggio 2022. "Poco fa ci ha lasciato Cesare Sangalli, Responsabile Amnesty del Gruppo di Foggia, e la sua improvvisa e prematura morte...
Estate in arrivo: ecco 4 lavori da fare a casa prima che si alzino le temperature
Ora che si appresta ad arrivare l'estate, tutte le famiglie italiane iniziano a programmare viaggi e vacanze. Di contro, prima di partire, è sempre...
Le più alte vincite sui casinò online
Ogni volta che si va a parlare di gioco d'azzardo, il più delle volte, ci si riferisce a delle realtà più “fisiche” con grandi...
Grande entusiasmo per don Manganiello ospite del Comprensivo “Perotto-Orsini” di Manfredonia
StatoQuotidiano.it, Manfredonia 24 maggio 2022. Giovedì 19 maggio, presso il teatro comunale “L.Dalla” di Manfredonia, si è tenuto un incontro formativo organizzato dalla scuola sec....