Tutto quello che fai con il tuo iPad, lo fai sul suo meraviglioso, grande display: se il display migliora, migliora anche il rapporto che hai con il tuo iPad. Ora il display Retina del nuovo iPad ha una risoluzione di 2048×1536 pixel, con colori il 44% più saturi e ben 3,1 milioni di pixel, nello stesso formato da 9,7″. In pratica ha il quadruplo dei pixel dell’iPad 2 e un milione di pixel in più rispetto a un televisore HD: sono così ravvicinati che non riesci a distinguerli singolarmente se guardi lo schermo da distanza normale. Ma se i pixel scompaiono, non c’è più nulla a distrarti mentre guardi una foto, leggi o giochi. E vedi tutto con occhi nuovi.
Per poter offrire il quadruplo dei pixel, abbiamo dovuto progettare il display in modo totalmente nuovo. In breve: ogni pixel del display ha più segnali che gli dicono quando accendersi. Ma quando ci sono tanti pixel e altrettanti segnali sullo stesso piano, i segnali si incrociano e la qualità dell’immagine ne risente. Per garantire la massima nitidezza, gli ingegneri Apple hanno alzato su un altro piano i pixel del nuovo iPad, separandoli dai segnali. È una tecnologia rivoluzionaria. Proprio come il nuovo iPad. La grafica quad-core del chip A5X gestisce il quadruplo dei pixel rispetto all’iPad 2, eppure garantisce la stessa impeccabile fluidità. E nonostante la sua potenza, il nuovo iPad continua a offrire fino a 10 ore di autonomia della batteria.
Il display Retina sul nuovo iPad sarebbe impensabile senza il nuovo chip A5X. È il motore che dà energia ai 3,1 milioni di pixel dello schermo. Ed è grazie alla sua grafica quad-core se tutto quel che fai sull’iPad è incredibilmente reattivo: dalle piccole cose come sfogliare, scorrere e pizzicare, a quelle più impegnative come ritoccare immagini nel nuovo iPhoto, applicare filtri e transizioni in iMovie e, ovviamente, divertirti con i videogame.
Instant on: un tocco e via.
Ogni occasione è buona per usare il tuo iPad. Lo usi un minuto per una cosa, un’oretta per un’altra, e ogni volta che premi il tasto Home o apri la Smart Cover, ecco che si risveglia all’istante. Il merito è della memoria flash: è veloce e affidabile, e ti fa accedere al volo alle app e ai dati. Così fai quel che vuoi, quando vuoi. Istantaneamente. La fotocamera iSight da 5 megapixel ha un sensore BSI (backside illumination) che assicura meravigliose immagini con qualsiasi luce, in pieno sole come a lume di candela. Prova l’autofocus, tocca per mettere a fuoco o fai tap per regolare l’esposizione: gli scatti sono sempre perfetti. In più, la fotocamera rileva fino a 10 volti, e ne bilancia automaticamente la messa a fuoco e l’esposizione: vi resta solo da stringervi nell’inquadratura e sorridere.
Con la fotocamera iSight del nuovo iPad puoi catturare al volo anche le scene più imprevedibili, in alta definizione a 1080p. E anche se non hai la mano ferma, la stabilizzazione automatica elimina le vibrazioni dalle tue riprese.
Il nuovo iPad è compatibile con le reti cellulari veloci di tutto il mondo, fino al 4G LTE.2 Così puoi sfrecciare sul web, guardare contenuti in streaming o scaricare film a velocità mozzafiato. In più è compatibile con le tecnologie GSM/UMTS, inclusi i protocolli HSPA+ e DC-HSDPA alla base delle più veloci reti 3G attualmente disponibili. Avrai velocità di downlink fino a 42 Mbps con DC-HSDPA e fino a 21,1 Mbps con HSPA+.3. Altra grande novità: da oggi puoi condividere la connessione dati ad alta velocità del tuo iPad. Se il tuo operatore supporta questa funzione, puoi trasformare l’iPad in un hotspot personale e collegare fino a cinque dispositivi, per esempio un MacBook Air, un iPod touch o un altro iPad, via Wi-Fi, Bluetooth o USB.
Fonte: Italiaglobale
Scienza e Tecnologia iPad 3, ecco le sue potenzialità
Scopri di più su:
Scienza e Tecnologia0Commenta
iPad 3, ecco le sue potenzialitài
Articolo precedenteBordo: “Francobollo bilingue per far conoscere Faeto oltre la provincia di Foggia”
Articolo successivoCooperative verde, Mongelli: mai aggredito dai lavoratori
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Foggia, 150 anni Altamura- Da Vinci: concerto e inaugurazione facciata storica
Foggia, 23 settembre 2023. Si conclude con un concerto e con l'inaugurazione della facciata storica del 1872 il periodo di festeggiamenti per i 150...
Covid, quasi 1 milione di dosi vaccino in arrivo lunedì
FOGGIA - In arrivo, lunedì in Italia, le prime dosi di vaccino - circa un milione - destinate alla campagna anti Covid. Il 25...
Finto suicida, ritrovato da Chi l’ha visto: cosa si dice in paese
RAVENNA - Fa ancora discutere, soprattutto nel suo paesino d’origine (a Lugo di Romagna), il ‘ritrovamento’ del signor Adamo, che aveva fatto credere di...
Maltempo in Puglia, continua l’allerta: grandinate e forti raffiche di vento
FOGGIA - Prosegue l'allerta gialla in tutta la Puglia fino a domani sera alle ore 20. Ieri la protezione civile aveva diffuso un messaggio...
Armata si barrica in casa col figlio, carabinieri lo liberano
Si è barricata in casa con il figlio di otto anni e ha impugnato un coltello da cucina lasciando intendere che volesse fare del...