IL PROGETTO – ‘CONCORDIA Augusta’ è un progetto educativo-esperienziale che, sulla base delle metodologie dell’educazione informale, offre una formazione ai bambini delle scuole elementari sui principi base dell’economia; una scienza ritenuta adatta solo per gli adulti o gli esperti e che, in realtà, è un elemento importate della vita quotidiana di ogni cittadino. L’iniziativa nasce da un’accurata documentazione sia della società odierna sia dalla volontà di conformarsi ai principi della Strategia di Lisbona, che vuole fare dell’Unione Europea “…la società della conoscenza più avanzata e competitiva, in grado di realizzare una crescita economica durevole…” valorizzando (anche) il ruolo fondamentale della formazione e dell’istruzione. Infatti è ormai noto come le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono, in modo determinante, alla formazione culturale delle persone e della comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il pensare ed il fare, ed offrendo strumenti adatti a percepire , interpretare e collegare le informazioni che la società di oggi ci offre. Il progetto, perciò, si propone di favorire nei bambini una cittadinanza attiva attraverso un percorso educativo-esperienziale, volto a comprendere come, con la loro paghetta, possano contribuire al sistema economico diventando promotori di una società più sostenibile. Infatti, una casa, un’impresa, un territorio o uno stato, se ben amministrati prosperano, si arricchiscono ed infondono sicurezza e stabilità ai propri cittadini.
0Commenta
Progetto Concordia, per una crescita economica più durevoleP
Articolo precedenteLe innovazioni e sostenibilità dei piccoli comuni
Articolo successivoDepartures – Y. Takita, 2008
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Manfredonia. Incendia Ford Kuga ma immagini chiarissime individuano responsabile
Manfredonia - Come anticipato da StatoQuotidiano.it, nella notte tra sabato e domenica, 23 e il 24 settembre scorsi, in via Antonio Gramsci, un'autovettura è...
Al via la rivoluzione culturale di Antonio De Sabato con il primo “Foggia Polis Fest”
La rivoluzione culturale del candidato Sindaco Antonio De Sabato, iniziata con i Polis Corner, ormai diventati un importante luogo di sperimentazione in cui mischiare...
Rischio idrogeologico. Cera: “Per San Marco in Lamis, finalmente, pronto il progetto”
Rischio idrogeologico. Cera: "Per San Marco in Lamis, finalmente, pronto il progetto per ripristino e mitigazione del rischio"
Nota del consigliere regionale di Forza Italia,...
Sede operativa NUE 112, Di Mauro: “Il centrosinistra si dimentica di questa importante struttura”
Foggia - «Le ditte appaltatrici non sono ancora entrate nella palazzina situata nell'area dell'ex "Villaggio Azzurro" dell'aeroporto "Gino Lisa", che dovrebbe ospitare la sala operativa...
L’Oculistica dell’Ospedale della Murgia entra nella rete dei Centri per trapianti di cornea
L'Oculistica dell'Ospedale della Murgia
entra nella rete dei Centri per trapianti di cornea
Altamura completa l'offerta aggiungendosi alle altre strutture specializzate della ASL Bari: Di Venere,...