RADDIOPPATA LA RATA PER L’ISCRIZIONE – Tra Prima e Seconda Divisione sono ben 25 le squadre che rischiano di non ripartire dai professionisti, anche in considerazione della scelta della LegaPro, che in vista della stagione 2010/2011 ha pensato di raddoppiare la rata di iscrizione. Gravi sono le posizioni di Cavese, Figline, Marcianise (mancherebbe anche lo stadio ai casertani) e Salernitana. Meno complicate le posizioni di Arezzo, Spal e Triestina, oltre al già citato Foggia. Problema stadio anche per il Viareggio. In seconda divisione risulterebbero gravi le posizioni di Alghero, Cassino, Legnano, Manfredonia (che ripartirà ufficialmente dai dilettanti), Villacidrese, Olbia, Potenza e Sangiustese. Possibilità di salvezza le intravedono la Pro Vasto, la Pro Vercelli. Stadi non a regola per Sangiovannese, Fondi e Gorrano. Altre mancanze per Chieti, Paganese e Prato.
PER IL RICORSO TEMPO FINO A SABATO – IERI, giovedì 8 luglio, la Co.Vi.Soc. ha fatto partire le raccomandate alle società inadempienti. Tempo fino a domani, sabato 10 lulgio, per presentare i ricorsi (ma il Donia come detto ha già rinunciato). Il Foggia dovrebbe riuscire a chiudere la pratica fideiussione nella giornata di domani per poterla poi consegnare sabato mattina in tempo utile per ottenere la riammissione al campionato di Prima Divisione.
FOCUS, PER IL FOGGIA POSSIBILE RITORNO DI FOGGIA E CASILLO: ‘Minestre innamorate’, Sdengo al Foggia: pronto a tornare
IL COMUNICATO DELLA SOCIETA’ – “La S.S. Manfredonia Calcio comunica ufficialmente che in data odierna è venuta meno la possiblità di poter presentare ricorso avverso l’esclusione dal campionato di Seconda Divisione decretato, in prima battuta, dalla Lega Italiana Calcio Professionistico”.
SINDACO ATTIVO MA INERME DINNANZI “AL DISINTERESSE IMPRENDITORIALE” -“La febbrile ed encomiabile attività svolta dal sindaco Angelo Riccardi, in un momento particolarmente problematico nella nostra città per diverse e disparate ragioni – si legge nel comunicato – al fine di assicurare alla Società quella solidità economica necessaria ed indispensabile per colmare le mancanze amministrative rilevate in sede d’iscrizione si è dovuta, suo malgrado, arrestare dinanzi al diffuso disinteresse palesato in forma tangibile dai soggetti imprenditoriali chiamati a risollevare le sorti del Manfredonia Calcio stesso. A poco è valsa, invece, l’apprezzata compartecipazione che ha visto rendersi disponibili pochi, seppur fortemente motivati, imprenditori”.
L’UFFICIO STAMPA DEL MANFREDONIA: “IMPORTANZA DEL CALCIO OLTRE L’ASPETTO LUDENSE” – “La reale dimensione odierna del calcio sipontino, in quasi tutte le sue componenti, è quella dilettantistica e per quanto costi fatica ammetterlo bisogna prendere atto dello scarso interesse che accomuna il mondo delle imprese locali e che relega l’attività sportiva del calcio a mero evento ludense piuttosto che, come si è provato a far intendere, a fenomeno sociale di rilevante importanza per la crescita territoriale in ogni sua accezione”, come scritto nella nota dell’Ufficio Stampa del Manfredonia.
IL SINDACO: RINGRAZIO QUANTI HANNO MOSTRATO IL LORO IMPEGNO – “Non riesco a capacitarmi che la città abbia perso questa occasione – ha detto il sindaco Riccardi – e non ritengo produttivo, né onesto, continuare a nutrire la speranza nonostante il termine ultimo per il ricorso avverso l’esclusione sia fissata nella giornata di domani, sabato 10 luglio. E’ doveroso esprimere la mia più profonda gratitudine per chi ha abbracciato una causa così ardua nella sua piena realizzazione, meriti ancora maggiori se rapportati con le scelte operate da coloro i quali ho provato a coinvolgere in quella che, non ho mai fatto mistero, sarebbe stata un’impresa ma che al contempo sarebbe stata anche la forma più bella, perché disinteressata, per contribuire ad un’auspicata crescita collettiva della nostra città. Mi ritengo tifoso quanto i ragazzi che in questi giorni hanno dato vita a due manifestazioni pubbliche, per tentare una ulteriore ma purtroppo vana forma di sensibilizzazione, e sono amareggiato quanto loro di non essere riuscito a convogliare il giusto interesse né a portare a termine il mio tentativo. Tentativo divenuto forse un pò meno gravoso nella consapevolezza di essere idealmente accompagnato dai tifosi sipontini ma tentativo che non ha portato i risultati auspicati”. In conclusione, Riccardi ha sostenuto che “siano proprio questi ragazzi, il loro attaccamento e la loro viscerale quanto insurrogabile fede nei colori biancocelesti, la migliore base per ripartire accanto a quegli stessi imprenditori che, trovatisi ad essere circondati dall’immobilismo altrui, non hanno rinunciato al proposito di restituire lustro a Manfredonia anche attraverso la pratica sportiva più diffusa sul territorio nazionale: il calcio”. Ora, il sindaco di Manfredonia considera “esaurito” il proprio “compito istituzionale ma, e ciò mi sia permesso, auspico con tutto me stesso di vedere al più presto un attivismo ed una partecipazione più diffusa che possano permettere a Manfredonia ed ai manfredoniani quanto meno una soddisfacente militanza nel campionato calcistico dilettantistico”.
Punti di non ritorno, ufficiale: il Donia nei dilettantiP
Articolo precedenteFoggia, folla di persone al Trigesimo di Cristian ed Enzo
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Tragedia nel trapanese, incidente con 6 morti e un ferito
www.statoquotidiano.it, 26 marzo 2023. A Palermo, un grave incidente stradale si è verificato sulla strada provinciale 16, nel rettilineo di Lentina, che porta a...
UniFg, il neo Rettore Lo Muzio: “Il momento delle divisioni è finito”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 26 marzo 2023 - "Carissimi, sono trascorse poche ore dalla mia elezione e devo confidarvi che continuo a pensare all'accoglienza che mi...
Billa Consiglio nuovo presidente del Club per l’Unesco di Foggia
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. “Auguri alla mia nuova Presidente, auguri e buon lavoro a lei e a tutto il Consiglio direttivo. Li ringrazio tutti,...
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...
ma chi seguiva il manfredonia??al max 1000 spettatori,incassi ridicoli, ma pensiamo alle cose piu”serie, il manfredonia non possiede un bacino , sono solo soldi gettati, pensiamo a risolvere i problemi piu seri del nostro paese
Come per il lavoro(chiusura di fabbriche quotidianamente) ,come per i servizi essenziali (ospedale,centri di riabilitazione,clinica S.Michele),come per l’assenza di strutture sportive e ricreative (eccetto quelle parapolitiche), come per il Manfredonia calcio la parola d’ordine è l’indifferenza (lass perd che ve facennn)!!!!!!SVEGLIAMOCI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI E RICHIEDIAMO CHIARIMENTI NON DOPO CHE TUTTO GIà SIA ACCADUTO !!!!!
P.S. TENIAMO CONTO QUANDO SI VA A VOTARE !!!!!!!!