Il sito archeologico di Faragola nei pressi di Ascoli Satriano (Fg) è stato seriamente compromesso da un incendio del tetto in legno che lo proteggeva. E’ stato dato un grosso risalto a livello nazionale di quanto accaduto anche grazie alla dichiarazione del prof. Volpe tra gli artefici della valorizzazione dell’area e studioso di uno dei siti archeologici più importanti della Regione e d’Italia. Al di là delle polemiche sorte per mancanza di telecamere o di Vigilantes sorgono interrogativi sulle conoscenze che abbiamo noi , abitanti delle zona, e dell’importanza che attiene la sfera culturale di queste bellezze storiche dei nostri territori.
Diciamo la verità. In quanti ( a parte gli addetti ai lavori) conoscevano il sito e la sua importante valenza storica ed architettonica? Non siamo consapevoli dei tesori che sono sparsi nella nostra provincia. Abbiamo un Museo Civico in città andiamola a visitare. Nel centro di Foggia, il Museo Civico / Pinacoteca racchiude tesori archeologici, dipinti e anche una sezione etnografica.
La risonanza ricevuta conseguentemente all’incendio del Sito Archeologico, nonostante rappresenti una cosa nefasta, grave, sia lo stimolo per accrescere la consapevolezza della bellezza e della cultura che trasmette il nostro meraviglioso territorio che va, in maniera decisa, difeso , conosciuto ed apprezzato.
A cura di Salvatore Valerio