Manfredonia. L’Associazione Noi Manfredonia si propone di effettuare un censimento delle persone che abitano nei comparti, in particolare nell’intorno della cava Foglia, interessate da ipersensibilità su base allergica alle polveri (di recente un’ordinanza sindacale per il contrasto della problematica,ndr). Chiediamo quindi a tutti coloro che sono interessati da ipersensibilità su base allergica alle polveri, di partecipare al censimento segnalando proprie od altrui condizioni documentabili (ci deve essere un certificato medico che attesti l’ipersensibilità; in caso contrario vanno catalogati come “sospetti”, ossia sospetta dermatite ecc…) all’indirizzo e-mail noimanfredonia@gmail.com oppure recandovi giovedì 15/10/2015 dalle ore 19:30 alle ore 20:30 presso la sede sociale (Piazzale Tiziano, 21/A).
Le informazioni saranno trattate secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003. In particolare, i dati saranno trattati dall’Associazione Noi Manfredonia, con le modalità e le procedure, anche informatiche, necessarie per il perseguimento delle finalità sopra indicate. Per tali finalità, i dati sensibili non saranno oggetto di diffusione né di comunicazione o cessione a terzi. La normativa sulla privacy (artt. 7-10 D.Lgs. 196/2003) garantisce il diritto ad accedere in ogni momento ai dati che riguardano chi li fornisce, a richiederne l’aggiornamento, l’integrazione, la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge, la cancellazione. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione di Volontariato Noi Manfredonia – Piazzale Tiziano n. 21/A – 71043 – Manfredonia (FG).
Per ogni eventuale dubbio o chiarimento rivolgersi al rappresentante legale Salvatore Clemente (salvatore.clemente@libero.it – 3476924437) o all’indirizzo noimanfredonia@gmail.com.
video
Purtroppo bisognerebbe prendersela con chi ha promesso una chiusura senza averne titolo e con sé stessi (soprattutto ) per aver creduto e credere ancora a una simile fandonia
Promessa elettorale: a marzo il consiglio comunale approva una modifica del progetto di bonifica a carico di Foglia (su richiesta della ditta Foglia) che consente alla Foglia di evitare di scavare i gradoni (1.500.000 metri cubi con una spesa ingente per Foglia) in cambio di una dismissione della cava prima di novembre 2016, come previsto dal precedente progetto. Questo doveva avvenire un mese dopo con la sottoscrizione di una nuova convenzione. Durante le elezioni un ordinanza sindacale ha sospeso l’attività della cava per non disturbare gli elettori; l’ordinanza è stata riemessa in questi giorni. continuano i regali ai soliti noti. Chiedete che i risparmi di Foglia siano devoluti per attività sociali.
Cari lettori sembra che la cava foglia rimettera’ in servizio la frantumazione ,occhio a breve riparte tutto……mobilitatevi che qui la cosa e’ seria
Gentilissimi Signori ci voleva il censimento per capire ipersensibilita’ polveri dovuta alla Cava Foglia,e per le urbanizzazioni? tutti i residenti dei comparti CA, lo dice uno che fra poco verra’ ad abitare, dovrebbero secondo me fare una postazione fissa al comune (come ai tempi dell’Enichem- e la nave dei veleni), il Sig. Sindaco o qualche Assessore, Ingegnieri dovranno dare una risposta usauriente; ci vuole molta volonta’ sacrificio un mese, due mesi tre mesi ma non adremo via di la fino a quando non hanno iniziato i lavori, io ci sono.