Manfredonia. Alcuni giorni fa, l’amico, Michele (Lino) Trimigno con reti da posta calate in zona di mare (al largo del braccio di Ponente del porto turistico di Manfredonia), ha catturato due piccole Cernie brune. Lo stesso appassionato pescatore quasi incredulo per la cattura sottocosta nelle sue reti di questi esemplari, mi riferiva, che pescare cernie sottocosta con reti da posta è una cosa molto rara. Il piccolo esemplare di cernia, dopo la cattura, è stato subito liberato in mare, mentre l’esemplare più grande di 30 cm., è stato tenuto vivo in un grosso contenitore con acqua di mare; dopo le foto che ho scattato velocemente e il breve video clip realizzato, l’esemplare di Cernia bruna è stato liberato in mare.
Mi riferiva, Michele Trimigno cugino di Lino Trimigno, che lo scorso anno sempre nella stessa zona di mare sono state catturate con reti da posta altre piccole cernie, sempre liberate in mare.
Va ricordato che le cernie, nelle nostre zone, vivono in fondali alti come quelli delle Isole Tremiti, e vengono pescate ogni tanto dai nostri pescatori con le reti a strascico in acque profonde al largo di Rodi Garganico. La Cernia bruna del Mediterraneo vive dai dieci ai 150 metri di profondità, dove raggiunge grandi dimensioni e peso.
Con D.I. del 10 luglio 1989 presso le Isole Tremiti è stata istituita la “Riserva Naturale Marina Isole Tremiti” a tutela di numerose specie di pesci, molluschi e crostacei ed altre specie marine.
Il parco marino delle Tremiti, uno degli habitat più affascinanti dell’intero Mediterraneo, è una riserva naturale che comprende l’area costiera che circonda le isole di S.Domino, San Nicola, Capraia, Crepaccio e Pianosa.
Il patrimonio ittico tutelato comprende: dentici, orate, astici, aragoste, cefali, cavallucci marini e, alle basse profondità: polpi, seppie e le grandi Cernie brune.
*** Bibliografia: Riserva Isole Tremiti
VIDEO
FOTOGALLERY
(A cura di Franco Rinaldi, cultore di storia e tradizioni popolari di Manfredonia)
Sí sicuramente liberata… in tegame.
Seee ,della Cernia Bruna,ve sete magnati pure la lisca.
Potevate riprenderla e fotografarla nel contenitore di acqua salata.
ma come siete malfidenti
Nel porto turistico e non pagano nulla e fanno pure i padroni??
Voglio vedere il video della liberazione della cernia!!
Patrimonio ittico tutelato, ivi compreso seppie e polpi? Siamo proprio sicuri?