Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Riattivato il presidio dei Vigili Urbani al Santuario dell’Incoronata

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Novembre 2010
Cronaca //

Vigili urbani Foggia (immagine d'archivio)
Foggia – I Vigili Urbani sono tornati ad occupare il presidio del Corpo di Polizia Municipale nei pressi del Santuario della Madonna dell’Incoronata. La riattivazione del servizio è avvenuta domenica 7 novembre e gli effetti positivi della presenza si sono immediatamente manifestati con il sequestro di oltre 30 paia di scarpe contraffatte e la mancata installazione delle tante bancarelle abusive che punteggiano le aree di sosta e la zona dei negozi e dei ristoranti.

Il Comando della Polizia Municipale ha previsto la presenza dei vigili nei giorni di sabato e domenica. A partire da aprile, e per l’intero periodo estivo, il presidio sarà aperto tutti i giorni per garantire il massimo livello di assistenza nei mesi di maggiore affluenza dei pellegrini, quando si intensificano tanto il traffico che il commercio abusivo.

“L’incremento del livello di sicurezza dell’area del Santuario dell’Incoronata è il segnale evidente dell’attenzione posta dall’Amministrazione comunale alla soluzione dei disagi di chi vive e opere nelle borgate rurali – afferma la vice sindaco, Lucia Lambresa, titolare della delega alla Sicurezza e Legalità – Inoltre, contribuisce a rendere maggiormente vivibile una zona destinata a diventare un polo turistico di grande attrazione, non solo a livello provinciale, grazie agli investimenti che saranno effettuati per rendere finalmente fruibile il Parco del Bosco e per promuovere il Santuario anche all’estero, grazie alla partecipazione operativa alla prossima BITrel. Le borgate rurali sono un patrimonio da valorizzare a vantaggio dell’intera comunità – conclude Lucia Lambresa – poiché possono offrire un contributo decisivo al miglioramento della qualità della vita ed al rilancio delle produzioni agricole e agroalimentari tipiche del nostro agro”.


Redazione Stato

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.