Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Cura rivoluzionaria per paziente colpito da infarto: i medici lo fanno pedalare prima dell’intervento

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
9 Novembre 2023
Cronaca // Italia //

ANCONA – A un attacco cardiaco che colpisce il 40% del cuore non sopravvive l’80% dei pazienti, che muore entro i 30 giorni successivi all’infarto.

Chi riesce ad arrivare in sala operatoria lo fa disteso su una barella, provato da una lunga ospedalizzazione che lo debilita e riduce il suo tono muscolare. La ripresa, se l’intervento chirurgico riesce, è solitamente complessa. Ma per la prima volta in Italia, all’ospedale Lancisi di Ancona, un paziente di questo tipo è stato riabilitato prima dell’intervento. Medici e fisioterapisti l’hanno fatto pedalare e camminare. E in sala operatoria, l’uomo – un cittadino pesarese di 60 anni – è entrato sulle sue gambe.

Il dottor Marco Marini, responsabile dell’unità di terapia intensiva cardiologica dell’azienda ospedaliera universitaria delle Marche, ha dichiarato a Il Resto del Carlino che la gestione multidisciplinare del paziente è stata eccellente. Il paziente in passato era già stato sottoposto a bypass, ma l’intervento non era risultato risolutivo. Dopo aver trascorso a letto circa un mese, con una conseguente perdita del tono muscolare, il suo cuore aveva ricominciato ad andare in sofferenza. Da qui, il nuovo ingresso al nosocomio.

La riabilitazione e poi l’intervento

L’uomo – ha spiegato Marini – “è stato trattato con l’Impella, uno strumento che attraverso l’arteria femorale (o ascellare) arriva al cuore, pompando sangue nell’aorta per il mantenimento della perfusione idonea al funzionamento corretto degli organi. Dopodiché ha iniziato a pedalare con un cicloergometro da letto. Il fatto di riabilitare il paziente e di farlo mettere in piedi prima di un simile intervento garantisce un post (e un peri) operatorio migliore”. Dopo un intervento di assistenza meccanica al circolo definitiva, “il paziente – ha aggiunto Marini – è stato estubato e l’indomani era già in piedi. In genere, i pazienti di questo tipo impiegano fino a 3 mesi per tornare a camminare”.

Il paziente ha poi avuto una normale polmonite, da cui è uscito indenne: “Avrebbe potuto essere mortale perfino quella se non l’avessimo riabilitato precocemente”.

Cos’è l’assistenza meccanica al circolo

L’assistenza meccanica al circolo è una tecnologia medica che utilizza pompe meccaniche per aiutare il cuore a pompare il sangue in modo più efficiente. Questo tipo di assistenza può essere utilizzato per pazienti con insufficienza cardiaca avanzata o altri problemi cardiaci. Ci sono diversi tipi di dispositivi di assistenza meccanica al circolo, tra cui il contropulsatore aortico e il dispositivo di assistenza ventricolare (VAD).

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.