FASE ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ CON CLIMA PIU’ FREDDO, MA CON BASSO RISCHIO DI PRECIPITAZIONI. Lunedì: Un campo anticiclonico di matrice azzorriana si mantiene ben saldo sul comparto centro-occidentale del Mediterraneo inglobando gradualmente anche l’Italia. Tuttavia lungo il suo bordo orientale scorrono correnti più fredde dai Balcani dirette verso i bacini italiani meridionali che portano tempo a tratti variabile anche su Puglia, Basilicata e Molise. Ci attendono così alcuni giorni caratterizzati da un’alternanza di addensamenti nuvolosi e schiarite, a tratti anche ampie specie su Salento e Ioniche. Nubi che potrebbero, invece, risultare più frequenti a ridosso della dorsale appenninica ed inizialmente sulla Lucania tirrenica, anche con la possibilità di qualche fenomeno.
Redazione Stato