Amodeo Giuseppe, noto imprenditore operante nel settore edile e turistico alberghiero, rientra nel novero dei soggetti indiziati di “appartenenza” ad una associazione a delinquere di tipo mafioso; incontrovertibili le risultanze giudiziarie che hanno consentito di inserire l’imprenditore alcamese tra quei soggetti; condizione integrante il presupposto richiesto dall’art. 4, comma 1, lett. a) del D.lgs. 159/2011, in quanto:
• indiziato di appartenenza all’associazione di tipo mafioso, di cui all’art. 416 bis c.p., denominata “Cosa nostra”, operante nella provincia di Trapani;
• titolare di beni in valore sproporzionato al reddito dallo stesso dichiarato ai fini delle imposte sul reddito delle persone fisiche, ovvero all’attività economica svolta.
Al riguardo, si rappresenta che AMODEO Giuseppe è stato tratto in arresto, nel luglio 1998, in esecuzione di Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal GIP del Tribunale di Palermo, per concorso nel reato di associazione mafiosa, in quanto ritenuto imprenditore “a disposizione” dei più autorevoli esponenti mafiosi dei pericolosi “mandamenti” di Trapani ed Alcamo (TP), quali VIRGA Vincenzo cl.’36 e MELODIA Antonino cl.59. Procedimento Penale conclusosi con la condannaad anni uno e mesi quattro di reclusione, con l’aggravante specifica di aver agevolato la commissione del reato di cui all’art. 416 bis del c.p..
Pur non risultando essere un “affiliato” all’associazione mafiosa “Cosa nostra”,dalle acquisizioni processuali la figura di AMODEO Giuseppe emerge quale quella di un imprenditore che non si è fatto scrupoli ad entrare in rapporti di affari con le imprese mafiose, al fine di assicurarsi lauti guadagni, che hanno posto le basi del suo successo economico-imprenditoriale, garantendo, nel contempo, il raggiungimento delle finalità lucrative proprie dell’associazione mafiosa, contribuendo così, in maniera determinante, alla sopravvivenza di tale piaga sociale.
Fra i beni sequestrati, figurano:
– nr. 7 compendi aziendali con relativo capitale sociale ( tra i quali sono ricompresi un’importante struttura ricettiva – alberghiera );
– nr. 6 quote sociali (tra le quali quelle riconducibili ad un esclusivo ad un esclusivo villaggio turistico);
– nr. 107 appezzamenti di terreno;
– nr. 59 fabbricati;
– nr. 12 autoveicoli/autocarri/motocicli;
– nr. 13 conti correnti/depositi bancari.
Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a oltre 50.000.000,00 di euro.
Redazione Stato