Focus Fondazione. La fondazione del complesso sarebbe avvenuta (studi architetto Antonello D’Ardes – presidente associazione Guilielmus di Manfredonia, con nome dalle ipotesi per il costruttore: “unico segno visibile è una firma ritrovata nello stipite di una monofora laterale riproducente il nome ‘Guilielmus‘” – Focus e la messa celebrata dall’arcivescovo Castoro , ndR) intorno al 1113 quale dipendenza del santuario di San Michele alla Chiusa in Val di Susa, forse a seguito della donazione di terreni ad opera di Boemondo di Altavilla, quale ex voto al santo dei carcerati per la liberazione ottenuta in Terra Santa in occasione della prima crociata. Rapida ascesa del complesso sorto per l’assistenza dei pellegrini diretti alla sacra grotta, sotto la particolare protezione dei feudatari normanni e della casa sveva poi. Nelle carte sfilano, come munifici donatori, Tancredi di Conversano, Ruggero di Terlizzi, suo fratello Boemondo e il figlio Tommaso. L’ospedale – annesso al monastero – era affidato ai Canonici Regolari di Sant’Agostino, filiazione della comunità benedettina parti colarmente dedita all’ assistenza dei pellegrini infermi e indigenti, che faceva capo ad una chiesa dedicata a San LeoNardo, presso Limoges in Francia. Il riconoscimento ufficiale dell’ospedale e della chiesa risale al 1137, quando i canonici ottengono da Innocenzo II un «breve» di esenzione che li mette al riparo dalle mire degli arcivescov i sipontini. Nel 1167 il favore normanno verso l’ospedale e la chiesa è confermato ufficialmente da un privilegio emanato da Guglielmo II in Barletta, pro remedio anime nostre et patris Wilelmi et regis Rogerii. E l’apice del periodo di maggior splendore del monastero (…) In seguito il declino.
Matteo Borgia (volontario per la tutela dell’Abbazia): “ma l’impegno per la valorizzazione deve continuare”. “Nell’area ci sono anche zone di proprietà privata (ai lati del sito, ndR), in seguito alla soppressione Napoleonica, ma con i vincoli della Sovrintendenza”. “Spero che la Cittadinanza, e il Comune, continuino a valorizzare questo sito di importanza storica millenaria, anche in previsione della possibilità di maggiore accesso al sito”. Si ricorda che il sig. Borgia ha spesso accompagnato le visite nell’Abbazia durante il sostizio solstizio del 21 giugno, quando il Sole è solito proiettare un fascio luminoso attraverso il “foro gnomonico” posto sul tetto della Chiesa, gettando un’ombra con il motivo a croce. Al momento in cui il sole è allo zenit, la croce risulta posizionata infatti perfettamente al centro tra le due colonne adiacenti l’ingresso nord della Chiesa.
Architetto Antonello D’Ardes (Pres. Ass. Guilielmus): “molto probabile lo stanziamento di ulteriori 500mila euro per il consolidamento zona conventuale”. “La chiesa è stata in più occasioni restaurata così continuando a preservare la propria funzione originaria. Adesso registriamo la conclusione dei lavori dell’ospedale con possibilità di accoglienza della comunità dei Ricostruttori nella Preghiera (e attivazione Centro spirituale, ndR)”. In futuro l’intervento più delicato relativo alla zona conventuale, “grazie ai fondi aggiuntivi – dice D’Ardes – recuperati dalla Sovrintendenza pugliese. In questo modo sarà possibile puntellare e consolidare l’intera zona. Gran parte dei lavori riguarderanno la zona est, principalmente a rischio. Ma l’obiettivo è quello di consolidare tutta la zona relativa al Convento”. L’intervento primario sarà destinato per l’ala più antica, dove attualmente sono presenti le celle una volta destinate per i cavalieri, “in seguito, con i nuovi fondi, le opere saranno estese per l’intera zona”. “Con il termine dei lavori i monaci potranno trasferirsi dall’attuale ex ospedale, residenza temporanea, nella zona restaurata – termina l’architetto di Manfredonia – I fondi aggiuntivi sono già nella disponibilità della Sovrintendenza pugliese ed entro i primi mesi dell’anno dovrebbe esserci la gara d’appalto per l’attuazione delle opere”. Per il futuro: “E’ solo la presenza dell’uomo a poter valorizzare le parti non in sicurezza del sito. Va attestato con certezza l’impegno della Chiesa, in primis dell’arcivescovo Castoro. Credo che l’Abbazia di San Leonardo celi ancora una valenza storica inestimabile con elementi d’interesse che necessitano di essere valorizzati”.
(Presto VIDEO ON LINE)
Focus. Siti archeologici e ristrutturazioni. I fondi per la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto – Lavori in corso e I fondi a disposizione dell’associazione MosaiComEra e Ipogeo di Minonno e Parco Archeologico di Siponto – scavi – Qui Soprintendenza e Tutela Grotta Occhiopinto/Grotta Scaloria
REPORTAGE – ABBAZIA SAN LEONARDO SIPONTO/MANFREDONIA
g.defilippo@statoquotidiano.it
Cultura "San Leonardo aperta tutto l'anno. Centro spirituale e restauro Convento" (VIDEO)
Scopri di più su:
Cultura“San Leonardo aperta tutto l’anno. Centro spirituale e restauro Convento” (VIDEO)&
Articolo successivoBio Ecoagrim – (Conf. da Il Frizzo)
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Aggredì una coppia di foggiani, catturata la lupa di Vasto
VASTO - Questa notte, alle ore 4.20 circa, in Contrada Marinelle di San Salvo, lo staff di veterinari e biologi del Parco Nazionale della...
Meteo Puglia, arriva il maltempo con l’Autunno ma poi torna il caldo
FOGGIA - L'avvio dell'Autunno che ha fatto il suo ingresso alle 8.49 di oggi porta il maltempo su tutta l’Italia. Mattia Gussoni, meteorologo del...
Morto bimbo di 10 anni ferito nell’esplosione di un ordigno bellico
PORDENONE - E' morto il bambino di 10 anni rimasto gravemente ferito oggi pomeriggio, dopo essere stato colpito da un'esplosione avvenuta nella pertinenze della...
Foggia, rifiuti da un autocarro fuori dai cassonetti: sanzionati
FOGGIA - Scaricano rifiuti da un autocarro fuori dai cassonetti. Sanzionati dalla Polizia Locale grazie alla segnalazione di alcuni cittadini. È successo ieri sera...
Morto il 29enne ferito in un agguato a Cerignola
SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) - E' morto il 29enne di Cerignola, in provincia di Foggia, ferito ieri sera con alcuni colpi di pistola. Il...
Sperando che alle belle parole seguano fatti!!! Finanziamenti? Arriveranno? Con i tempi che corrono, speriamo bene. L’iniziativa dei frati ricostruttori e’ lodevole
Speriamo che tutto si avveri perche’ San Leonardo e’ un’opera architettonica magnifica che non si può’ far cadere a pezzi. Grazie a tutti coloro che se ne occupano.