L’illuminismo prima, la massoneria coi suoi circoli, diffusi in numerosi centri calabresi(Cosenza, Catanzaro, Tropea,Reggio Calabria, Crotone ecc) e le correnti giacobine poi hanno contribuito alla formazione una generazione di giovani aperti al futuro e vogliosi di fare la storia. Basti pensare all’opera di proselitismo svolta dall’Abbate Jerocades di Parghelia, ai suoi numerosi viaggi tra Marsiglia, Napoli e le Calabrie, all’l’insegnamento di Francesco Saverio Salfi a Cosenza, di Pietro Aracri a Catanzaro e di Giuseppe Lagoteta a Reggio Calabria.
Il loro coraggio e sacrificio è stato il cuore della rivoluzione napoletana del 1799, degli alberi della libertà piantati nelle piazze di Catanzaro, Tropea, Crotone, Pizzo, Amantea, Monteleone (l’attuale Vibo Valenzia), Cosenza e nei paesi albanesi e il lascito per i moti successivi degli anni venti dell’ottocento e di quelli del 1848.
In tanti pensano, ancora oggi sulla scorta della retorica leghista, che l’Italia sia un’astrazione, una pura invenzione: il romanzo di Mario Aloe mostra il cammino faticoso che l’idea d’Italia ha dovuto compiere. Un cammino intrapreso in varie parti della nostra penisola e che noi seguiremo nelle vicende del libro in un giovane calabrese, uno di quei giovani abitanti del regno delle Due Sicilie che scelse di stare dalla parte della ragione.
Una scelta difficile che costò la vita a tanti calabresi basti pensare ad Antonio Toscano, giovane curato di Corigliano, che si fece saltare insieme ai suoi giovani compagni d’armi calabresi anche loro alla Vigliena, il forte alle porte di Napoli da loro difeso, alle gesta della Legione Calabra del generale Schipani,, ai tanti giustiziati nella piazza del Mercato A Napoli dopo il ritorno dei borboni. Una generazione di italiani da Agamennone Spano di Reggio Calabria a Pietro Nicoletti di Rogliano, da Pasquale Baffa di Santa Sofia d’Epiro a Vincenzo De Filippis di Tiriolo, da Raffaello Antonio Doria di Crotone a Domenico Bisceglie di Donnici da Giuseppe Lagoteta di Reggio Calabria a Pasquale Assisi di Cosenza ed altri ancora di un lungo elenco di martiri. Una generazione presa la via dell’esilio da Francesco Saverio Salfi di Cosenza a Gugliemo Pepe.
Il libro di Mario Aloe può rappresentare un utile strumento per rileggere la storia delle nostre città all’interno di una vicenda in movimento in cui le passioni umane si sviluppano, amori nascono, genti si scontrano, ideali suscitano rivolgimenti.
Autore. Mario Aloe è nato, vive e lavora ad Amantea. “La fine di un sogno: storia di un italiano” è la sua seconda opera.
Redazione Stato
0Commenta
Aloe: “La fine di un sogno: storia di un italiano”A
Articolo precedenteMercato Scaloria, ambulanti Bat: Comune tassa e revoca posteggi
Articolo successivoAppalto Amendola, Tar boccia Mucafer: Ati ha requisiti
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone
Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...
Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue
Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...
Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’
StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...
Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio
Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...
Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici
FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...