“Grandissimo interesse – come emerge nella nota – per l’Assemblea svoltasi nella serata di mercoledì 9 gennaio presso l’auditorium ‘R. Baglioni’ dell’oratorio ‘Sant’Annibale Maria di Francia’, ad Andria, che ha fatto registrare una significativa partecipazione sia di operatori firmatari del ricorso al Consiglio di Stato che sarà discusso in via definitiva il prossimo 12 febbraio, sia di numerosi altri operatori concessionari di posteggio nel mercato di Manfredonia e comunque penalizzati dal cambio di giornata”.
“RINVIO al merito“. Così si era infatti espressa, il 25.09.2012, la V^ sezione del Consiglio di Stato di Roma sulla sospensiva chiesta dalle associazioni di categoria degli ambulanti baresi (Fiva, Confcommercio di Bari ed altri, rappresentate dall’avvocato Sabino Persichella) contro la sentenza semplificata del TAR Puglia, III^sezione, n.727, relativa alla giornata di svolgimento del mercato settimanale di Manfredonia.
“L’avvocato incaricato dai ricorrenti, dott. Sabino Persichella, ha fatto il punto della situazione dopo la verifica della documentazione prodotta dall’Ente pubblico in seguito all’istanza di accesso agli atti e tutti i rappresentanti sindacali che stanno portando avanti con costanza e impegno questa dura ma avvincente battaglia di civiltà a difesa del lavoro. Gli stessi si sono mostrati ancora una volta molto aperti e disponibili verso l’Amministrazione Comunale di Manfredonia la quale, invece, nel corso di questo anno trascorso dalla data di entrata in vigore del provvedimento contestato, non ha dato alcun segnale di apertura e di dialogo, attendendo, evidentemente, la decisione finale dei giudici”.
Nel corso dell’Assemblea si è altresì discusso “degli ulteriori provvedimenti penalizzanti che, nelle more, l’Amministrazione Comunale ha assunto nei confronti degli operatori quali avvii di procedimenti di revoca dei posteggi per assenze e la richiesta degli aumenti indiscriminati ed ingiustificati delle tasse e tributi locali a loro carico; tutti atti, questi, contestati e contestabili”. La riunione si è protratta fino a tarda serata.
Redazione Stato
BAT Mercato Scaloria, ambulanti Bat: Comune tassa e revoca posteggi
Mercato Scaloria, ambulanti Bat: Comune tassa e revoca posteggiM
Articolo precedente“Tra palco e realtà”: Montesano, Celentano e Pivetti a Manfredonia
Articolo successivoAloe: “La fine di un sogno: storia di un italiano”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
G&W Electric, sostegno dalla Regione Puglia: “Licenziamenti vengano sospesi”
Foggia, 4 febbraio 2023 - Il tavolo di crisi convocato quest’oggi presso il SEPAC ha visto la Regione Puglia schierarsi a fianco delle lavoratrici...
Medicina: dall’Intelligenza artificiale le prime terapie anticancro
Roma, 4 febbraio 2023, (Ansa) - Si chiama Sphinks l'algoritmo grazie al quale l'intelligenza artificiale sta imparando a dare la caccia ai tumori maligni,...
La Puglia esporta know-how ed esperienze in Giappone con il progetto Vazapp
StatoQuotidiano.it, Foggia, 04 febbraio 2023. Nel 2018 la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Ryukoku di Kyoto ha inviato la prof.ssa Naoko Oishi per...
Furto in condominio ad Ischitella: refurtiva per 1000 euro
StatoQuotidiano.it Gargano 04/02/2023. Nel primo pomeriggio di giovedì 2 febbraio, un furto in un appartamento ha sconvolto la tranquillità di un condominio situato tra...
Foggia all’esame Gelbison. Gallo: “Dobbiamo aver lo spirito di una squadra che ha fame”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 4 febbraio 2023 - Esattamente un girone fa, iniziava l’era di mister Gallo, che proprio dopo quella sconfitta iniziò la sua inesorabile...
Ma se è così brutto stare a Manfredonia e nulla bene, perché continuano a venire qui?
Da manfredoniano mi fa fatto pena vedere il 24 dicembre i negozi di Manfredonia vuoti, mentre il mercato era pieno .
Pensate al mercato ittico che i signori che gestivano prima hanno affossato,perchè esso è una realtà locale in cui girano i proventi nella nostra città,mentre i commercianti BAT i soldi del mercato settimanale se li portano via.
La colpa dei negozi vuoti, è dell’Assessore ANGELLILIS, che ha permesso questo scempio, facendo fare il mercato il 24 ed il 31, e l’anno prossimo sara’ lo stesso, per il mercato capita il 26 e quindi si anticipa. Poi dico una cosa, perchè non è stato fatto il 25? Mica tutti siamo cattolici, o la legge vale solo epr i cattolici? vergognatevi, alle prossime elezioni, sperimao che i commercianti di Manfredonia, si ricorderanno di questo, quindi ANGELILLIS, dovra’ chiedere i voti agli abitanti della BAT
Concorderei con l’amico 3 tratteggi,ma bisogna dire che il comune di Manfredonia ha ereditato una situazione disastrata dal punto di vista economico e quindi bisognerebbe dare del tempo al comune per rimettere in piedi quella che è ancora la più fiorente economia della nostra città,cioè la pesca e l’indotto che ne scaturisce da essa.Farei gli elogi e gli auguri all’amministrazione di Manfredonia perchè la categoria crede in questa gestione che porterà presto buoni risultati.MI permetterei solo di dare un consiglio:Più controlli sul porto peschereccio.Veramente la sopra camminano con mezzi non autorizzati CANI e PORCI.Chi è di competenza vigili.
Carissimo Scapocchione,sono manfredoniano e come tale ritengo che gli ambulanti che vengono a fare il mercato a Manfredonia,per tantissimi anni,hanno calmierato i prezzi,alquanto esosi di molti negozianti.Ti sei mai chiesto o ti stai chiedendo,a parte ciò,del perchè ,tanta gente affollava il mercato?Fatti una bella passeggiata,visto che conosci ed hai frequentato il Mercato settimanale,vedrai gente che ,assolutamente non ti aspetti!Ci stiamo impoverendo in molti,grazie alla classe politica,senza distinzioni di colori e,purtroppo,nonostante i disastri che hanno combinato,continuano a farlo,sia a Manfredonia,che a Foggia(la cui situazione ,a parte gli articoli ad hoc di Stato Quotidiano,presente nella giornata odierna),ed in altre tantissime città.Hai ,per caso visto la folla che c’è al cosiddetto reparto “pezze vecchie”?Te lo stai chiedendo,perchè tantissimi sposi,per arredare le loro case,si recano in città vicine(non le nomino!)?Hai occhi ed orecchie ,quando ti rechi presso i supermarcati locali e senti richieste che,fino ad alcuni anni fà,erano impensabili?Potrei continuare con altre domande,ma ritengo inutile farle e a te che a chi,purtroppo,non si stà rendendo conto,di quanto malessere e povertà serpeggiano nella nostra ricca ed opulenta Manfredonia.A parte poi,che molti nostri commercianti acquistano da tanti ambulanti,prodotti che poi ci rivendono con ulteriori ricarichi.I nostri, fraccomodi commercianti,non vogliono spostare il sedere neanche per pochi metri,mentre questa gente fà sacrifici,sia chiaro,non per la nostra bella faccia; in ogni caso ci guadagniamo anche noi manfredoniani.Inoltre,chiedo a te ed ai nostri Amministratori:Quanti sono gli ambulanti nostrani che vanno a fare mercati fuori città?Le domande che vorrei fare sono tante ma,devo desistere,perchè forse il tuo portafoglio e quelli deinostri amministratori,sono pieni,per cui non potete ,minimamente,rendervi conto delle difficoltà di tantissime famiglie.La povertà stà dilagando a dismisura!Nessuno spende!Molti desideri e pochi soldi!Li vedi o no i telegiornali ed i tantissimi servizi sulla povertà?Sei o no a conoscenza di tanti impegni ,non mantenuti,da nuovi nuclei famigliari o da famiglie che campano con la pensione dei genitori?Dei consumi di energia elettrica e di gas,notevolmente ridotti?Purtroppo,e chiudo,dicendoti che si deve mangiare e vestirsi e pur di farlo,in molti,ti assicuro,senza il Mercato settimanale,non saprebbero come fare.Quardati in giro!
Ma i cittadini di Manfredonia sono tutti scemi?
Come mai danno i soldi agli ambulanti del mercato e non ai negozi?
Perchè gli piacciono le attività all’aperto???…
Oppure…ci sto pensando…è troppo difficile da capire questa cosa…
Forse forse…potrebbe essere…ma non ne sono sicuro…perchè al mercato la roba costa meno?
Mamma mia…non riesco proprio a capire…!!!
Nessuno spende, perchè il potere di acquisto di salari e pensioni, è calato negli ultimi 3 anni almeno del 10% reale, se poi aggiungiamo che non vengono più applicati i contratti e quindi i salari sono fermi come praticamente le pensioni, che tranne pochi casi hanno avuto aumenti di qualche euro si capisce perchè tutto è fermo, quello che una volta era il ceto medio ora è ceto povero, quello che una volta era il ceto povero ora è il ceto mendicante. Per quanto riguarda il mercato settimanale, è vero che ha provveduto ha calmierare un pò i prezzi ma è anche vero che gli scontrini fiscali sono quasi un utopia..alla pari delle attività dei mercatini, di molti autonomi e professionisti.-
Concordo in pieno con Giovanni. Ma vi siete fatti un giro per il rinomato corso Manfredi??? Vediamo un po’… alcuni negozi vendono roba firmatissima (alcuni sono anche stati chiusi per contraffazione ma vabbè i manfredoniani non si curano di queste sciocchezze basta farsi vedere con una busta di queste attività); altri negozi vendono le cose del mercato a prezzi S C A N D A L O S I; le poche catene che ci sono hanno poco assortimento, basta spostarsi a foggia o andare on line e si trova di tutto e di più… Io al mercato trovavo roba bella buona e a buon prezzo, dico trovavo perché l’andazzo dei prezzi inadeguati si sta diffondendo anche lì.
Il mercoledì è il giorno del mercato e basta.
mentre vi dividete tra domande e risposte il v/s caro comune se ne f……