Bari – L’ASSESSORE regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno, coordinatore Commissione Politiche Agricole scrive al Ministro Zaia per sollecitare gli interventi riguardanti lo stato di crisi del comparto agricolo. “ Allo stato attuale – si legge nella nota- risulta che diverse Regioni, compresa la Puglia, hanno da tempo concluso le procedure di richiesta del decreto ministeriale di riconoscimento dello stato di crisi del comparto agricolo. A questo proposito, si rammenta, ad esempio, che la Regione Puglia, con deliberazione della Giunta regionale del 10 novembre 2009, n. 2143, ha deliberato lo “stato di crisi del settore agricolo”, come pure, con deliberazione del Consiglio regionale del 9 dicembre 2009, ha impegnato il Presidente della Giunta regionale a chiedere al Governo nazionale, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente del Senato, di attivare le procedure per l’emanazione del decreto di dichiarazione dello stato di crisi del comparto agricolo. Si evidenzia, infine, che in data 09 febbraio 2010, nell’ambito della seduta della Commissione Politiche Agricole, gli assessori regionali hanno dato mandato al sottoscritto, in qualità di coordinatore della stessa, a richiedere al Ministro un urgente intervento in ordine a quanto in oggetto. Ciò detto, sono a sollecitare codesto Ministero ad attivarsi per dare attuazione alle procedure di riconoscimento dello “stato di crisi” e di tutti gli interventi possibili, al fine di dare congruo sostegno alle migliaia di agricoltori e loro famiglie, chiamati a fronteggiare una congiuntura economica particolarmente sfavorevole. Come pure, mi permetto di reiterare l’invito a farsi carico di proporre, al Consiglio dei Ministri, quel piano di interventi straordinari per l’agricoltura, in merito al quale Lei, unitamente al sottosegretario Letta, ha assunto un impegno, con le regioni, nella riunione del novembre scorso. Ciò al fine di dare attuazione alla piattaforma di proposte congiunturali già approvata da tutte le regioni italiane”. “Ho voluto sollecitare il titolare del Ministero Politiche Agricole –dichiara Stefàno- persistendo la grave crisi economica che investe il comparto agricolo, settore di importanza strategica per l’intero tessuto economico e sociale di tutte le regioni, determinata soprattutto da fattori esterni che coinvolgono non solo il Paese Italia ma l’intera Europa. “Sono convinto-conclude Stefàno- che la evoluzione dei sistemi economici, l’abbattimento delle barriere doganali e l’integrazione delle economie mondiali, rischia di provocare gravi effetti sulla tenuta sociale, se non si interviene in tempo utile e con adeguati ed opportuni interventi”.
AGRICOLTURA, POLITI (CIA): GLI ALTI COSTI E IL CROLLO DEI PREZZI HANNO CREATO INCERTEZZA – “La caduta dei redditi nel 2009 (meno 25,3 per cento) ha frenato l’attività e gli investimenti. Sempre più necessaria la Conferenza nazionale. “I dati dell’Istat sulle intenzioni di semina da parte degli agricoltori non ci sorprendono. Questi confermano chiaramente le nostre preoccupazioni sulla grave crisi che sta investendo il settore. Sono soprattutto il crollo dei prezzi sui campi (più 11 per cento nel 2009, con punte del 40 per cento per il grano duro) e l’aumento (più 10 per cento) dei costi produttivi, contributivi e burocratici a frenare l’attività e gli investimenti degli imprenditori agricoli, che nello scorso anno hanno visto i loro redditi scendere in caduta libera (meno 25,3 per cento)”. Lo ha affermato il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi per il quale la rilevazione campionaria del nostro istituto di statistica fotografa la difficile situazione che sta caratterizzando l’agricoltura italiana. “Non è un caso che in più occasioni – avverte Politi – abbiamo evidenziato l’esigenza di interventi mirati e straordinari a sostegno delle imprese agricole, molte delle quali operano in grave affanno. I numeri che ci fornisce l’Istat sono emblematici. Ad allarmare è in particolare il fronte dei prezzi che ha, infatti, reso più difficile per gli agricoltori l’organizzazione delle semine. Sta di fatto che sono aumentati i terreni messi a riposo e quelli sui quali viene effettuata una manutenzione minima, in attesa di valutare se seminare e quale prodotto coltivare”. “Per i prezzi agricoli all’origine è, purtroppo, ‘profondo rosso’. Il trend negativo – ha aggiunto il presidente della la Cia – ormai prosegue da oltre un anno e sta investendo tutti i comparti produttivi. Le flessioni più accentuate si registrano, comunque, per i cereali che registrano un meno 28,2 per cento (con crolli anche del 35-40 per cento per il grano duro), per i vini (meno 19,5 per cento), per la frutta fresca e secca (meno 13,4 per cento), per l’olio d’oliva (meno 13,2 per cento), per il latte (meno 11,4 per cento) e per i suini (meno 6 per cento). Dati che hanno accresciuto le preoccupazioni e le incertezze degli agricoltori che non riescono ad effettuare una adeguata programmazione produttiva”. “L’indagine Istat – ha concluso Politi – dimostra ulteriormente la necessità di una nuova politica nei confronti del settore primario. Una politica fatta di interventi concreti e di misure realmente incisive che siano di supporto all’attività imprenditoriale agricola e alla sua proiezione sui mercati. Una politica con programmi seri che permettano all’agricoltura di operare in un quadro di certezze che oggi manca. Da qui rinnoviamo l’invito perché la Conferenza nazionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale – dalla Cia richiesta fin dal 2004 – si faccia in tempi rapidi”.
Economia Agricoltura, Stefàno rinnova a Zaia richiesta di incontro urgente. Politi: allarme semine
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Agricoltura, Stefàno rinnova a Zaia richiesta di incontro urgente. Politi: allarme semineA
Articolo precedenteSan Severo, Stoke Unit e carenze ‘strutturali’ della sanità Puglia
Articolo successivoTorremaggiore, luce sul Kempo Garganico
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Tragedia nel trapanese, incidente con 6 morti e un ferito
www.statoquotidiano.it, 26 marzo 2023. A Palermo, un grave incidente stradale si è verificato sulla strada provinciale 16, nel rettilineo di Lentina, che porta a...
UniFg, il neo Rettore Lo Muzio: “Il momento delle divisioni è finito”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 26 marzo 2023 - "Carissimi, sono trascorse poche ore dalla mia elezione e devo confidarvi che continuo a pensare all'accoglienza che mi...
Billa Consiglio nuovo presidente del Club per l’Unesco di Foggia
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. “Auguri alla mia nuova Presidente, auguri e buon lavoro a lei e a tutto il Consiglio direttivo. Li ringrazio tutti,...
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...