Piedimonte 60^Foggia – LA prossima domenica 14 marzo i simpatizzanti WWF potranno apprezzare un gioiello della nostra Natura partecipando all’escursione “Vallone Pezze Amendola – I corridoi ecologici della valle del Fortore”. Il Vallone Pezze Amendola rappresenta il sito più significativo di tutto il ricco sistema naturale di “corridoi ecologici” che si sviluppa lungo il fiume Fortore. Questi corridoi sono utili e funzionali agli spostamenti della fauna selvatica e sono stati sicuramente utilizzati da una colonia di Lupo Appenninico per spostarsi dai Monti Dauni al Promontorio del Gargano. Siamo nel territorio del Comune di Serracapriola, lungo il versante che affaccia sulla valle del Fiume Fortore. In questi anni il Fortore è stato interessato da un progetto “Life Natura” per la rinaturalizzazione del suo corso e per la salvaguardia degli ecosistemi. Inoltre è in itinere presso la Regione Puglia l’istituzione del Parco Regionale del Medio Fortore. La permanenza di questi scrigni di biodiversità permette di comprendere come sia importante ristabilire “l’equilibrio” tra uomo e natura, tra attività economiche e salvaguardia degli ecosistemi. All’interno del vallone si sviluppa tutta la differenziata flora tipica delle zone ad inversione termica. Nel periodo primaverile il sottobosco si colora delle fioriture di prima stagione, soprattutto di orchidee selvatiche (Serapias apulica, Orchis italica, Orchis morio, Orchis purpurea). La permanenza sul territorio di questi residui dell’antico bosco di pianura è importante per la regolazione microclimatica e per evitare l’erosione del suolo. Continuano perciò le proposte d’itinerari guidati del WWF, in collaborazione con la cooperativa sociale Fortore Habitat, per la scoperta e la conoscenza della natura e della storia della Capitanata. a partenza degli ecoturisti è prevista alle 8.00 dal pronao della villa comunale di Foggia ed il ritrovo con gli altri partecipanti avverrà alle 9.00 presso la Masseria Tronco – Serracapriola. Alle 9.15 è previsto l’inizio dell’Escursione. I partecipanti saranno sempre accompagnati da una Guida Ambientale professionista associato all’A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Alle 13.15 pranzo presso un’Azienda agricola del luogo che prevede antipasto della Transumanza (bruschetta, ricotta, affettati), grigliata di carne, insalata, vino Montepulciano, acqua, caffè. Nel pomeriggio relax nella fattoria. Car pooling, vale a dire l’uso condiviso dell’auto per rispettare l’ambiente e socializzare piacevolmente, è il modulo di spostamento previsto. Il programma dell’escursione è anche presente sul sito del WWF Foggia www.wwfcapitanata.it
“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE
Anonimo
StatoQuotidiano sei tu!
StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.
Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.
Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.