Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Bari, antimafia dei carabinieri: sequestro beni a clan Telegrafo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
10 Luglio 2010
Cronaca //

Carabinieri, ricerche (immagine d'archivio)
Carabinieri, ricerche (immagine d'archivio)
Bari – SONO stati 19 i provvedimenti di sequestro anticipato di beni eseguiti ieri mattina dai Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo nei confronti di 10 soggetti, molti dei quali ritenuti vicini al clan “Telegrafo”, attivo nel quartiere San Paolo e comuni limitrofi del capoluogo pugliese, e già indagati e/o condannati, a vario titolo, per “associazione di stampo mafioso”, “associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti”, “omicidi” ed “estorsioni”.

Il clan Telegrafo venne di fatto scompaginato nell’ottobre del 2003 con l’operazione “Iceberg” e nel febbraio del 2008 con l’operazione “Manhattan” che portarono all’esecuzione di complessivi 66 provvedimenti restrittivi, la maggior parte dei quali per “associazione a delinquere di stampo mafioso”.

Il provvedimento eseguito, emesso dal Tribunale di Bari – Sezione III in funzione di Tribunale della Prevenzione, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, riguarda automezzi e motoveicoli per un valore complessivo di 350mila euro circa, riconducibili ai seguenti soggetti: Valerio Lorenzo cl.68 (ritenuto il Capo del clan Telegrafo), Telegrafo Donato cl.87 (figlio del defunto Telegrafo Nicola, alias “il Brigante”), Piemonte Gabriele cl.77, Piemonte Paolo cl.65 (ritenuti adepti al clan), Capodiferro Domenico cl.62, Capodiferro Gaetano cl.83 (facenti parte dell’associazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti) e Mininni Damiano cl.59, Ciani Vincenzo cl.75, Zullo Carlo cl.65, Manzari Vincenzo cl.76.

In particolare sono stati sequestrati 13 autovetture (tra le quali Audi, Alfa Romeo e BMW) e sei motoveicoli (tra i quali Yamaha e Honda), tutti di recente immatricolazione.

Si tratta di un provvedimento eseguito dai Carabinieri e dalla Procura di Bari ai sensi dell’art.2-bis della L.575/1965, modificato da ultimo con il “Pacchetto Sicurezza”. Contestualmente ai provvedimenti di sequestro anticipato è stata notificata a tutti i destinatari della misura di prevenzione patrimoniale anche la misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di P.S. con obbligo di soggiorno (o, comunque l’aggravamento della stessa misura per i soggetti che vi erano già sottoposti).

A seguito dell’operazione Manhattan del febbraio 2008, i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo, già nel successivo mese di maggio, con l’operazione “Manhattan 2” eseguirono 9 provvedimenti di sequestro preventivo di beni ammontanti a due milioni di euro, in particolare sequestrarono due appartamenti nel centro cittadino, 7 autovetture e motocicli di grossa cilindrata, 6 conti correnti e libretti deposito e quote azionarie della società SO.GE.CA. di Bari, operante nei settori posteggio e custodia autoveicoli, autotrasporto merci, rimessaggio e riparazione imbarcazioni.

Redazione Stato, riproduzione riservata

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.