Focus. Consiglio di Stato il 25.09.2012 sulla sospensiva: “rinvio al merito” il 12 febbraio 2013. “RINVIO al merito“. Così si era espressa, il 25.09.2012, la V^ sezione del Consiglio di Stato di Roma sulla sospensiva chiesta dalle associazioni di categoria degli ambulanti baresi (Fiva, Confcommercio di Bari ed altri, rappresentate dall’avvocato Sabino Persichella) contro la sentenza semplificata del TAR Puglia, III^sezione, n.727, relativa alla giornata di svolgimento del mercato settimanale di Manfredonia.
Una giornata anticipata (“spostata”, da delibera di C.C.55/2011) dal mercoledì al martedì di ogni settimana, dopo il cambio della sede del mercato: dal rione Monticchio alla nuova struttura in zona Scaloria.
Superata dunque la discussione della sospensiva, con i ricorrenti che avrebbero “preferito” discutere della base sostanziale del ricorso, “direttamente nel giudizio di merito”. Nella propria documentazione il Comune di Manfredonia (difeso dall’Avv. A.Molfetta) avrebbe evidenziato l’alto numero di operatori e consumatori presenti dall’apertura del mercato in zona Scaloria (nel gennaio 2012). La prossima udienza pubblica, nella causa che vede frapposti associazioni di categoria degli ambulanti e Comune di Manfredonia, si svolgerà il 12.02.2013. La Camera di Consiglio con il rinvio al merito della discussione si è svolta stamane 25.09.2012, alla presenza del collegio della V^Sezione del Consiglio di Stato: Presidente Stefano Baccarini, relatore: Giancarlo Luttazi, Componenti: Antonio Bianchi, Francesco Caringella, Antonio Amicuzzi.
Nella citata sentenza del Tar, i ricorrenti, “premesso il notevole pregiudizio derivante agli operatori in conseguenza della predetta ulteriore variazione“, avevano dedotto numerosi motivi di censura tra i quali la “4) violazione principi generale in materia, violazione artt. 97 e 39 Cost., violazione artt. 28 e 30 del D.Lgs. 114/98, violazione L.R. Puglia 18/2001 (artt. 10,13 e22), violazione delibera C.C. di Manfredonia 15/2009, violazione del principio di tutela dell’affidamento e la 5) violazione del D.Lgs. 59/2010, attuativo della direttiva 206/123/CE (direttiva Bolkestein).
g.defilippo@statoquotidiano.it
Manfredonia Mercato Manfredonia, ambulanti studiano strategia difensiva
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Mercato Manfredonia, ambulanti studiano strategia difensivaM
Articolo precedenteMeteo, maltempo tra domani, poi forte da lunedì (LIVE)
Articolo successivo8 milioni di incapienti rischiano un aumento delle tasse
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Sentenza ingiusta del Giudice di Pace di Rodi Garganico: l’indignazione dell’avvocato Falcone
Gargano 23/03/2023. L'avvocato Giuseppe Falcone ha espresso la sua indignazione per una sentenza del giudice di pace di Rodi Garganico che ha rigettato le...
Paura a Carpino, violenta rissa finisce nel sangue
Carpino, 23 marzo 2023 (ore 20:10) - Violenza e paura in pieno centro a Carpino, in largo San Nicola. Nella serata di oggi, verso...
Lo Muzio: ‘Lavoreremo con l’Università per rilanciare la provincia di Foggia’
StatoQuotidiano, 23 marzo 2023. “Non me l’aspettavo, ancora non ci credo. Sono emozionato”. Così Lorenzo Lo Muzio, nuovo rettore dell’Università di Foggia, ha commentato...
Il nuovo Rettore dell’Università di Foggia è Lorenzo Lo Muzio
Statoquotidiano.it Foggia, 23/03/2023 – Ultim’ora: è ufficiale, Lorenzo Lo Muzio, 63 anni, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Foggia ed ex direttore del...
Emergenza 118 Foggia: nel 2022 più ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori, traumatici e neurologici
FOGGIA, 23/03/2023 - (Dott. Angelo Riky Del Vecchio assocarenews.it) Speciale Emergenza 118 in provincia di Foggia: nel 2022 maggiori ricoveri per problemi cardiocircolatori, respiratori,...