Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Bocciata la legge regionale pugliese “salva poltrone”: allungava il mandato dei consiglieri

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
10 Novembre 2023
Cronaca // Politica //

BARI – La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ articolo 96 comma 1 della legge di bilancio della Regione Puglia approvata nello scorso dicembre e soprannominata legge “salva Consiglio” o “anti Decaro” perchè avrebbe consentito, in caso di dimissioni anticipate del presidente della Regione, di prolungare la legislatura fino a 9-10 mesi in più.

La norma aveva suscitato molte polemiche perchè avrebbe ostacolato l’eventuale candidatura alla Regione del sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel caso di candidatura alle europee del governatore pugliese Michele Emiliano nel 2024.

La norma, inserita come emendamento nella legge di bilancio 2023, era stata impugnata lo scorso febbraio dalla presidenza del Consiglio dei Ministri perchè, in sintesi, in contrasto con l’articolo 126 della Costituzione che prevede, tra l’altro, che le dimissioni volontarie del “presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto”, “comportano le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio”.

Secondo la Corte Costituzionale, “le disposizioni impugnate mirano a eludere” il principio funzionale stabilito dalla Costituzione “aut simul stabunt aut simul cadent” in quanto “generano un effetto dilatorio e consentono che, sia pure in regime di prorogatio, il Consiglio rimanga in carica, nonostante il suo scioglimento e la cessazione del mandato del Presidente della Giunta, per un periodo di tempo aggiuntivo, ovvero quello che intercorre fino all’adozione della delibera di ‘presa d’atto’, rispetto a quello naturale”.

La norma infatti introduceva, tra l’altro la necessità, dopo le dimissioni del presidente della Giunta, di una ‘presa d’atto’ da parte del Consiglio introducendo così un meccanismo per procrastinare ulteriormente la decorrenza dei termini per l’indizione di nuove elezioni. La ‘presa d’atto, scrive la Corte Costituzionale, “condiziona e differisce il ritorno al corpo elettorale, ovvero l’esito naturale dello scioglimento anticipato del Consiglio”.

Lo riporta l’agenzia Ansa.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.