Rignano Garganico. Riguardo all’articolo apparso l’altro giorno su Lettere Meridiane dal significativo e futuristico titolo “Foggiani, per scongiurare l’estinzione è urgente rilanciare lo sviluppo (di Luigi Augelli), ecco che cosa ha scritto a commento chi scrive. << Se Foggia piange, la Capitanata non ride, specialmente il Gargano e i Monti Dauni, dove si assiste per le stesse ragioni individualistiche e l'assenza di una comune visione solidale, all'impoverimento del territorio, alla diminuzione delle nascite e alla fuga dei giovani laureati e diplomati verso mete più ‘speranzose’, compresi quelli che per qualche decennio avevano trovato il loro "Eldorado" presso le piccole e medie aziende dell'Area industriale di Manfredonia, ormai quasi tutte chiuse, dopo aver fatto da bacino elettorale per tanti nostri carrieristi politici a qualsiasi livello. In altri tempi, gli amministratori seri erano soliti legarsi, in segno di protesta estrema, ai cancelli o alle porte delle Istituzioni, altri si dimettevano dagli incarichi ricoperti. Oggi, essendosi rarefatti del tutto gli ideali, si accontentano tutt’al più di scuotere la testa. Giù anche il turismo sia marino sia quello delle aree interne che negli anni passati avevano avuto un breve sussulto in positivo per le idee di alcuni giovani che erano rimasti. Un esempio su tutti: Grotta Paglicci (Non mi stancherò mai di tirare su questo tema!), ricco sito paleolitico che tutto il mondo ci invidia per via dei suoi oltre diecimila reperti appartenenti alle tre età -civiltà della pietra preistorica (Inferiore, Medio e Superiore), ma che la Regione ignora, interessata com’è a beni di altri territori. Di questo deposito arcaico si attende ancora il ripristino degli scavi, fermi ai primi anni del '2000 e l'apertura del Museo su in paese che avrebbe permesso a tanti giovani di rimanere sul posto, in conseguenza della sua valorizzazione sul piano culturale e turistico. A questo punto ci si chiede, perché l'Università di Foggia non s'interessa di questo tema, visto che il Prof. Arturo Palma di Cesnola, e di conseguenza anche l'Università di Siena, hanno abbandonato ricerche e scavi per via di pensionamento del succitato e noto scienziato? Circa l'agricoltura, settore ancora portante dell'economia di Capitanata, per effetto dell'industrializzazione e trasformazione produttiva, ci sarebbe lavoro per tutti. Ad impedirlo, però, ci sarebbero i salari bassi e lo sfruttamento degli immigrati, che nel contiguo agro di San Severo hanno una grande e popolosa residenza, denominata a torto “ Ghetto di Rignano Garganico”. Per quanto riguarda il paese, qualcuno ha fatto già i conti. Tenuto conto che la piana di competenza è di circa 4500 ettari e della sua irrisoria entità demografica (circa 2000 abitanti), basterebbero assumere due rignanesi per ogni 100 ettari, in tutto 70 o 80 unità ambi - sesso, per risolvere in modo duraturo la disoccupazione locale. Il resto del lavoro derivante dalle altre iniziative in piedi, come turismo culturale, Villaggio “vita sana”. Ecc. potrebbe essere utilizzato, invece, per far tornare indietro i nostri “fuorusciti”. (A cura di Antonio Del Vecchio, Rignano Garganico 11.01.2017)
Gargano Basterebbe da sola l’Agricoltura ad assicurare la piena occupazione, a Rignano Garganico
0Commenta
Basterebbe da sola l’Agricoltura ad assicurare la piena occupazione, a Rignano GarganicoB
Articolo precedenteManfredonia, Ok Gomme sicurezza su strada anche con la neve
Articolo successivoTermini dialettali a Manfredonia relativi all’arte del barbiere (II)
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Movida nel Gargano. Carabinieri “puniscono” gli assembramenti anti Covid: sanzioni e sequestri
Gargano, 26 febbraio 2021. Nelle serate del recente fine settimana, i reparti della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano hanno svolto una serie di...
Foggia. Reddito di cittadinanza sospeso nei confronti di 50 beneficiari arrestati
Dall’inizio dell’anno sono circa un centinaio i controlli eseguiti dal Nucleo Carabinieri Ispettorato di Foggia su persone sottoposte a misure cautelari personali ed arrestate...
San Severo, da lunedì in servizio 6 nuove unità lavorative
DA LUNEDI 1 MARZO ENTRANO IN SERVIZIO 6 NUOVE UNITA’ LAVORATIVE, I VINCITORI DEI CONCORSI APPENA ESPLETATI. Da lunedì 1 marzo 2021 entreranno in servizio...
Colpì bengalese con spranga: arrestato 48enne foggiano
Bologna, 26/02/2021 - (gazzettabologna) A colpi di spranga avrebbe aggredito brutalmente a lo scorso 22 gennaio un cittadino bengalese, dipendente di un minimarket situato...
“Il fascicolo per la morte di Francesco Carone non si archivia”
Bari, 26 febbraio 2021. L’inchiesta sulla morte di Francesco Carone deve continuare. E andranno accertate l’adeguatezza della preparazione impartita al paracadutista e l’idoneità della scuola frequentata. I familiari del 45enne...