Bari. La protezione civile regionale comunica che la struttura depressionaria che ha causato nei giorni scorsi situazioni di diffuso maltempo e di precipitazioni nevose sulla Puglia persiste ancora oggi con residui che influenzano le temperature caratterizzate da valori minimi bassi e diffuse gelate. Si attende un temporaneo miglioramento ed un graduale aumento dei valori termici nei prossimi giorni.
NEVE, Emiliano fa appello per raccolta sangue in ospedali. Il presidente Emiliano, oggi nuovamente a Santeramo per l’emergenza neve, mentre i volontari della Protezione civile sono al lavoro per liberare una stradina per prendere una signora che deve recarsi all’ospedale, ha dichiarato: “Colgo l’occasione per fare un appello: non c’è più sangue sufficiente, perché i donatori non riescono ad arrivare ai centri trasfusionali. Voglio davvero chiedere a tutti quelli che possono arrivare ai centri di raccolta sangue di farlo rapidamente. Voglio chiedere ai militari, alle forze dell’ordine, a tutti coloro che possono dare una mano, di aumentare il livello delle donazioni. Siccome il problema si sta verificando in tutta Italia, non possiamo neppure contare sulle altre regioni. Serve uno sforzo particolare per tutti i pugliesi: chi può, si rechi ai centri di donazione sangue e ci dia una mano per favore”. Rivolgendosi ai pugliesi ha concluso: “State combattendo benissimo questa battaglia contro la neve, adesso ci serve una mano per il sangue”.
Manfredonia, Mercoledì 11 Gennaio: giornata caratterizzata da qualche nube sparsa, minima 0°C, massima 3°C. Nel dettaglio: nuvolosità sparsa al mattino e al pomeriggio, cielo in prevalenza coperto alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 3°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 1 sarà di 0°C. I venti saranno moderati da Ovest-Nord-Ovest sia al mattino che al pomeriggio con intensità di circa 18km/h, alla sera moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 24km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 1.2, corrispondente a 369W/mq.
Giovedì 12 Gennaio: giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, minima 1°C, massima 8°C. Nel dettaglio: soleggiamento diffuso al mattino, cielo poco nuvoloso o velato al pomeriggio, nubi sparse alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 8°C, la minima di 1°C alle ore 3. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 20km/h, moderati da Sud-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 14km/h, moderati da Sud-Sud-Ovest alla sera con intensità di circa 14km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.4, corrispondente a 510W/mq.
Venerdì 13 Gennaio: giornata caratterizzata da cielo in prevalenza coperto, temperature comprese tra 7 e 11°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo in prevalenza coperto al mattino e al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 16 e sarà di 11°C, la minima di 7°C a mezzanotte. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Sud-Sud-Ovest con intensità compresa tra 19 e 24km/h, alla sera moderati da Sud-Ovest con intensità tra 26km/h e 32km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 110W/mq.
Sabato 14 Gennaio: giornata caratterizzata da rovesci piovosi e schiarite, temperature comprese tra 6 e 10°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo poco nuvoloso o velato al mattino, piovaschi e schiarite al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 10°C a mezzanotte, mentre la minima alle ore 23 sarà di 6°C, lo zero termico più basso si attesterà a 760m alle ore 14 e la quota neve più bassa, 560m, alle ore 14. I venti saranno forti da Ovest al mattino con intensità di circa 31km/h, per il resto della giornata moderati provenienti da Ovest con intensità tra 29km/h e 34km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 1.3, corrispondente a 374W/mq.
Fonte www.ilmeteo.it
L’impegno di AQP per l’emergenza gelo
Acquedotto Pugliese è impegnato in queste ore a fronteggiare l’emergenza neve nel territorio servito per assicurare la continuità del servizio.
Le estreme condizioni meteo, infatti, stanno mettendo a dura prova il sistema idrico potabile. In particolare, il congelamento dell’acqua nei tubi e la rottura dei contatori, dovuti alle eccezionali temperature, stanno causando notevoli dispersioni di risorsa idrica.
Fin da subito AQP ha messo in campo una serie di attività, nonostante le difficoltà logistiche e di mobilità. Azioni che hanno consentito, ad oggi, una sostanziale tenuta generale del servizio. Per riuscire a mantenere i livelli di servizio garantito, AQP ha incrementato progressivamente sia la produzione di acqua potabile, portando al massimo delle loro potenzialità gli impianti di potabilizzazione, sia il prelievo di acqua da falda.
Resta, tuttavia, determinante il contributo dei cittadini. Acquedotto Pugliese invita a razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua. L’uso responsabile della risorsa rappresenta, infatti, una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
In riferimento ai contatori danneggiati dal gelo, già nella serata di ieri, AQP ha sostituito circa il 60% degli oltre 5.000 misuratori segnalati dagli utenti, potenziando le squadre di pronto intervento.
Nella consapevolezza che i soli dipendenti della società non possono, da soli, far fronte a questa straordinaria emergenza, Acquedotto Pugliese ha mobilitato anche imprese fornitrici qualificate, in possesso di professionalità e mezzi, per ridurre al massimo i tempi di intervento ed assicurare che ogni ripristino venga fatto secondo i criteri e i requisiti indispensabili di sicurezza e igiene. Anche per questa ragione, sono assolutamente vietati gli interventi di privati cittadini, a meno che non si tratti di operazioni svolte oltre il punto di consegna del servizio. Per tutti gli interventi messi in atto da Acquedotto Pugliese, nessuna somma di denaro dovrà essere corrisposta dai cittadini.
Per consentire un più agevole dialogo con i cittadini, AQP ha istituito un indirizzo di posta elettronica dedicato esclusivamente alle segnalazioni di rotture per gelo dei contatori (emergenzagelo@aqp.it) e sospeso momentaneamente il servizio di contact center commerciale, impegnando tutti gli operatori disponibili nell’emergenza in corso.
In particolari situazioni di criticità come quelle di Santeramo e Ginosa, inoltre, AQP ha attivato una fornitura integrativa e straordinaria di acqua potabile attraverso autobotti e distribuito sacchetti di acqua potabile.
Acquedotto Pugliese coglie l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a Protezione Civile, Regione Puglia, Prefetture, Città Metropolitana di Bari, Province, Comuni, Esercito, Aeronautica, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, ARIF e tutti i volontari ed operatori a vario titolo coinvolti, per la disponibilità e il prezioso supporto alle attività messe in campo.
GUARDIA DI FINANZA: EMERGENZA NEVE. INTENSIFICATA LA VIGILANZA IN MATERIA DI AUMENTI INGIUSTIFICATI DEI PREZZI DEI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Bari, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, hanno avviato d’intesa con l’Autorità Prefettizia un piano coordinato di intervento operativo in materia di “lotta al carovita” al fine di verificare i corretti adempimenti amministrativi da parte degli esercizi commerciali nella vendita dei prodotti di largo consumo.
L’azione, a carattere preventivo per la tutela dei consumatori finali, nel ribadire la presenza degli Organi di polizia economico-finanziaria sul territorio, ha lo scopo di dissuadere taluni operatori dal porre in essere manovre speculative irregolari in periodi di evidente criticità, a causa delle recenti abbondanti nevicate che hanno colpito la Regione Puglia.
Le condotte illecite oggetto di monitoraggio sono quelle che si sostanziano nell’aumento ingiustificato e spropositato dei prezzi dei prodotti di prima necessità o di largo consumo.
VOGLIO RICORDARE CHE NON SOLO A FOGGIA ANNO AVUTO I DISAGI MA ANCHE STAMATTINA A MANFREDONIA ALLE ORE 7-30-8.OO CE E ANDATO IN TIRT IL TRAFFICO CREANDO DELLE CODE E PATTINAMENTO CON LA MACCHINA VICINO ALLA CLINICA SAN MICHELE COME AL 2 PIANO DI ZONA. A PROPOSITO MA PERCHE NOI ABBIAMO LA PROTEZIONE CIVILE NON SAPEVO