Llu pajese mije cj’ànne accattéte,
cume ji stéte angore ne nge capisce
ll’ò vennute nu ggjovene scacchjéte
ca nd’u palazze a nuje mo ce pisce.
Llu prèzze c’ò fatte ji stéte merchéte
ll’affére ll’ji scjute lisce lisce
a tutte quande mblèsse ll’ò mbrachéte,
a vocc’apèrte stanne, cum’e pisce.
Jisse ce crede c’ ò fatte llu dritte,
nu majèstre, pènze, a pegghjé pe fèsse,
ma pur’a jisse ji rrumaste llu ditte.
Tanda mosse ji mmègghje ca ne nfacèsse
e d’i fatte suve ce stèsse citte,
ca lla facce ll’ò puste nda llu cèsse.
Il lamento di Ze Peppe
Il mio paese si son comprati,/ come è stato ancora non si capisce,/l’ha venduto un giovane scacchiato,/ che nel palazzo a noi ci piscia./ Il prezzo che ha fatto è stato mercato/ l’affare gli è andato liscio liscio,/ a tutti quanti di peso li ha imbracati,/ a bocca aperta stanno, come pesci./ Lui crede che ha fatto il dritto,/ un maestro, pensa, a prendere per fessi,/ ma pure a lui è rimasto il detto./ Tante smancerie è meglio che non le faccia/ e dei fatti suoi stia zitto/ poiché il viso l’ ha posto nel cesso.
U sfughe de Seponde, megghjere de ze Pèppe
Nghépe me so’ puste nu bbèlle crapricce,
na spacchéte me vogghje fé p’u pagljacce,
da lli scarpe mm’agghja luvé chiche vricce,
a chichè fèsse agghja fé pèrde lla facce.
Ll’agghja nvaghì e po’ farle assì pacce,
me ll’agghja mbrugghjé pe nu brutte mbicce,
u cacciatore uà sté sènza lla cacce,
accuste mm’agghja mètte, licce licce.
E ll’agghja fé crede ch’ji fort’e putènde,
ca tene tutt’i cose apposte, a dduvere,
ma ll’agghja strusci, jà fé pur’a fetènde,
e llu portafogghje uà fé ll’addemore
ca quanne arrive po’ cudde mumènde
p’u stajule ll’agghja rombe lli pere.
Lo sfogo di Siponta, moglie di ze Pèppe
In testa mi son posto un bel capriccio/ una spaccata mi voglio fare con il pagliaccio/ dalle scarpe mi voglio togliere qualche sassolino/ a qualche fesso devo far perdere la faccia./ Lo devo (far) invaghire e poi farlo impazzire,/ me lo devo imbrogliare con un brutto impiccio,/il cacciatore deve stare senza la caccia,/a fianco mi devo porre come una coniglia./ Gli devo far credere che è forte e potente,/ che ha tutte le cose a dovere,/ me lo devo struggere, devo fare pure la fetente,/ ed il portafoglio deve fare la dimora,/ che quando arriva quel momento/ con una barra gli devo rompere le pere (i c…).
A cura di Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino)