“Ogni giorno emerge un altro, incredibile sperpero del Governo Vendola: quello, tanto per intenderci, che sta chiudendo gli ospedali, caricando di ticket, tasse e tariffe cittadini ed imprese pugliesi, e che ha selvaggiamente tagliato i fondi ai servizi sociali ed all’agricoltura.
Abbiamo appreso, per esempio, che lo strombazzatissimo sito dell’assessorato regionale ai Trasporti ‘mobilita.regione.puglia.it’, che dovrebbe informare l’utenza sui nostri collegamenti ferroviari, contiene indicazioni di dieci ‘treni-fantasma’, alias del tutto inesistenti, che si inseguono nella fantasia dei redattori sulla tratta Bari-Molfetta, nonché l’indicazione dei seguenti, esilaranti collegamenti: 1) da Taranto a Lecce, via Foggia in 6 ore; 2) da Foggia a Bari, via San Severo in 9 ore; 3) da Barletta a Monopoli, in 23 ore; 4) da Trani a Brindisi, via Foggia in 7 ore; 5) da Altamura a Maglie, via Foggia in 9 ore; 6) da Molfetta ad Ostuni, in 23 ore; 7) da Lecce a Brindisi, via Barletta in 8 ore; 8) da Grottaglie a Taranto, via Brindisi in 4 ore.
Se non ci fosse da piangere, considerato che questa straordinaria puntata di ‘Scherzi a parte’ porta la firma della Regione Puglia e l’abbiamo pagata noi, ci sarebbe veramente da ridere.
C’è invece francamente da indignarsi quando poi si apprende che questo sito altro non è che un doppione di altro preesistente, nel solco peraltro di un andazzo ormai consolidato dal Governo Vendola di moltiplicazione di arnesi atti soltanto ad ampliare all’infinito le opportunità per soggetti immancabilmente collocati da un sociologo di sinistra nelle ‘Fabbriche di Nichi’ e dintorni.
Non meno intollerabile, anche perché molto più costosa (324 mila euro a base d’asta), la mancata messa in funzione, ad oltre un anno dal loro acquisto, di dieci moto d’acqua acquistate lo scorso anno, insieme a tre idro-ambulanze, dall’assessorato alla Sanità nell’ambito del progetto ‘Emersanmare’ ed allo stato abbandonate ad arrugginire nei locali della Protezione Civile.
Se a tutto questo aggiungiamo (soltanto dalle cronache di questo mese) i 200 mila euro per il concertone romano del 1 maggio, o i 27 mila per uno stand a Dubai gentilmente offerto alla promozione turistica del Veneto, non possiamo non evidenziare la vergogna continua di un malgoverno sempre più inarrestabile, in cui autentiche dilapidazioni si aggiungono a mancati controlli. Sempre a spese dei pugliesi.”
Redazione Stato
0Commenta
Gatta: “Due esempi di sperpero targati Vendola”G
Articolo precedenteAncora “Medioevo”, sequestro immobili e società a clan Colangelo e Raduano
Articolo successivoSG legno a San Giovanni Rotondo
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Investire in criptovalute ai tempi del Coronavirus: consigli e suggerimenti
Il mercato delle criptovalute continua a rimanere molto movimentato e a destare interesse fra gli investitori. Tutto il settore, trascinato dal bitcoin, che ha...
Covid, Azzolina: “Ecco le nuove misure per la scuola”
Roma, 15/01/2021 - "È stato firmato il nuovo Dpcm. Ecco una sintesi delle principali misure riguardanti la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale: •...
Attivati 23 posti terapia intensiva a Barletta. Lopalco: “Pronti a terza ondata”
Barletta, 15/01/2021 - (gazzettamezzogiorno) Sono stati attivati questa mattina a Barletta 23 posti letto di rianimazione, al taglio del nastro l'assessore alla Salute della...
Covid, i dati della Fondazione Gimbe: cresce il rischio in Puglia
Ha destato un certo stupore e preoccupazione il nostro articolo di qualche giorno fa, sul sorpasso operato dalla Puglia sulla Lombardia nella classifica dei casi...
Casa Sollievo, arriva il robot Pepper: un aiuto per bambini e anziani
San Giovanni Rotondo, 15/01/2021 - (donnamoderna) Dalla Lombardia alla Puglia, dai reparti di pediatria a quelli di geriatria la robotica è nei team di...