TRAMA – Kim Lange è un’affermata conduttrice televisiva, totalmente assorta nel suo lavoro, da brava donna in carriera. Purtroppo non riesce a conciliare carriera e vita privata, per cui il suo matrimonio con Alex sembra irrimediabilmente in crisi e, come se non bastasse, la figlia Lilly si sente trascurata. Un giorno, subito dopo aver ricevuto un premio importante per l’ambiente televisivo, e poco dopo aver tradito il marito con l’affascinante collega Daniel, Kim muore in circostanze sfortunate e tragiche. Si risveglia, reincarnata, nel corpo di una formica. Inizia da qui una sfrenata e bizzarra avventura che la porterà, di reincarnazione in reincarnazione, a correggere gli errori commessi in vita e diventare un essere migliore. Kim scopre, infatti, che soltanto accumulando karma positivo (ad esempio facendo del bene) è possibile reincarnarsi in una forma di vita progressivamente superiore. E così sarà formica, porcellino d’india, scoiattolo, fino a diventare cane, intrecciando le sue “vite” e avventure a quelle di Giacomo Casanova, con l’unico scopo di riconquistare il marito e la figlia e salvare la famiglia. Ci riuscirà?
ANALISI – Argomento e personaggi accattivanti, una scrittura semplice che non si spinge oltre il minimo sindacale, momenti esilaranti che lasciano spazio anche a qualche spunto di riflessione (maltrattamenti sugli animali, problematiche familiari). Un libro di grande ironia e altrettanta leggerezza, uno sfizioso rimedio al “logorio della vita moderna”. Però è proprio l’eccessiva leggerezza il limite più grande del romanzo. L’orribile karma della formica è un libro senza particolari pretese, innocuo, che scivola via come fosse immune alla legge di gravità. E per questo più appetibile, forse, di certi mattoni pretenziosi che è utile mettere da parte per i freddi mesi invernali.
L’AUTORE – Davis Safier è un affermato sceneggiatore, nato nel 1966 in Germania. Vive e lavora a Brema. “L’orribile karma della formica” è il suo primo romanzo, ed ha ottenuto un clamoroso successo internazionale, è stato tradotto in numerosi Paesi. Il suo secondo romanzo, appena uscito anche in Italia, è “L’orribile attesa del Giudizio Universale”.
Il giudizio di Carmine
David Safier
L’orribile Karma della formica
2009, Sperling & Kupfer
268 pagine
Valutazione: 2½/5
0Commenta
L’orribile Karma della formica – D. Safier, 2009L
Articolo precedenteMetà anno in protesta. Panella a Voglino: aiuto
Articolo successivoFeast – J. Gulager, 2005
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Bisaccia (AV), Campionato Europeo di Karate
Campionato europeo di Karate
Presso il Palazzetto dello sport di Bisaccia (AV) nei giorni 2 – 3 – 4 giugno 2023 si è svolto il...
Manfredonia. “Mi manca proprio tutto di te, vorrei tanto riabbracciarti”
Manfredonia - "Cara amica mia, onorare la tua memoria è un modo per trasformare il nostro dolore in qualcosa di positivo e tenere sempre...
E’ la notte di Pescara – Foggia: (qui DIRETTA TV)
Pescara - Tutto è pronto presso lo stadio Adriatico per la semifinale di ritorno tra Pescara e Foggia.
Gli abruzzesi sperano di superare il turno...
Rapporto fra biologia e tumori, ricerca in collaborazione con Casa Sollievo
NAPOLI - Il lavoro del prof. Massimo Pancione, ricercatore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università del Sannio (direttore Pasquale Vito) pubblicato su Cell...
FOCUS ZES. Giuseppe Basta (VI): “La rinascita di Manfredonia passa dalla ZES” (VIDEO)
Manfredonia - La ZES è un’opportunità importantissima per questo territorio, probabilmente una delle ultime opportunità che possono permettere uno sviluppo, anche dal punto di...