Foggia – PUBBLICATO stamane, sul sito del Premio Letterario Segni e Sogni, l’elenco dei componenti della giuria letteraria che valuteranno i lavori che di giorno in giorno giungono via e-mail alla segreteria del premio. La serata di premiazione del premio letterario si svolgerà a Torremaggiore il prossimo 6 dicembre, ma i lavori dovranno giungere tramite e-mail alla segreteria del premio entro la mezzanotte di domenica 15 novembre. Poco più, quindi, di quattro giorni a disposizione per mandare i propri lavori.
Fanno parte della giuria in rigoroso ordine alfabetico: Enrico Fraccacreta, poeta e scrittore; Canio Mancuso, direttore editoriale d Puntoit (Gruppo Asernet), autore di articoli e saggi brevi; Guido Quarzo, autore di romanzi, racconti e poesie per l’infanzia; Vito Sibilio, saggista, scrittore e docente; Fabrizio Silei, sociologo, scrittore e illustratore esperto di comunicazione sociale; Enzo Verrengia, scrittore, giornalista, sceneggiatore e traduttore
Queste le informazioni sulla giuria:
Enrico Fraccacreta (San Severo, 1955) è poeta e scrittore. Vincitore del Premio Montale per la poesia inedita nel 1995, ha pubblicato le raccolte: I nostri pomeriggi (Sette poeti del Premio Montale, Scheiwiller, Milano 1995); Tempo medio (Bastogi, Foggia 1996) e Camera di guardia, (I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme 2006); quest’ultima vincitrice del Premio Alpi Apuane 2007 e del Premio Arché 2007. Come prosatore ha scritto la biografia narrativa Il giovane Pazienza (Zerozerosud, Foggia 2000; quindi Stampa alternativa, Viterbo 2001), più volte riedita. È citato nel volume Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008 (Progedit, Bari 2009, a cura di Ettore Catalano), nel saggio di Sergio D’Amaro sulle nuove voci della poesia foggiana. Collabora a giornali e riviste locali e nazionali, per cui scrive soprattutto di poesia.
Canio Mancuso (Melfi, 1971) è direttore editoriale di Puntoit. Autore di articoli e saggi brevi su Penna, Ripellino e Marino Piazzolla (l’ultimo dei quali, Marino Piazzolla e l’altro paesaggio, pubblicato sul sito della Fondazione Piazzolla, per gentile concessione di Velio Carratoni). È citato nel volume Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008 (Progedit, Bari 2009, a cura di Ettore Catalano), nel saggio di Sergio D’Amaro sulle nuove voci della poesia foggiana, sebbene la raccolta di liriche a cui lavora da anni non abbia ancora visto la luce. Nel 2007 la pièce Voci alla radio – Un sogno chiamato Grande Torino (da lui scritta con Franco Gravino ed Edgardo Caputo), è andata in scena al teatro Giuseppe Verdi di San Severo. Collabora al quotidiano on line Capitanata.it.
Guido Quarzo (Torino, 1948) è autore di romanzi, racconti e poesie per l’infanzia. Pedagogista, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia, sia in prosa, rivelandosi poi fra gli autori di maggior interesse per la qualità e la quantità della propria produzione. Particolarmente portato per le immagini fiabesche, ha ottenuto un notevole successo con Clara va al mare, in cui ha messo in scena con sensibilità la storia di una bambina diversamente abile, che decide di mettersi in viaggio per vedere il mare. Nel 1995 ha vinto il Premio Andersen Il mondo dell’infanzia, quale miglior autore dell’anno. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura.
Vito Sibilio (San Severo, 1973) è saggista, scrittore e docente. Membro della Società di Storia Patria, nonostante la giovane età, può vantare un numero ragguardevole di pubblicazioni: da citare i libri di argomento storico: Benedetto XI – Il Papa tra Roma e Avignone, Dissertationes Historicae XXX, Istituto Storico Domenicano, Ed. Viella, Roma 2004 (pp. 176). Le parole della Prima Crociata – Pubblicazioni del Dottorato in Storia dei Centri, delle Vie e della Cultura dei Pellegrinaggi nel Medioevo euromediterraneo, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dell’Università di Lecce, Ed.Congedo, Galatina 2004. Oltre ai due volumi menzionati, Siblilio ha pubblicato numerosi saggi e articoli su riviste universitarie, giornali, periodici e siti specializzati. Insegna filosofia e storia nei licei.
Fabrizio Silei ha lavorato per anni come sociologo presso diversi istituti di ricerca dedicandosi soprattutto alle tematiche dell’identità e della memoria. Scrittore e illustratore, esperto di comunicazione sociale, ricercatore di storie e vicende umane, cantastorie e burattinaio, tiene laboratori di illustrazione, di scrittura autobiografica come cura di sé e di scrittura creativa. Negli anni ha raccolto testimonianze di persone che hanno vissuto la guerra e la prigionia nei lager nazifascisti, memorie del mondo contadino e storie e leggende della tradizione orale toscana. Grafico e autore di manifesti e storie illustrate, cura mensilmente La Pagina di Pongo e Bingo sul quotidiano fiorentino Metropoli. Nel 2007 ha ricevuto il Premio speciale per la sperimentazione iconica e la ricerca espressiva al Premio Internazionale di Illustrazione Stepàn Zavrel. Nel 2008 ha ricevuto una menzione speciale a Lucca Junior (Lucca Comics) e alcune sue illustrazioni sono state selezionate per la Fiera del libro di Torino. Sempre nel 2008 un suo albo è stato premiato al Concorso Syria Poletti sulle Ali delle farfalle con il Premio per l´originalità iconica e la ricerca espressiva. Il suo libro Alice e i Nibelunghi (Salani, Milano 2008) è stato l´unico romanzo italiano finalista al Premio Unicef di letteratura per i diritti dell´uomo e del bambino.
Enzo Verrengia (Alatri, 1955) è scrittore, giornalista, sceneggiatore e traduttore (soprattutto per Longanesi). Tra i suoi libri ricordiamo: La notte degli stramurti viventi. Racconti della pugliesità (Nuovi Equilibri, Viterbo 2001); Divora il prossimo tuo. Il cannibale di Rotenburg e altre storie di antropofagia (Avagliano, Roma 2004); Complottario. Storie dall’ombra per non dormire (Avagliano, Roma 2006). È autore di sceneggiature per fumetti (Martin Mystère), racconti di fantascienza e spy stories, alcune delle quali pubblicate da Mondadori nella collana Segretissimo. Collabora alle pagine culturali de La Gazzetta del Mezzogiorno e ad altre testate nazionali, tra cui l’Unità e Conquiste del Lavoro. Ha scritto anche sketch per la televisione e soggetti e script cinematografici: degna di nota la serie di cortometraggi Supposta esatta, con l’attore comico Gino Nardella e per la regia di Berardo La Porta, trasmessa su Jimmy, canale della piattaforma di Sky. Vive tra Pescara e San Severo.