L’esame della manovra finanziaria parte tuttavia condizionato dall’impegno dell’assessore Di Gioia di rivedere l’articolo relativo allo stanziamento di 3,5 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica “Martucci” di Conversano, sul quale i commissari hanno avanzato perplessità, non per la finalità della posta, ma in merito al capitolo di Bilancio al quale iscriverla.
Uno schema di legge “asciutto” come definito dallo stesso Di Gioia, in cui “sono state confermate le aliquote delle addizionali Irpef e Irap varate lo scorso anno, senza l’introduzione di nuovi prelievi a carico dei contribuenti”: tra le voci di spesa presenti nel testo il finanziamento di 1 milione di euro in favore delle Università per consentire anche la proroga di un anno dei contratti per il personale amministrativo precario, a cui si aggiungono 2 milioni di euro per l’emergenza fitosanitaria degli ulivi in Salento e il contributo per il funzionamento delle case di cura ex Onpi di Bari e di San Vito dei Normanni. Introdotta invece una misura per la riduzione del debito regionale: le Agenzie regionali dovranno infatti restituire alla Regione l’80% dell’avanzo di amministrazione non vincolato. Per quanto riguarda gli interventi di competenza della commissione e in particolare il settore dei trasporti, l’assessore Giannini si è riservato di formulare le osservazioni dopo l’incontro, fissato per questo pomeriggio, con i rappresentanti delle Province e i rappresentanti sindacali di settore. Il presidente Pentassuglia ha poi depositato la richiesta avanzata dall’Anci di rinviare al 2015 l’entrata in vigore dell’ecotassa.
Redazione Stato