Torna il 17 gennaio la notte nazionale del Liceo classico, un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare l’importanza e l’attualità della cultura classica. In contemporanea con oltre 400 licei italiani, l’Istituto Olivetti di Orta Nova aprirà le sue porte e gli studenti di tutti gli indirizzi si cimenteranno in drammatizzazioni, canti e danze. Per il materiale scenografico, le luci e i costumi è stata fondamentale la collaborazione del prof. don Ignazio Pedone. Il contrasto tra lo spirito apollineo e quello dionisiaco sarà il filo conduttore della serata. Diversi i momenti previsti .
Apre alle 17.15 il prof Guglielmetti con la presentazione dei diversi momenti dell’ evento. Segue l’intervento del prof Giancarlo Dicarolo sull’ approfondimento della tematica apollineo e dionisiaco.
Alle 17.30 il confronto fra i “due miti contrastanti” a cura della prof Incoronata Lasorsa e della prof Stefania Abruscio con gli alunni delle scuole medie.
Intermezzo di musica apollinea.
Ore 17.45: Apollineo e dionisiaco nel teatro: contrasto tra essere e non essere tratto dall’Amleto di Shakespeare. Intervista curata dal prof Francesco Lioce e lettura recitata curata dalla prof Giovanna Di Pietro con gli alunni del liceo scienze applicate e del liceo classico.
Ore 18. 00: Apollineo e dionisiaco nella filosofia di Nietzsche, miniconvegno del prof Davide Paciello.
Musica dionisiaca.
Ore 18.30. Moby Dick: una riscrittura dionisiaca curata dalle proff Francesca e Giovanna Di Pietro con gli alunni dei diversi indirizzi dell’ istituto
Ore 19.30. Premiazione dei centisti ed intermezzi musicali. Con esibizione della band dell’ istituto.
Ore 20.15 – Contrasto tra furor e ratio nel teatro di Plauto. Rappresentazione del Miles gloriosus curata dai proff. Michele Napolitano e Antonella Muccilli con gli alunni del liceo classico e del commerciale.
La notte si concluderà con un momento conviviale.