‘La biblioteca dei morti’, pubblicato in contemporanea in oltre 22 Paesi, ha ottenuto un ottimo successo di pubblico e critica. Segna il debutto letterario di Glenn Cooper, sceneggiatore e produttore cinematografico, laureato con il massimo dei voti in Archeologia a Harvard, presidente e amministratore delegato di una importante industria di biotecnologie del Massachussets. L’azione si svolge su diversi piani temporali. Nel 2009, a New York, dove un profiler dell’FBI, Will Piper, si occupa del caso di un serial killer che uccide le proprie vittime dopo averle avvisate con una cartolina. Queste cartoline hanno in comune il disegno di una bara e riportano la data della morte di coloro a cui sono indirizzate. L’indagine è complessa perché non si riesce a stabilire alcun nesso tra gli omicidi e, soprattutto, a comprendere il modo d’agire del killer. Si narra, contemporaneamente, l’oscura vicenda di uno strano bambino, Octavius, settimo figlio di un settimo figlio, nato il 7 luglio 777. Si passa poi al 1947, sull’isola di Wight, al largo della Britannia, dove avviene un ritrovamento straordinario ma terribile per l’umanità. Gli Stati Uniti si assumono la responsabilità di custodire questa scoperta e il relativo segreto, che vengono sepolti nella cosiddetta “Area 51”, nel deserto del Nevada. Il finale è sorprendente, nonostante tante cose si intuiscano procedendo nella lettura. L’idea alla base del romanzo è semplice e geniale, nessuno scrittore riuscirà a “inventare” un serial killer più inesorabile di questo, e leggendo capirete perché. Scrittura scorrevole ed essenziale, generi letterari mescolati con sapienza, temi sempre attuali quali libero arbitrio e predestinazione, questi e altri gli ingredienti di una ricetta decisamente riuscita. Interessante anche il sito internet omonimo.
Un altro thriller da non perdere è ‘Il sentiero dei bambini dimenticati’ di Elly Griffiths. Romanzo anomalo nel suo genere, dall’impianto scarno, ha il suo punto di forza nell’ambientazione, le paludi del Saltmarsh, nel North Norfolk, che fanno da tetro sfondo alle indagini dell’ispettore Harry Nelson. Questi, dieci anni prima, non riesce a risolvere il caso della scomparsa di una bambina, Lucy Downey, e da allora continua a ricevere delle lettere anonime che fanno riferimento ad antichi rituali pagani e lo indirizzano proprio nel Saltmarsh, dove sono presenti resti di henge, luogo di antichissime cerimonie religiose e forse di sacrifici rituali. Nelle sue indagini l’ispettore si avvale della consulenza di Ruth Galloway, un’antropologa forense che abita proprio ai margini delle paludi. Ed è lei la vera protagonista del romanzo: donna intelligente e determinata, non bella e in sovrappeso, solitaria. Quando scompare un’altra bambina, le indagini si fanno serrate e diventano una vera corsa contro il tempo, anche perché, grazie a Ruth, qualche mistero comincia a essere svelato. Trama avvincente, luoghi arcani e pieni di significati simbolici (mare e terra, vita e morte), le maree come minaccia sempre incombente, personaggi non stereotipati, il grigio come colore predominante, quasi uno scenario mistico, le nebbie e la pioggia come metafore. Elly Griffiths, al suo primo romanzo, ha fatto subito centro. L’autrice vive a Brighton, in Inghilterra, con il marito (archeologo) e due figli. Dopo aver lavorato per anni nel mondo della pubblicità, Elly Griffiths, pseudonimo di Domenica De Rosa, ha debuttato nella fiction traendo ispirazione dal lavoro del marito e dai racconti della nonna.
Il giudizio di Carmine
Glenn Cooper
‘La biblioteca dei morti’
Nord, 2009 – 439 pagine – 18,60
Valutazione: 3½/5
Elly Griffiths
‘Il sentiero dei bambini dimenticati’
Garzanti Libri, 2009 – 285 pagine – € 17,60
Valutazione: 3/5
0Commenta
‘Angolo di lettura’, le opere di Cooper e Griffiths&
Articolo precedenteDue biglietti per l’Isola che non c’è
Articolo successivoFoggia, anticipo al Benelli contro il Ravenna
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Tragedia nel trapanese, incidente con 6 morti e un ferito
www.statoquotidiano.it, 26 marzo 2023. A Palermo, un grave incidente stradale si è verificato sulla strada provinciale 16, nel rettilineo di Lentina, che porta a...
UniFg, il neo Rettore Lo Muzio: “Il momento delle divisioni è finito”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 26 marzo 2023 - "Carissimi, sono trascorse poche ore dalla mia elezione e devo confidarvi che continuo a pensare all'accoglienza che mi...
Billa Consiglio nuovo presidente del Club per l’Unesco di Foggia
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. “Auguri alla mia nuova Presidente, auguri e buon lavoro a lei e a tutto il Consiglio direttivo. Li ringrazio tutti,...
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...