La produzione a dicembre è scesa dello 0,7% rispetto a novembre e del 2,3% rispetto a dicembre 2008. Il calo tendenziale corretto per gli effetti di calendario, invece, è pari al 5,6%. Inoltre, nel 2009, considerando i dati corretti per gli effetti di calendario, il calo della produzione più consistente si è avuto sui beni intermedi (-24,9%) e nei beni strumentali (-21,2%). Per i beni di consumo il calo della produzione, invece, è stato più contenuto (-6,9%) grazie a un calo della produzione dei beni non durevoli del 4,3% e di un calo per i beni durevoli del 17,8%.
La produzione di energia ha registrato una diminuzione dell’8,9% sul 2008. Tra i settori la diminuzione più forte l’ha registrata la produzione di metallurgia (-28,1%) e la fabbricazione di macchinari (-28,7%) ma anche la fabbricazione di mezzi di trasporto (-25,2%). La diminuzione più contenuta e’ stata registrata dagli alimentari (-1,6%), mentre l’unico settore che ha registrato un aumento della produzione e’ la farmaceutica con un +2,8%.
In netta controtendenza, invece, i dati forniti dall’Istat sulla produzione di autoveicoli. Per questo comparto, infatti, a dicembre si è registrato un aumento dell’85,1% rispetto a dicembre 2008. I ricercatori, però, precisano che l’aumento corretto per gli effetti di calendario è stato del 59,1%. “Nella media annua 2009 – precisano – si e’ registrato un calo della produzione auto rispetto al 2008 del 20,5% in termini grezzi e del 21,3% secondo il dato corretto per gli effetti di calendario”.
REDDITO MEDIO ITALIANI: CALO DEL 4% – Tra il 2006 e il 2008, in un periodo ancora immune dalla crisi, il reddito medio delle famiglie italiane è calato del 4 per cento attestandosi a 2.679 euro al mese. Lo rileva uno studio di Bankitalia diffuso oggi (10 febbraio), in cui si sottolinea che il 10 per cento delle famiglie possiede quasi la metà dell’intera ricchezza netta, un livello di concentrazione rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi quindici anni. Lo studio di Via Nazionale mette inoltre in evidenza che il 13,4 per cento delle famiglie vive con un reddito al di sotto della soglia di povertà, anche in qui registrando un valore sostanzialmente in linea con quello rilevato nel 2006 ma sicuramente destinato ad aumentare quando questi dati saranno aggiornati con gli effetti della recessione. “Tenendo conto dei cambiamenti nell’ampiezza e nella composizione della famiglia – spiega il documento di Palazzo Koch -, il reddito equivalente è caduto circa del 2,6 per cento. La riduzione è sostanzialmente simile a quella osservata nel corso della precedente recessione, tra il 1991 e il 1993. Due nuclei su dieci hanno un reddito mensile inferiore a circa 1.281 euro, il 10 per cento supera i 4.860 euro, il reddito mediano è pari a 2.174 euro”. A conti fatti, dunque, nel 2008 il reddito familiare medio, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali è risultato di 2.679 euro. La percentuale di famiglie indebitate è aumentata di quasi due punti percentuali, al 27,8 per cento, un valore ancora inferiore a quelli dei principali paesi industrializzati, in particolare nel comparto dei mutui. Non è tuttavia aumentato il loro grado di vulnerabilità finanziaria, misurato dall’incidenza della rata dei prestiti per immobili sul reddito disponibile, in linea con quanto rilevato nel 2006 e in altri paesi euro (fonte: Rassegna.it).
0Commenta
Istat, calo 4,9% Pil nel 2009, crescita zero nel 2010I
Articolo precedenteCertificazione energetica per nuovi edifici e immobili da ristrutturare
Articolo successivoAvvocato Salcuni: questa giustizia è ‘Ad personam’
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Stornarella, Massimo Colia: “Per la mia Comunità, tanti progetti realizzati e da realizzare”
Ettore Caroppo, espressione di Fratelli d'Italia, si è dimesso da presidente dell'Anci.
I sessanta sindaci che fanno parte del Consiglio hanno accolto la decisione del primo cittadino di Minervino di Lecce di lasciare la guida dell'associazione dei sindaci
Affonda peschereccio di Manfredonia, i colleghi pescatori lo riportano a galla
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - "Affonda peschereccio di Manfredonia. Ma a Manfredonia le cose si fanno e basta, i colleghi pescatori si sono subito organizzati...
Maxi progetto per una pista ciclabile: dal Veneto fino a Manfredonia
MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 - (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile...
Canonico: “Se sono io il problema sono pronto a togliere il disturbo”
FOGGIA, 25/03/2023 - (telefoggia.tv) Pomeriggio tumultuoso in casa Foggia. La sconfitta col Monterosi interrompe il rapporto tra il club e Mario Somma, con l’allenatore...
Foggia, Raffaele morto in casa sotto i rifiuti: “Si poteva intervenire prima?”
FOGGIA, 25/03/2023 - Morto in casa sotto i rifiuti: si poteva intervenire prima? E' la domanda che si pone la trasmissione di RAI3 che...