“Le Amministrazioni comunali sono vittime del sistema, pensiamo ai tagli del Governo centrale, relativamente ai trasferimenti delle risorse per gli Enti, pensiamo ai vincoli aberranti del Patto di stabilità che sempre più limita, vincola i Comuni per gli stanziamenti di spesa. C’è stata una raccolta di firme del nostro movimento ma fine a se stessa, per ricercare maggiore consenso nella protesta, nell’opera di sensibilizzazione. Al contempo invitiamo tutti a denunciare la presenza di gruppi eversivi, nuclei che stanno approfittando della situazione di protesta per recriminare contro il sindaco, il Comune, le forze dell’Ordine. Non c’entrano assolutamente nulla. Non siamo propositori o fautore di campagne elettorali nè abbiamo intenzione di strumentalizzare nessuno. Si tratta di una rivolta pacifica e comune, per riacquistare il senso di essere italiani. Al contrario le forze dell’ordine e la stessa Amministrazione comunale non hanno ostacolato i nostri presidi ma ci hanno sostenuto attraverso l’allestimento di un gazebo e/o con l’allaccio dell’energia elettrica”.
“L’invito finale è quello di adedire al nostro presidio, pacificamente e con l’unica direzione di pensiero: sensibilizzazione per prendere coscienza dell’attuale situazione economica del Paese: dalle tasse alla disoccupazione. Restiamo a disposizione di tutti”, conclude Di Sabato.
g.defilippo@riproduzioneriservata
VIDEO
VIDEO
g.defilippo@statoquotidiano.it
si certo protestare sempre pacificamente ci mancherebbe,no alla violenza e non serve.ma il sindaco può anche ridurre gli sprechi riducendo gli assessori o qualcos altro tipo ricucendo anche gli stipendi e destinarli alle famiglie più bisognose dove anche 20 euro può essere un aiuto.al sindaco e company 20 euro in meno non sono niete ma alla gente disperata dalla crisi 20 euro sono molto utili per mangiare
Cosa ti fa pensare che questo già non succeda!!! Non bisogna fare un atto pubblico per aiutare chi é in difficoltà!!!
se gli aiuti arrivono sono felicissimo,ma gli assessori penso che si possono tranquillamente ridurre da 8 a 6 e con 2 assessori in meno in un anno si risparmiano tanti soldini utili alla comunità e utili per migliorare i servizi del paese magari
Allora é una protesta senza senso
Evviva i forchettoni….scusate volevo dire i forcaioli,ma no quelli sono delle forche – ma non saranno mica i forconi – le manifestazioni vanno fatte come Dio comanda in piena liberta’ di opinione ,senza (ipotetici diktat da qualcuno non identificabile,ndr)
il Sindaco, le forze dell’ordine, i dipendenti, i commercianti evsoprattutto i disoccupati sono tutti vittime di questa crisi e della mancata riduzione delle tasse da parte del governo centrale….per quanto riguarda “Basta” ti abbiamo smascherato a te degli interessi della protesta non ti interessa niente ma ti interessa solo la tua ambizione personale! Potevi usare tranquillamente il tuo nome…..
“unica direzione di pensiero: sensibilizzazione per prendere coscienza dell’attuale situazione economica del Paese: dalle tasse alla disoccupazione.”
OK! Abbiamo preso coscienza, lo sapevamo già guardandoci in tasca e negli occhi.
Quindi?????
Programmi, proposte, novità?
Restiamo in bramante attesa.
x TURSO:ma infatti non ho assolutamente niente contro forze dell ordine commercianti dipendenti e amministrazioni varie di destra e sinistra e so benissimo che sono vittime dei tagli del governo centrale.ho solamente detto che forse secondo un mio parere che può essere anche sbagliato ma lo dico visto che stiamo in democrazia si potrebbe ridurre qualcosa tagliando il costo della giunta ad esempio risparmiando dei soldini appunto per aiutare tutte le vittime che hanno perso il lavoro e gente bisognosa visto il momento negativo globale.o che ne so magari di lasciare tutti gli assessori al loro posto ma se qualcuno prende già uno stipendio di farlo operare in modo volontario solo per stare al servizio del popolo.ad esempio mi complimento con il consigliere antonio candido perchè ho appreso la notizia che ha rinunciato suoi soldini da consogliere donandoli e questo è un gran gesto.e concordo come te che le tasse sono alle stelle.comunque non ho nessuna ambizione personale tranne quella di migliorare il futuro e di poter vivere con dignità quindi di poter lavorare qualunque lavoro sia perchè ogni lavoro è un onore.
comunque sono stato ieri mattina ieri pomeriggio stamattina a protestare e quindi non penso che della protesta non mi interessa niente altrimenti sarei stato a casa e domani ci sarò di nuovo perchè tutti noi italiani abbiamo bisogno di un futuro migliore fatto di dignità e quindi io come tutti chiedo lavoro per tutti.da non dimenticare che siamo italiani e l italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro e dobbiamo pretendere che venga fatto il possibile per lo sviluppo e quindi per creare occupazione senza lavoro non si può vivere
l unica mia ambizione e lo dico senza vergogna personale è quella di poter lavorare,quindi se la mia è un ambizione personale vuol dire che sono l unico disoccupato di manfredonia e d italia.ragazzi/e signori/e domani continuiamo a protestare sempre civilmente e pacificamente la violenza non porta a niente ma solo a danni e ad aggravare la situazione.il tutto deve essere fatto pacificamente altrimenti non siamo neanche credibili.
Il futuro e’ un ‘ipotesi forse il prossimo e’ un ‘alibi se vuoi .
Ah si.. ho udito certe cose per il corso domani probabilmente —
Ma tutti i disoccupati di Manfredonia dove sono??
Questo fa solo capire che sono falsi disoccupati che piace oltre al loro guadagno in nero il di piu’ dell’assistenzialismo.
si protestiamo . ma con calma ,la calma è la virtù dei forti.
finalmente una casa nuova è bella, si sta vedendo in questo paese ,il comunicare e cercare soluzioni porta lontano . e io ci stò ,
Mo basta .mi sono rotto i cosiddetti coiones.. mo bast.. a chi ca cogghja cogghje
i consiglieri comunali che fanno tanto gli spadaccini potrebbero rinunciare ai gettoni di presenza nelle commissioni e alle sedute del consiglio comunale, visto che in piazza del popolo fanno i grillini e parlano di sprechi dell’ amministrazione di cui fanno parte.