“Quella attuale è una commissione ampiamente rinnovata e più snella, con la riduzione delle rappresentanti dei gruppi consiliari (10 rispetto ai 17 precedenti) e riceve il testimone da una commissione uscente che ha ben operato”, ha osservato il presidente del Consiglio, ricordando le iniziative contro la violenza di genere, l’indagine pilota “Donne e tv locali” e il Premio Giardiniere di Puglia, in occasione del 150° anniversario dell’unità, assegnato a pugliesi che si sono distinte in ogni provincia.
Ora si apre una “pagina straordinariamente importante”, ha fatto notare Introna: grazie all’impegno degli organismi di parità è già stata depositata una proposta di legge di iniziativa popolare per garantire una maggiore presenza femminile in Aula. Chiede di introdurre nelle elezioni regionali norme che prevedono liste composte per metà da uomini e donne e introducono un secondo voto di preferenza, da esprimere a candidati di genere diverso, a pena di nullità dell’indicazione.
Un’altra riforma è stata anticipata dall’assessore Elena Gentile – presente anche Anna Nuzziello, consigliere regionale – è pronta un’iniziativa legislativa che rivede le leggi istitutive di commissione e consulta, ridisegnando ruoli e competenze, per consentire di incidere maggiormente. “Si tratta di rinnovare la mission stessa degli organismi di parità e di partecipazione democratica, la società è cambiata – ha detto – c’è un altro mondo al di fuori che ha diritto di essere rappresentato”.
Il Consiglio riconoscerà una corsia preferenziale a queste modifiche legislative, come a tutti gli interventi a garanzia della parità di genere, ha assicurato il presidente Introna, che ha segnalato un ulteriore risultato della collaborazione istituzionale con la Giunta regionale. L’intesa della commissione con l’assessore Barbanente garantirà una sede negli stabili IACP del rione Madonnella: anche a Bari le donne avranno uno spazio per confrontarsi, come già a Foggia e Lecce. “Occorre realizzare una democrazia effettivamente paritaria, come chiede la Costituzione italiana”, è l’impegno dell’intera Assemblea pugliese, confermato dal presidente Introna.
GLI AUGURI DI ANNA NUZZIELLO. “Esprimo le mie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro alla neo eletta Presidente della Commissione regionale pari opportunità, Rosa Cicolella. Alla Presidente uscente Magda Terrevoli va il mio ringraziamento per l’impegno e la dedizione profuse nello straordinario lavoro svolto pure tra innumerevoli difficoltà che nel confronto hanno garantito una partecipazione democratica delle idee e dei progetti. Sono certa che Rosa Cicolella, anche per il ruolo di vicepresidente svolto nella precedente commissione, la quale le ha fatto maturare competenza e professionalità riguardo ai temi sulle parità di genere, saprà proseguire e rilanciare l’attività svolta dall’organismo femminile. È stato fatto tanto in questi anni, ne cito una per tutte, l’iniziativa popolare sulla modifica alla legge elettorale, che si propone di assicurare un maggior equilibrio nella rappresentanza di genere in consiglio regionale attuando l’art. 51 della Costituzione, ma ritengo che l’attività debba diventare più visibile ed efficace. La Commissione pari opportunità non può raccogliere tutte le energie e le risorse delle donne pugliesi disponibili a dare il proprio contributo per garantire la parità di genere, la mia proposta pertanto è di istituire all’interno della Commissione un Osservatorio aperto a tutte le donne che sono interessate a dare il proprio contributo consultivo alla Commissione. L’istituzionalizzazione dell’Osservatorio ha l’obiettivo di veicolare alla Commissione tutte le proposte provenienti dalla società civile, dalla politica, dai partiti, dai sindacati, dal mondo dei lavoratori e delle professioni, dalle famiglie e dai giovani. Accolgo, infine, con grande entusiasmo la proposta di legge annunciata dall’assessore al Welfare Elena Gentile che ridefinisce e armonizza ruoli e competenze della Commissione pari opportunità e della Consulta femminile, per rafforzare le politiche di promozione delle pari opportunità tra uomini e donne. Il mio auspicio è che tale proposta giunga al più presto in consiglio regionale e che si trasformi in una legge regionale che realizzi la piena cittadinanza politica, sociale ed economica delle donne di Puglia”.
Campo: “A lei il compito di portare a sintesi un proficuo lavoro collettivo”. “L’elezione di Rosa Cicolella è una testimonianza di buona politica, perché premia una donna impegnata da sempre nell’affermazione dei valori e delle prassi della parità di genere e perché è stata determinata dalla coerente applicazione del principio della trasparenza alle regole della rappresentanza”. E’ il segretario provinciale Paolo Campo a commentare l’elezione dell’esponente foggiana del PD alla Presidenza della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, avvenuta questa mattina con 17 voti dei 30 disponibili.
“Insieme a Rosa sono le donne della Capitanata ad aver ottenuto un altro, importante risultato – afferma Maria Di Foggia, portavoce della Conferenza permanente delle Donne Democratiche di Capitanata – giacché viene simbolicamente sancita la decisività da noi assegnata al tema della lotta alle discriminazioni, traducendola in istanze e atti di cui Cicolella si è fatta portavoce e interprete attiva in seno alla Commissione”. “Il suo impegno civico e politico, unito alla consolidata esperienza anche amministrativa, ne fanno una protagonista del movimento per l’affermazione della parità di genere; ruolo da lei interpretato senza sbavature di carattere personalistico, inclinazioni al presenzialismo, derive correntizie – aggiunge la senatrice Colomba Mongiello – Rosa ha messo a frutto la sua naturale inclinazione all’affermazione dell’equità e della solidarietà evitando gli eccessi retorici che troppo spesso hanno ostacolato l’affermazione di idee e valori più che giusti”.
“Ora sarà suo compito – conclude Paolo Campo – portare a sintesi e farsi portavoce di un proficuo lavoro collettivo, a cui hanno contribuito in tante con la propria passione, sensibilità, competenza”.
Redazione Stato, riproduzione riservata
Politica Bari, insediata Commissione pari opportunità. Rosa Cicolella presidente. Auguri Nuzziello e PD...
Scopri di più su:
Politica0Commenta
Bari, insediata Commissione pari opportunità. Rosa Cicolella presidente. Auguri Nuzziello e PDB
Articolo precedenteSabato “La Capitanata nell’Italia che cambia”: Campo: “Emergenza economica”
Articolo successivoPagamento bollette Aqp, Marmo interroga Vendola
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Salvini in Puglia: “Per le infrastrutture spenderemo tutti i fondi Pnrr”
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
Nota influencer chiede hotel gratis e 600 euro. Gestore: “Basta scrocconi”
ROMA - Pernottamento gratis per lei, due amici e il cane, oltre a un pagamento di seicento euro in cambio di visibilità e storie...
Tari, Totaro: “Città sporca, alto costo di smaltimento e utili inutilizzati”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
“Società foggiana”: chiesto ergastolo per l’omicidio del pizzaiolo Dedda
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
Playoff Serie C: Foggia-Lecco, date e orari delle due finali
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...