FOCUS, STORIA DELL’ENICHEM: DALLA PARTENZA DELLE ATTIVITA’ AL PROCESSO DOPO LA FUORIUSCITA DI ARSENICO
La precedente denuncia di Carbonara durante un convegno nel dicembre 2008: “dove sono le istituzioni” Da ricordare che la scoperta dei rifiuti nell’Isola 16 segue un lungo percorso di denuncia e ricerche. Fu infatti lo stesso Carbonara a comunicare pubblicamente la notizia nel corso di uno storico convegno svoltosi a Manfredonia, dal titolo “Oltre la bonifica del sito Enichem – Sviluppo, crescita e tutela del territorio”, nelle giornate di martedì 2 e 3 dicembre 2008 presso il Regio hotel Manfredi. Nel corso del convegno Carbonara denunciò alle autorità comunali, provinciali e regionali (sponsor del convegno) che all’interno del sito ex Enichem, Isola 16, erano presenti dei “rifiuti nascosti e tumulati non visibili all’occhio umano, da passate attività della società chimica Dauna (ENI, ndR)”. Al tempo scalpore destarono le rimostranze di Carbonara contro le istituzioni per lo “scarso interesse mostrato” nel seguire i lavori di bonifica del sito “in quanto l’azienda da sola aveva continuato ad operare indisturbata”. Tuttavia la denuncia dell’ex sindacalista non fu mai presa in considerazione fino al corrente mandato del sindaco Riccardi, che a pochi mesi dall’arrivo a Palazzo San Domenico ha incontrato personalmente Carbonara, su richiesta dello stesso, sensibilizzando quanto scoperto nell’area ex Enichem.
Evidente l’incredulità del primo cittadino rispetto a quanto riferito da Carbonara. Più volte l’azienda (“tra i quali l’ingegnere Pascucci, responsabile dei siti in dimissione del Centro sud) avrebbe detto che sarebbe stato pronto a “denunciare” Carbonara per quanto reso noto. Con fatto avvenuto nel corso di una riunione nella stanza del gabinetto del sindaco. Nel tempo lo stesso Riccardi e Carbonara si sono recati presso l’Eni per “sensibilizzare l’amministratore delegato ing. Chiarini ad attivare delle ricerche strumentali per l’accertamento di quanto scoperto nella Isola 16”.
FOCUS BONIFICA DISCARICHE, LE PUBBLICHE: QUI CONTE DI TROIA E PARITI – LA SODDISFAZIONE DEL GOVERNATORE
Dopo i sopralluoghi dell’azienda, alla presenza del dott. Moggiaro, dott. Carlo Mondella, Carbonara e il sindaco si evidenziò al tempo la zona di ricerca per la reperibilità dei rifiuti (luglio 2011). Lo studio di fattibilità viene dunque terminato nel novembre 2011, mentre i risultati finali sono stati consegnati nel febbraio 2012 (dall’azienda al sindaco di Manfredonia) e comunicati pubblicamente dall’azienda nella Conferenza dei servizi presso il Ministero dell’Ambiente in data 23.02.2012 (link). Cartella consegnata al sindaco.
Si fa dunque riferimento ad una discarica contenente rifiuti speciali tossici e nocivi ubicata nell’Isola 16 e celata sotto una piattaforma di cemento passata per “Pista Vigili del Fuoco”. E’ individuata come “discarica Marchesi” dal dirigente che ne curò il riempimento. Come riferito da fonti comunali, gli step condotti soltanto nell’agosto- settembre e nel novembre-dicembre 2011, hanno esposto “diffusa contaminazione di caprolattame” ed altro. Ad oggi si sarebbe ancora alla fase di “valutazione di un intervento integrativo” e della presentazione al Ministero di una richiesta di variante ai progetti presentati nel passato 2000.
Quantitativo dei rifiuti, da uno studio approssimativo, rientrerebbe nell’ordine delle 35/40mila tonnellate fra rifiuti tossici e nocivi, compreso il terreno di copertura: “rifiuti tutti rivenienti dalla lavorazione del caprolattame, codetolueniche e code benzoiche”. “Rifiuti, come altri della isola 16, che potrebbero essere smaltiti in inceneritori nazionali” (in passato i rifiuti dell’Isola 16 sarebbero stati smaltiti nella Fenice di Melfi e in altri siti nazionali).
Dopo l’accertamento, lo smaltimento. Ora la società Syndial ha chiesto una proroga al ministero dell’Ambiente per lo smaltimento dei rifiuti, con approvazione del relativo progetto di smaltimento. Il progetto dovrebbe essere approvato nella prossima Conferenza dei servizi con probabile convocazione in questo mese da parte del Ministero dell’Ambiente. Ad oggi i rifiuti asportati all’interno del sito delle isole 12,14, 17 sarebbero pari a 469.800 tonnellate di rifiuti, comprensive di terreno di copertura.
AREA EX ENICHEM, PROSEGUE LA DEMOLIZIONE DELLE DUE TORRI DI PRILLING
g.defilippo@statoquotidiano.it
Manfredonia Isola 16: "rinvenute 40mila tonnellate di rifiuti tossici e nocivi"
Scopri di più su:
ManfredoniaIsola 16: “rinvenute 40mila tonnellate di rifiuti tossici e nocivi”I
Articolo precedenteRimozione pannelli Terzulli, TAR: giurisdizione al Giudice ordinario
Articolo successivoManfredonia, Vela d’Oro: ristorazione di Capitanata. Mare
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Furti d’auto a Manfredonia, fermato un giovane dalla polizia
MANFREDONIA (FOGGIA) - Un giovane è stato fermato dalla polizia ieri sera poco le 22.30 in Via Coppa del Vento a Manfredonia. L'uomo, insieme...
“Auguroni nonna Michelina, splendida centenaria di Manfredonia!”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "La Sig.ra Quitadamo la vita l’ha vissuta sempre con coraggio e tanta determinazione che ancora oggi, assieme alla lucidità ed alla...
Puglia, getta alcol su volto della moglie e le dà fuoco: ricercato
LECCE - Una donna di 32 anni è ricoverata in gravi condizioni nel centro grandi ustionati dell'ospedale Perrino di Brindisi dopo che il marito...
Traffico internazionale di droga anche in Puglia, 41 arresti
FOGGIA - Un'associazione per delinquere composta da italiani "affiliati o contigui alla 'ndrangheta reggina e crotonese" si occupava del traffico internazionale di stupefacenti e...
Manfredonia sembra una discarica. “Serve collaborazione dei cittadini”
MANFREDONIA (FOGGIA) - Quando le immagini parlano più di mille parole. In questo scatti emerge la mancanza di collaborazione di qualche cittadino nel tenere...
Spero che i responsabili muo….o di un male dolorosissimo!!!!!
grande Giuseppe
stai facendo luce su 30 anni oscuri della storia di manfredonia
o scusate…
su terreni di monte sant’angelo…
HANNO ROVINATO LA NOSTRA COSTA
VERGOGNATEVI
e il signor carbonara si ricorda dopo trentanni di questi rifiuti, nn lo poteva denunciare prima questa situazione
E’ sicuramente una vergogna immane.C’e da ribadire che però negli anni 70 Manfredonia accolse con entusiasmo il “benedetto” lavoro .Solo sparute schiere di persone della zona Macchia riferirono delle zone archeologiche e della loro sicura sparizione con l’Enichem.Al contrario di altri centri del Gargano (vedi Vieste)i politici di Foggia e Manfredonia svendettero la costa al progresso.
Ed un politico di quegli anni profetizzò la realizzazione del petrolchimico anche in Piazza Duomo.
peccato che Carbonara si dia deciso adesso di dire le cose come stanno!
Mi chiedo e se possibile vorrei ricevere una sua risposta, come mai queste cose non le ha detto quando era dipendente sindacalista nella ex ENICHEM!!!
Ma avete sempre da giudicare?
Pensate sia semplice dire una cosa del genere?
Ci vogliono tempi e modi giusti.
L’unica cosa che a me dispiace e che la stessa Azienda che ha inquinato, ora sta bonificando con i soldi pubblici. E’ un paradosso!
Quindi per la Syndial, ben vengano altre discariche nascoste, tanto si chiede la proroga al Ministero dell’Ambiente, si prendono altri bei soldoni e si sfrutta la precarietà dell’area manfredoniana.
adesso bisogna che il sindaco si muova anche in direzione depuratore cittadino più volte denunciato.Quel depuratore è una vera vergogna sia come inquinamento ambientale (intendo qualità dell’aria) che marino.
Semplicemente e tardi o forse c’è ancora una ipotesi di chiedere allo Stato Italiano i danni Patrimoniali passati e Futuri, per tutta quella generazione, che ha subito uno scippo e la faccia tosta di pochi che ne hanno goduto ? In quale ottica, ci si può pensare che aver ospitato una grande Industria del passato senza aver lasciato sul campo solo malattie e tantissime illusioni? L’Amministrazione si deve costituire parte Civile al Processo di logoramento di tutto il tessuto sociale e non ? Dobbiamo essere risarciti economicamente e moralmente, Svegliatevi , Consiglieri con la pancia piena, Amministratori fatevi valere se avete in corpo il senso Civico del DOVERE?
peccato che siano stati tutti assolti .la sentenza disse che gli operai morirono non perche li mandarono a pulire senza protezione le cisterne dopo lo scoppio ma perche mangiarono troppi crostacei ecco a cosa era dovuto l ammoniaca trovata nel sangue dei nostri cari …defunti. vorrei vedere loro consumarsi come una candela proprio com e successo al mio amato babbo.ciao babbo….ti amo
x va be
..non le ha dette prima perche’ in quel piatto ci ——- anche lui, quindi forse chiudendosi i rubinetti ha cambiato bandiera…
x moglie di pescatore, nn preoccuparti, qua l’anno fatta franca, ma un domani devono dare conto a dio di queste stragi che hanno fatto
Non dimemticatevi che oltre al danno la beffa perche la struttura è nel territorio di monte sant angelo.
Come il grande centro commerciale
E ai montanari non gli frega proprio niente di noi.
ma certe situazioni perchè non venivano denunciate prima???e nessun altro sapeva cio?? ma p’favor
bel tipo Carbonara fin quando si ciucciava latte dall’Enichem non cerano i tempi e i modi di denunciare certe cose adesso che non si ciuccia più ci sono sono tempi e modi. ma i tra i diritti che un sindacalista deve proteggere non è contemplato anche quello alla salute dei lavoratori?
Sono d’accordo con la moglie del pescatore ed aggiungerei che la precedente amministrazione si è ritirata da parte civile per un piatto di lenticchie(o aragoste).L’attuale sindaco dice che non si può fare più nulla. E’ possibile formare un Comitato che ristabilisca la Verità sui crimini commessi ai danni della popolazione e degli operai mandati al macello,anche con il consenso del sindacato che chiuse gli occhi per “difendere il lavoro”?
Caro Peppino se io fossi al posto tuo mi vergognerei cosi tanto da scappare via da manfredonia,invece no sei rimasto a Manfredonia,anzi adesso ti vorresti prendere anche il merito di questa bonifica pagata con soldi pubblici.Siete tutti uguali
Caro pinucciocarbonara, 6…….come sempre, cosi’ quando volevi infilarti nel Comitato Cittadino contro l’Enichem, e fosti ignorato x questi motivi, di cui oggi vuoi farti paladino. Ti risparmio il giudizio e valutazioni mie e di tutti quelli che stavano in Piazza Duomo. Ti chiedo, che peso avrebbe avuto la LOTTA se questa tua CONFESSIONE fosse avvenuta 24 anni addietro????? Oggi saresti l’EROE.