Foggia, 13 maggio 2022 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Associazione de I Borghi più belli d’Italia, guidata dal presidente Fiorello Primi, e composta dai membri del Consiglio Direttivo. L’incontro si è svolto in occasione del Ventesimo Anniversario dalla fondazione dell’Associazione, nata nel 2002 all’interno dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
Fiorello Primi ha ringraziato il Presidente della Repubblica per l’attenzione ricevuta e per la sensibilità dimostrata, nel corso del suo mandato, verso le realtà cosiddette “minori” e per le comunità che in esse vivono e che cercano di mantenere vive il loro grande patrimonio di storia, arte e cultura.
In questi venti anni di vita dell’Associazione sono oltre 900 i comuni che hanno fatto richiesta di adesione alla rete ma, attraverso un rigido sistema di selezione, solo 334 sono stati ammessi come Borghi più belli d’Italia.
“L’incontro di oggi – ha dichiarato Fiorello Primi – è un traguardo molto importante che testimonia come i piccoli centri di eccellenza abbiano assunto sempre più importanza nel nostro Paese. Soprattutto in questi ultimi due anni, durante la pandemia che ha messo in ginocchio tutti i settori e penalizzato gravemente la nostra vita sociale, gli italiani hanno scoperto il piacere di frequentare e conoscere i Borghi con le loro caratteristiche e peculiarità, il loro immenso patrimonio artistico e la varietà eccezionale di paesaggi, che fanno dell’Italia il Paese più bello del Mondo.”
“La nostra Associazione, continua il presidente Primi, si pregia di rappresentare una parte importante di questa Bellezza e i dati relativi alle frequentazioni turistiche, alle adesioni alle nostre manifestazioni nazionali e iniziative internazionali, i riscontri qualitativi e quantitativi nella comunicazione, ci confortano e ci ripagano del grande impegno profuso per la promozione dei Borghi. Una attività che è possibile grazie all’apporto di una organizzazione che vede Sindaci e Amministratori fortemente e convintamente impegnati nel garantire il massimo livello possibile di accoglienza e ospitalità e di cura del patrimonio culturale e delle tradizioni. Attività fondamentali per aiutare, attraverso i flussi turistici e la vendita delle produzioni tipiche dell’artigianato e dell’agricoltura, le comunità a continuare a vivere all’interno dei Borghi. I nostri Sindaci e Amministratori rappresentati dai componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, dal Direttore Umberto Forte e dal coordinatore del Comitato tecnico Scientifico Livio Scattolini sono orgogliosi di questo incontro, che dimostra la forte vicinanza delle istituzioni verso i Borghi italiani, di cui l’associazione de I Borghi più belli d’Italia rappresenta una punta di eccellenza.”
All’incontro con il Presidente della Repubblica hanno partecipato, oltre al presidente dell’Associazione Fiorello Primi, ai tre vice-presidenti Rosalba Cardinale, Pierachille Lanfranchi e Giuseppe Simone, anche il direttore dell’Associazione Umberto Forte, il coordinatore del Comitato Scientifico Livio Scattolini e 10 membri del Consiglio Direttivo tra cui Lucilla Parisi, sindaco di Roseto Valfortore.
All’incontro, presente in qualità di componente del Consiglio Direttivo Nazionale anche il sindaco Lucilla Parisi che ha così commentato: “E’ stato emozionante varcare la soglia del Quirinale ed incontrare di persona il Presidente Mattarella, a pochi metri da noi. Un’esperienza che ricorderò a lungo e che porterò sempre con me. Ho sempre desiderato incontrare Mattarella, magari al Quirinale. Sembrava un desiderio che dovesse rimanere tale, ma la vita ci riserva piacevoli ed emozionanti sorprese ed allora eccomi qui. Per provare certe emozioni devi sognare, perchè i sogni si avverano. Il duro lavoro svolto finora volto a promuovere i borghi e a frenare lo spopolamento sta iniziando a portare risultati rilanciando così il nostro territorio”.