Nello specifico, l’evento dedotto a fondamento della domanda di risarcimento del danno morale, è “la mancata interruzione, da parte del Comune di Roma e del Concessionario del servizio di riscossione, della procedura volta al recupero del credito, dopo l’emanazione della sentenza che lo aveva disconosciuto“, nonostante la comunicazione della sentenza ai soggetti interessati, e in mancanza di risposta degli stessi alla richiesta di provvedere all’interruzione del procedimento. E’ proprio a fronte di un simile comportamento del Comune e del Concessionario, che si ipotizza la fattispecie di reato prevista dall’art. 328, secondo comma, cod. pen.
I giudici del Palazzaccio hanno , pertanto , accolto il ricorso del contribuente/danneggiato e hanno “cassato” con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Roma, sul presupposto che i giudici di merito avrebbero errato “nel non affrontare il profilo della sussistenza di un fatto di reato – nella fattispecie, inosservanza dei provvedimenti dell’autorità o omissione di atti di ufficio – produttivo di danno morale, come sofferenza contingente, turbamento d’animo transeunte, ai sensi dell’art. 185 cod. pen.“.
In particolare, la Corte di Cassazione ha accolto il motivo di ricorso, sulla base del seguente principio giuridico: “…In tema di responsabilità civile e di richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale, quando è prospettato un illecito astrattamente riconducibile a fattispecie penalmente rilevanti… per il quale la risarcibilità del danno non patrimoniale è espressamente prevista dalla legge… spetta al giudice accertare, incidenter tantum e secondo la legge penale, la sussistenza degli elementi costitutivi del reato, indipendentemente dalla norma penale cui l’attore riconduce la fattispecie“.
Sarebbe, dunque, spettato al giudice di merito verificare, anzitutto, l’astratta configurabilità di un reato, quindi, sulla base di tale accertamento, attribuire il diritto al risarcimento anche in assenza della violazione di un interesse tutelato dalla Costituzione.
Ciò sul presupposto- ha precisato la Suprema Corte – che l’accertamento del reato in astratto è “logicamente preliminare all’indagine sull’esistenza di un diritto leso di rilievo costituzionale (cui sia eventualmente ricollegabile il risarcimento del danno non patrimoniale, secondo giurisprudenza di legittimità ormai consolidata) potendo quest’ultimo venire in rilievo solo dopo l’esclusione della configurabilità di un reato; accertamenti, entrambi, preliminari alla indagine in ordine alla sussistenza in concreto (alla prova) del pregiudizio patito dal titolare dell’interesse tutelato“.
Dalla recente sentenza della Cassazione si evince, in sintesi, che quando il fisco commette un errore, ledendo un interesse costituzionalmente garantito, deve sempre risarcire il contribuente, indipendentemente dal reato. E in questo caso il danno all’immagine subito dal legale a causa dell’esecuzione avvenuta di fronte alla figlia e ai dipendenti è senza dubbio grave…..Danno che il Concessionario e il Comune in via solidale dovranno adesso risarcire!
(A cura dell’Avvocato Eugenio Gargiulo del Foro di Foggia)
Casi e Sentenze Equitalia deve pagare al contribuente il danno morale, se il pignoramento è...
Scopri di più su:
Casi e Sentenze0Commenta
Equitalia deve pagare al contribuente il danno morale, se il pignoramento è illegittimoE
Articolo precedenteDdl anti-corruzione, 3 volte fiducia dalla Camera
Articolo successivoTommasi vs Grillo: sfrutta signoraggio
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Manfredonia: gli affreschi della Cappella della Maddalena
Manfredonia (Fg), 26 giugno 2022 - La cosiddetta Cappella della Maddalena , in realtà l’abside della Chiesa di san Domenico (fine XIII Sec.) e...
Gemellaggio Carnevale tra le città di Putignano e Manfredonia
StatoQuotidiano.it, 26 giugno 2022. In occasione delle manifestazioni inserite nel programma del carnevale estivo 2022 di Manfredonia, domenica 26 giugno 2022, avrà luogo a Putignano, ...
I leader uniti contro Putin, ‘a Kiev sostegno finanziario e militare finché serve’
(ANSA, 26 giugno 2022). "Continueremo a fornire sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico e a stare al fianco dell'Ucraina fino a quando sarà necessario".
E'...
Il dramma dei 5 stelle. Nel Sud, un popolo in marcia trionfale ora è umiliato e offeso
futuriparalleli.it. “All’inizio del 2018 c’era un’effervescenza. La sentivi, si mettevano insieme aspetti locali e nazionali, problemi morali e comportamenti. L’onestà, facce nuove, persone normali,...
San Severo, il ritorno di Danilo Rufini: “Qui per amore e per onorare la maglia”
StatoQuotidiano.it, 26 giugno 2022. Dall’1 luglio il tecnico Danilo Rufini tornerà, ufficialmente, ad allenare il San Severo squadra e città che l’allenatore porta nel cuore...