La Presidenza del Consiglio ha stanziato per questa spesa sociale appena 50 milioni di euro, cifre bastati solo per il primo trimestre di quest’anno, e l’ex ministro Scajola si è affrettato ad emettere un decreto per abolire le agevolazioni esistenti dal secondo trimestre in poi, provocando un insostenibile aumento dei costi, a carico di organizzazioni ed enti impegnati nel sociale. Mentre a numerose testate, con la stessa emissione del decreto, è stata “soppressa” la parola e la possibilità stessa di sopravvivere, questo perché sembrano quasi “non esistere diritti assoluti”, come affermato anche dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Ora però troneggiano i diritti negati, messi al bando in nome del profitto a discapito della libera informazione. Aumentare i prezzi della comunicazione tra persone e culture esprime la segreta e sottile intenzione di interromperla. “Siamo profondamente indignati per un provvedimento improvviso, non annunciato e che per la sua applicazione immediata sconvolge tutte le pianificazioni commerciali del mondo dell’editoria libraria”, commenta il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo.
Anche l’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) ha espresso il suo disappunto e l’ha fatto in una lettera indirizzata ai Sottosegretari Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, in cui si definisce l’approvazione del decreto “un fatto di inaudita gravità e potenzialmente idoneo a decimare concretamente un settore già in grave crisi come quello dell’editoria medio – piccola“. In aprile un tentativo di accordo tra Scajola, il sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta, il vice ministro con delega alle telecomunicazioni Romani e l’amministratore delegato di Poste italiane, Sarni si rivela un fallimento. Poi uno spiraglio di luce quando un emendamento del 28 aprile ripristina in parte le agevolazioni per le riviste di associazioni no profit e che non usufruiscono degli spazi pubblicitari, per tutto il 2010. Nel 2011 entrerà in vigore la liberalizzazione dei servizi postali, mentre ora le tariffe sono ancora pubbliche. Le Poste non nascondono il disagio che senza il sostegno dello Stato, le tariffe non potranno ritornare come prima.
Obiettivo del Governo attuale è di risparmiare 250 milioni di euro eliminando le agevolazioni postali alle riviste e ai libri. Tutti questi provvedimenti deteriorano il “mercato” dell’informazione, col grave rischio di cadere in una voragine della libertà di stampa “condizionata” non solo da una crisi economica ma anche di vita democratica. Non esiste neanche una libertà assoluta, quella che gira intorno a poche testate editoriali che operano tra Roma e Milano, vicino ai Palazzi della politica, dell’economia e della finanza.
Editoriali Abolite le tariffe agevolate per la stampa
Scopri di più su:
Editoriali0Commenta
Abolite le tariffe agevolate per la stampaA
Articolo precedenteCammina lungo i binari: urtato da treno, ricoverato
Articolo successivoCapitanata, operazioni Guardia di Finanza: indebite percezioni fondi
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
FI Manfredonia: “Inizia la stagione dei ricatti per racimolare voti in aula”
MANFREDONIA (FOGGIA) - “Con il ritiro delle sue dimissioni, il sindaco ha deciso di continuare a governare (?) la Città. Lo ha fatto dopo...
Grande Veglia di preghiera per Padre Pio: un fiume di gente
SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) - Ieri sera si è svolta la grande Veglia di preghiera per Padre Pio a San Giovanni Rotondo. La veglia...
Ufficiale. Depositate le liste “Mainiero sindaco” e “Resto a Foggia con Mainiero sindaco”
Foggia - "Ci siamo. Questa mattina abbiamo ufficialmente depositato le due liste – "Mainiero Sindaco" e "Resto a Foggia con Mainiero Sindaco" – collegate alla...
Dà fuoco alla moglie, la donna è gravissima: ustioni sul 90% del corpo
TRAPANI - Un uomo ha gettato ieri sera a Pantelleria del liquido infiammabile sul corpo della moglie e le ha dato fuoco. La donna,...
Cera: “Da Manfredonia a San Giovanni Rotondo si viaggia come sardine”
Nota del consigliere regionale di Forza Italia, Napoleone Cera.
“Pendolari costretti a viaggiare in autobus come sardine, spesso in piedi: succede in provincia di Foggia,...