Il titolare della delega all’ambiente, in più riprese, aveva valutato come molto alta la possibilità di inquinamento giacchè, come rivelato dall’ARPA, già a Cerignola «i valori agli scarichi del depuratore sono nettamente oltre i limiti consentiti» e, con lo sbocco al mare, la situazione non sarebbe cambiata. Di qui una forte possibilità di appestare le acque dell’Adriatico.
«Palladino parla di dati, li esibisca ed eventualemte denunci, noi abbiamo il dovere di tutelare i nostri cittadini. Mi sembra molto strano – incalza il primo cittadino di Zapponeta intervistato da Marchiodoc.it- che la questione del depuratore che inquina il mare esca in piena stagione estiva, a luglio. Dopo il fenomeno del “mare rosso” (vedi rilievi Guardia Costiera nella Foce Carmosina, segui link, ndr) abbiamo monitorato tutta la zona e i dati in nostro possesso rientrano assolutamente nelle norme» (si ricorda che da fine aprile 2012 la zona di Trinitapoli è passata come competenza alla Capitaneria di Porto di Barletta e non più a quella di Manfredonia; da aprile 2011 sono tuttavia in corso delle indagini per valutare i risultati delle analisi, ndr).
A rinforzare il concetto, anche il sindaco di Cerignola Antonio Giannatempo: «E’ tutto sotto controllo, il depuratore funziona, potremmo arrecare danni al turismo ed è da irresponsabili parlare di queste faccende con tanta leggerezza: se il mare fosse inquinato ci sarebbero i NAS a disporre il blocco della balneazione, ma non è così. Ci mettiamo a parlare e facciamo danni, ci vuole responsabilità».
Le tesi discordanti. Il depuratore funziona, dice Antonio Giannatempo; il depuratore è in tilt, fa sapere l’assessore Palladino: quanto basta per creare un caso politico o un semplice, quanto grave, difetto di comunicazione tra i due.
«Ho sentito la settimana scorsa il primo cittadino di Cerignola – informa Rizzi a Marchiodoc – e mi ha detto che il depuratore non ha problemi: nelle funzioni di sindaco non è possibile che possa mentire, quindi mi fido della sua parola. L’assessore all’ambiente di Cerignola esibisca le carte quando dice che dal depuratore vengono emesse acque inquinate: in quel caso si rivolga alla Magistratura, non alla stampa».
(Su gentile concessione di Michele Cirulli – Marchiodoc.it, tutti i diritti riservati)
Manfredonia Depuratore, sindaco di Zapponeta: nostro mare non è inquinato
Scopri di più su:
ManfredoniaDepuratore, sindaco di Zapponeta: nostro mare non è inquinatoD
Articolo precedenteManfredonia, cocaina nel water per sfuggire ai controlli, arrestato 41enne
Articolo successivoManfredonia, Edilred di Fiananese Michele (statoquotidiano)
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Finto suicida, ritrovato da Chi l’ha visto: cosa si dice in paese
RAVENNA - Fa ancora discutere, soprattutto nel suo paesino d’origine (a Lugo di Romagna), il ‘ritrovamento’ del signor Adamo, che aveva fatto credere di...
Maltempo in Puglia, continua l’allerta: grandinate e forti raffiche di vento
FOGGIA - Prosegue l'allerta gialla in tutta la Puglia fino a domani sera alle ore 20. Ieri la protezione civile aveva diffuso un messaggio...
Armata si barrica in casa col figlio, carabinieri lo liberano
Si è barricata in casa con il figlio di otto anni e ha impugnato un coltello da cucina lasciando intendere che volesse fare del...
Trinitapoli dice basta, organizzata una manifestazione in piazza
Tanti sono i temi da affrontare a Trinitapoli, per questo alcuni cittadini logorati dalle disattenzioni nei confronti dell’ambiente, della vivibilità cittadina e del territorio,...
Comunali Foggia, il M5s nella squadra del “campo largo”. Ecco i nomi
Foggia, 23 settembre 2023. Nel 2019 il M5s si presentò con lista unica, la propria, e candidato sindaco Giovanni Quarato ottenendo il 15% dei...
Cmq il mare di zapponeta è vero che ultimamente è limpido . Però sono d’ accordo cnr mauro anche se a volte esagera ahahahah dai mauro grande continua così……
E’ vero che in questo periodo il mare di Zapponeta sembra pulito e limpido, ma verso gli inizi di agosto un giorno si e l’altro no, diventa rosso. L’anno scorso sono venuti a fare gli esami all’acqua tra il lido ….ed ….e dagli esami usciti hanno dato la colpa alle alghe.Ahahhhhhhhhahahahahhhhh. Come se queste, da un giorno all’altro decidono se colorare il mare. Le nostre spiaggie sono affollate però questo nn vuol dire nulla. Le autorità competenti devono avere coscienza e pensare davvero a tutelare la salute dei cittadini e nn a fare solo comizi e a vivere d’apparenza. Mauro La Macchia 10/3/82
un giudizio và dato quando viene assaggiato o quando uno prova può dare il giudizio di merito ..ma a chi la visto immergersi nelle nostre acque e constatare di fatto se l’acqua è pulita o meglio non inquinata..???????? buono i due commenti del signor La Macchia e mare inquinato…
si invita la popolazione ad essere puliti..ma guarda caso ..ci sono persone che si lavano alla fontana e lavano contenitori di pitture alla fontana ..poi ..dobbiamo andare a chi la visto dei netturbini per pulire tutta via parco padre pio..bisognerebbe guardarsi in casa propria e poi invitare la popolazione a delle norme…medita….
Quanti ciarlatani in giro, quanti fannulloni videreporterers.
Il mare di Zapponeta è pulito e chiunque afferma il contrario o è un ciarlatano oppure è un fannullone comunista.
Se qualcuno avesse prove certe dell’inquinamento, che segnali a chi di dovere.
Dopo ben un anno dal suo insediamento, finalmente Rizzi dice qualcosa di sensato e ragionevole.
Il resto è monnezza…………………
stai affendendo tutta l’ammistrazione che è Comunista e a tuo dire sono ciarlatani e fannulloni…porta ad esaminare l’acqua e la terra e se dimostrarai il contrario sarai gratificato……
Il fatto che l’acqua sia limpida non è di per sè indice di pulizia .. se poi quel mare a giorni alterni è rosso se va bene, nero se và peggio chiediamoci cosa succede.
Se poi si vuol credere che non sia nulla, va bene .. lasciamo che le cose peggiorino sempre di più, del resto lo scorso anno ho visto famiglie che lasciavano tranquillamente giocare i bambini in acque nelle quali io non avrei bagnato un alluce.