Pensionati iscritti FnP Cisl, immagine d'archivio (ST)Foggia – LA Federazione Nazionale dei Pensionati della Cisl di Foggia esprime forti preoccupazioni per l’aggravarsi della condizione socio-economica dei pensionati residenti nel Comune capoluogo. “Negli ultimi mesi del 2011, abbiamo riscontrato – afferma il Segretario Generale Territoriale della Fnp, Franco Russo – un preoccupante aumento del disagio tra i pensionati foggiani, che sempre più numerosi ci manifestano le difficoltà economiche che registrano nel far fronte alle necessità familiari. Al considerevole incremento del costo della vita ed all’inadeguatezza delle pensioni, ferme ormai da decenni, si sono aggiunte – rileva il Segretario della Fnp – ulteriori difficoltà derivanti dall’ultima manovra economica, dalla crescita della spesa sanitaria e dalle crescenti difficoltà occupazionali di figli e nipoti, che sempre più spesso si rivolgono ai genitori per essere sostenuti”. “In questo scenario, già allarmante, un altro colpo pesante al bilancio familiare di pensionati e pensionate foggiane è giunto dall’aumento sconsiderato della Tarsu applicato dal Comune di Foggia”.
Franco Russo, FNP Foggia (st)“Proprio in queste settimane, sono in tanti quelli che per far fronte al pagamento della tassa sui rifiuti rischiano di arrivare alla fine del mese – riferisce Russo – senza nemmeno un euro per la spesa alimentare”. Secondo la Fnp Cisl, “l’Amministrazione avrebbe dovuto e potuto agire in altri modi per reperire risorse finanziarie, evitando di coinvolgere pesantemente i redditi dei pensionati e delle fasce più deboli della popolazione. In questo difficile momento di crisi, è oltremodo odioso ed ingiusto tentare di coprire l’indebitamento, causato dalla cattiva politica, colpendo chi da sempre contribuisce silenziosamente a mantenere la Comunità foggiana, agendo anche da ammortizzatore sociale del disagio giovanile”. Per questi motivi, la Fnp Cisl di Foggia rivolge un appello alle Istituzioni locali affinché si apra finalmente un confronto territoriale con i sindacati dei pensionati per analizzare la situazione della categoria in provincia di Foggia ed individuare misure ed interventi da mettere in campo, a livello locale, per sostenere non solo i pensionati ma anche le famiglie, che vivono un periodo di scoramento e rassegnazione, e che meritano – conclude il Segretario della Fnp – maggiore attenzione dalla politica”. Per discutere di queste problematiche, la Federazione Nazionale dei Pensionati Cisl di Foggia terrà il prossimo 26 settembre a Manfredonia l’Assemblea provinciale dei quadri dirigenti territoriali.
3 commenti su "Aumento Tarsu, Russo (Fnp Cisl): “molti pensionati non arriveranno a fine mese”"
nn solo i pensionati nn arrivaranno alla fine del mese anche chi ha un mono stipedio
Ma l’ASE gestisce rifiuti o è un ufficio dirigenziale? Servono davvero un manipolo di gente con livelli retributivi dirigenziali, oppure basta un dirigente e degli operai?
x Giuseppe credo che l’ASE non centri niente si tratta della nostra Amica di Foggia
"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".
Anonimo
StatoQuotidiano sei tu!
StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.
Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.
Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.
nn solo i pensionati nn arrivaranno alla fine del mese anche chi ha un mono stipedio
Ma l’ASE gestisce rifiuti o è un ufficio dirigenziale? Servono davvero un manipolo di gente con livelli retributivi dirigenziali, oppure basta un dirigente e degli operai?
x Giuseppe credo che l’ASE non centri niente si tratta della nostra Amica di Foggia