Manfredonia (Foggia), 13/10/2021 – “ECCEZIONALE… l’Anfiteatro di Sipontum, scavo dopo scavo sta ritornando alla luce!!! Non sembra strano che questo rudere abbia una forma curvilinea? “E no, non è strano” si saranno detti gli archeologi diversi anni fa… Ed oggi finalmente stanno dando una risposta!
Quel rudere, quei quattro conci messi così, seguono la forma di un ellisse, e chi lo costruì non si è divertito con la fantasia, ma ha costruito su delle mura già esistenti, su un tracciato che emergeva dal terreno, probabilmente non sapendo di cosa si trattasse. E invece eccolo qua, quel tracciato curvilineo ad opus reticulatum fa parte dell’Anfiteatro di Sipontum, che finalmente sta ritornando alla luce.
Gli scavi condotti dalle Università di Foggia e Bari, in un’area adiacente, hanno fatto emergere un’altra porzione di ellisse che conferma, appunto, l’esistenza dell’Anfiteatro di Sipontum. Con le prospezioni geofisiche condotte dalla dott.ssa Laura Cerri era già tutto abbastanza chiaro e un disegno, da lei stessa pubblicato, ha evidenziato proprio il tracciato dell’Anfiteatro, ma anche un tessuto urbano fitto e ben strutturato, con edifici pubblici e privati, un’intera città sepolta che aspetta solo di essere portata alla luce.
I disegni delle planimetrie sono stati pubblicati da Laura Cerri e ArcheoSipontum”.
Lo riporta sui social Federico Secondo
Abbiamo un patrimonio storico inestimabile bravi
Jamm’ jà!
Si, è proprio così : l’anfiteatro c’era nelle prime ipotesi dimensionali dell’abitato di Siponto antica e del Parco Archeologico. In base al numero di abitanti e guarnigione romana, Sipontum stimava circa 20-22000 abitanti.
Grazie Unifg e UniBa !!!
arch. Francesco Sammarco