Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“Anch’io sto disattivando!”, Facebook inondato dalla nuova bufala

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
13 Novembre 2023
Cronaca // Scienza e Tecnologia //

FOGGIA – “Anch’io sto disattivando! Non do il permesso a Facebook di addebitare 4,99 dollari al mese sul mio account, anche; tutte le mie foto sono di mia proprietà e NON di Facebook”.

E’ questo il succo del messaggio che negli ultimi giorni sta popolando le bacheche di migliaia di utenti di Facebook in Italia. Una nuova catena di Sant’Antonio che altro non è che l’ennesima bufala. Anche stavolta, come accaduto in passato per altre fake news, il post diventato virale punta a non concedere autorizzazioni a Meta, l’azienda proprietaria del social network, “ad utilizzare foto e dati personali”, tema, quello della privacy, evidentemente molto caro, che attiva in trappola tanti.

La nuova bufala su Facebook a difesa della privacy

Anche questa volta, nel post che vieta a Facebook l’uso di foto e dati dei suoi iscritti, compaiono nomi, anche di legali, non meglio identificati, nel tentativo di dare credibilità al messaggio. Inesistente è anche quel fantomatico Channel 4 News che sarebbe fonte della notizia. Così come restano senza senso altri elementi all’interno di un comunicato che anche a livello stilistico e grammaticale fa acqua.

E ci si chiede se davvero c’è qualcuno che pensa con un post di “legare le mani” a Facebook e proteggere così la propria privacy. La verità è che la piattaforma dispone dei contenuti in essa pubblicati e non c’è “Non autorizzo” o altro divieto ad essa indirizzato che tenga.

Intanto, pare impossibile risalire a chi abbia fatto per primo partire questa nuova catena di fake news. I primi messaggi-bufala dello stesso tenore sarebbero stati pubblicati su Facebook nel 2009. Quindici anni non sembra cambiato molto.

Lo riporta tgcom24.mediaset.it.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.