Sembrerebbe tu stia usando ADBLOCK.
Stato Quotidiano ti dà la possibilità di leggere gratuitamente i propri contenuti grazie alla presenza di banner. Disattiva ADBLOCK per sostenerci.
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
CronacaEsiste la fragola-pesce? Dagli OGM al bio, falsi allarmi e verità nascoste
Esiste la fragola-pesce? Dagli OGM al bio, falsi allarmi e verità nascoste
E
Li svelerà la biotecnologa e divulgatrice scientifica Beatrice Mautino nella video-lezione in collegamento con gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Manfredonia
Manfredonia (Foggia), 14/01/2021 – Lunedì 17 gennaioore 15.30. Perché le carote sono arancioni? Sapevate che la pasta è prodotta da oltre 20 anni con grano modificato? Verità e fake news sugli Organismi Geneticamente Modificati: li svelerà la biotecnologa e divulgatrice scientifica Beatrice Mautinonella video-lezione in collegamento con gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Manfredonia.
E’ un appuntamento del ciclo La Scienza a Scuoladi Zanichelli.Video-incontri con ricercatorie personalità del mondo scientificoe licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Liceo scientifico Galilei – Moro di Manfredonia (archivio)
Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole.
OGM: È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all’alimentazione “naturale”, eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la “manipolazione” del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l’intervento umano sulle specie vegetali è antico quanto l’invenzione dell’agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore “naturale” delle carote sia l’arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata “sensibilità al glutine”? Scopriremo, tra l’altro, che la prima mela OGM italiana è molto più “naturale” di quelle biologiche; che già mangiamo da oltre vent’anni pasta prodotta con grano modificato, addirittura dalle radiazioni nucleari, senza che si siano registrati inconvenienti; e che molti dei nostri timori nascono da preconcetti sbagliati cavalcati dal marketing e dalla politica. Per essere finalmente in grado di farci un’idea più chiara di ciò che mangiamo davvero.
Fonte: goingnatural
Ne parla Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica nella videoconferenza Dagli OGM al bio, falsi allarmi e verità nascoste sul cibo che portiamo in tavola agli studenti in videoconferenza
Beatrice Mautino è biotecnologa con un dottorato di ricerca in Neuroscienze e un master in comunicazione della scienza. Di mestiere fa la divulgatrice scientifica e si occupa della progettazione e organizzazione di eventi divulgativi di rilievo internazionale. Collabora con la rivista Le Scienze per la quale cura la rubrica “La ceretta di Occam” ed è autrice di diversi libri come “Contro natura” (Rizzoli, 2015) con Dario Bressanini, “Il trucco c’è e si vede” e “La scienza nascosta dei cosmetici” (Chiarelettere, 2018 e 2020). Più di 200mila persone seguono ogni giorno le sue divagazioni sulla scienza, i cosmetici e molto altro, su Instagram e Youtube dove è conosciuta, appunto, come @divagatrice.
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile –Sustainable Development Goals, SDGs– in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.https://www.unric.org/it/agenda-2030
Lucera, 22 maggio 2022 - Si riporta di seguito la nota diffusa dal Consigliere Regionale ed ex Sindaco di Lucera, Antonio Tutolo:
«Ho partecipato con...