Manfredonia, 14 febbraio 2019. La penna e il blocchetto sono stati sostituiti dal tablet e non hanno tardato a giungere i primi riscontri sul sistema di Street control, entrato in funzione, a Manfredonia, da lunedì 11 febbraio.
In un arco temporale relativamente ristretto, di soli 3 giorni, sono state rilevate ben 110 violazioni al Codice della strada. Più precisamente: sono 70 le violazioni accertate in materia di soste irregolari e ognuna di esse è stata sanzionata per 42 euro (con la possibilità di ridurre la sanzione del 30%, se pagata entro 5 giorni); i veicoli trovati senza copertura assicurativa sono 10 e, in questo caso, è stata ordinata l’immediata cessazione della circolazione con il contestuale sequestro amministrativo, nei confronti dei contravventori è stata inflitta sanzione amministrativa di 868 euro e decurtazione dei punti della patente, così come previsto dal Codice della strada; gli automezzi risultati, all’occhio attento dello Street control, sprovvisti di revisione sono addirittura 30 ed è stata disposta la sospensione della circolazione, oltre all’applicazione, nei riguardi dei rispettivi proprietari, della sanzione amministrativa di 173 euro, a norma dell’art. 80 del Codice della Strada
Ricordando ai più distratti che lo Street control è un dispositivo, montato sull’auto di servizio della nostra Polizia Locale, in grado di fotografare i veicoli in infrazione attraverso una telecamera collegata a un tablet e, dopo aver visionato le foto, i vigili urbani possono elevare multe che vengono in seguito recapitate a casa dell’utente.
Grazie allo Street control aumenta, quindi, il numero delle strade sottoposte a controllo. Tempi duri, quindi, per chi, invece, vorrà continuare a contravvenire al Codice della strada. Resta valido, perciò ed a maggior ragione, l’invito al rispetto delle regole che il sindaco Angelo Riccardi aveva rivolto alla cittadinanza, annunciando l’entrata in servizio dello Street control sul territorio comunale.
Matteo Fidanza
Ufficio Stampa – Città di Manfredonia (FG)
Giustissimo, ma mi domando e domando i parcheggi dove sono qui non si capisce più niete per tutte queste sedie e stendini e cassette vicino alle porte,allora Sig,Sindaco proveda anche a multare queste persone.
Quando un dispositivo mobile che certifichi la presenza di monnezza? Quando uno per le buche? A chi le multe in questo caso?
Finalmente si potrà circolare con più sicurezza.
Chissà se ci sarà qualche revoca di patente per mancanza di assicurazione reiterata nel biennio?
Giusto fare le multe e mettere ordine, ma
non esiste un parcheggio in questa Città, quei pochi al centro non sono sufficienti, è vergognoso al cittadino servizi 00000 solo soldi da mettere fuori.
Strade rotte, verde trascurato, immondizia dapertutto e non parliamo della raccolta differenziata: uno schifo.
Un bravo Sindaco deve prima dare ai cittadini e poi chiedere.
Riccardi vive in un altro mondo non si rende conto che la Città è “MORTA” con i suoi cittadini “DEPRESSI” e senza più speranza.
Forza con le multe, tra i tanti scrittori da tastiera che si lamentano e non rispettano le regole. Pero’ dopo le multe, gli introiti usateli per la citta, strade e servizi!!!
Strisce pedonali quando le fate non si vedono e si puo mettere sotto qualcuno.x le multe era ora, senza assicurazioni e revisioni ma stiamo a scherzare? ritirate la patente!!!!
Molto bene!
avanti cosi! era ora che si rispettassero le regole!
Concordo con quasi tutti gli utenti che hanno già scritto, soprattutto relativamente alla questione che una maggior buon esempio da parte di tutte le istituzione non guasterebbe: strade, verde pubblico, raccolta differenziata, illuminazione, segnaletica, ecc… Inoltre sarebbe opportuna qualche precisazione sull’utilizzo del dispositivo: ad esempio, chi e quando decide di elevare le contravvenzioni? se ho ben compreso l’apparecchio fotografa ed immortala le immagini (relativamente alla sosta selvaggia, ad esempio) ma poi è sempre l’agente che ufficializza l’infrazione, dopo aver visionato per bene le immagini. Mi chiedo: se un’auto venisse fotografata in sosta in parte su strisce pedonali appena visibili, se non del tutto invisibili (a Manfredonia ce ne sono tante così), e quindi poi sanzionata, come sarebbe possibile contestare tale contravvenzione? Considerando soprattutto che la notifica avverrebbe in differita (anche magari a distanza di 3 mesi) e le cose cambiano tanto nel frattempo…
Qualcuno potrebbe delucidare la cittadinanza su questi concetti? Oppure si vuole utilizzare il dispositivo d’avanguardia, di per sé utilissimo, solo ed esclusivamente per fare cassa?!
Ottimo!!!
Chi si lamenta di questa cosa è un delinquente.
E chi chiede il dispositivo mobile che certifichi la presenza di monnezza e buche per fare le multe è un demente.
Oppure è un genio, in questo caso può inventarlo lui questo dispositivo.
Beh! In tre giorni, con macchinari all’avanguardia, soltanto 110 multe, mi sembrano da scarso rendimento. Se mandano i vigili per strada, stante il parcheggio selvaggio, nello stesso tempo ne fanno 1.100 di contravvenzioni.
Ora possono “aggiustare” il bilancio comunale….in tre giorni circa 15 mila euro….ad una media di 5 mila al giorno sono 150 mila al mese….1.800.000 euro ALL’ANNO! Forse ci abbassano la TARI….ma le buche sulle strade restano…
Perfetto il rispetto delle regole,ora cominciassero anche a controllare le autorizzazioni dei passo carrabili..se tutti fossero in regola con i pagamenti delle concessioni Manfredonia avrebbe introiti da far impallidire il PIL della Germania…considerando che sono più di tutti quanti i cittadini sipontini…
Tutti bravissimi a commentare,ma perché nascondersi dietro pseudo nick name? Evasori anche di personalità i sipontini..
I dati di tre giorni mettono ulteriormente in evidenza l’anarchia che vige in questo paese, e l’inesistenza della vigilanza.
No, mi sbaglio si nota la vigilanza a parecchie strisce pedonali di due vigili uno su entrambi i lati mentre ad altre alcuna presenza…. (strisce ingresso principale scuola Croce) e nulla più, poi spariscono….dalla circolazione….
@ Albertone: diciamo pure che potresti evitare giudizi così drastici (demente/genio) sulla mia persona visto che mai abbiamo condiviso 1 grammo di sale……Detto questo, potremmo essere noi stessi un enorme “street controll organico” notificando grazie agli smartphone, le grosse magagne che questa amministrazione comunale ci propina giornalmente postandole direttamente su un sito dedicato. Perché, per quanto mi riguarda, non ricordo la mia città così tanto sporca e degradata….. così da sgonfiare il petto di chi pensa di essere Cristo in terra….e mi riferisco direttamente al sindaco!
Forza con le multe , questo e’ un paese che va educato, soprattutto i leoni da tastiera che sembrano tutti perfetti, poi violano ogni norma di comportamento civile.I soldi di questa gente a caxxum impieghiamoli per le strade.
Iet a fangullllllll tutti quand,sti 4 cirlaten Zumba fuss .che gente che c’è a questo paese mamma mia è che costa”
X Giuseppe sei nessuno vai tu al comando del comune vediamo c…o combini leone da tastiera
Mutate anche sta gente che usa i parcheggi invalidi senza esporre il tagliandino specialmente i posti contrassegnati io ne ho inoltrato ma è sempre occupato da un impostore diverso