Roma – “UNA bufera di vento ha colpito nella notte il Gargano causando danni nei comuni di Vieste e Vico del Gargano. Il Maestrale ha portato raffiche di vento superiori ai 70 chilometri orari, flagellando la costa ma anche parte dell’entroterra. A Vieste il vento forte ha sollevato tettoie e fatto volare teli ombreggianti e ombrelloni; la sabbia è stata scaraventata dalla spiaggia fin sul lungomare Europa, sollevata da imponenti raffiche di vento, con il risultato di una carreggiata completamente ricoperta di sabbia”. Lo riporta il sito Youreporter.
PREVISIONI 3BMETEO. GIOVEDI’: Schiarite nella prima parte della giornata saranno seguite da una maggiore variabilità pomeridiana con qualche rovescio in prossimità della dorsale appenninica. Poi in serata giungerà un nuovo impulso instabile dai Balcani con qualche acquazzone nella notte sul versante Adriatico e nevicate sui rilievi appenninici molisani dai 1400 metri. Temperature senza particolari variazioni sia nei valori massimi che nei minimi, in calo tra sera e notte sui settori orientali. Ventilazione sostenuta di Maestrale con mari molto mossi o agitati.
L’ALTA PRESSIONE CEDE IL PASSO AD UNA FASE PIU’ INSTABILE, FRESCA ED A TRATTI PIOVOSA. L’alta pressione ha perso ulteriormente energia favorendo l’avvicinamento di correnti più fredde in discesa dall’Europa settentrionale. Ne conseguirà la formazione di una circolazione depressionaria sui Balcani che nel corso della settimana sospingerà alcuni impulsi instabili sul Sud-Est con acquazzoni o temporali su Molise, Basilicata e Puglia, associati ad un sensibile abbassamento delle temperature. La colonnina di mercurio da Mercoledì si porterà di qualche grado al di sotto delle medie di questo periodo con ritorno della neve sull’Appennino molisano dai 1500-1600 metri. Da segnalare inoltre un deciso rinforzo del Maestrale. Seguite i prossimi aggiornamenti!
Redazione Stato