.
PUGLIA – Gli 800 chilometri di costa rendono la Puglia uno dei punti più sensibili dell’import/export italiano. Coldiretti organizzò una due giorni di presidi nell’area, all’intero di centri commerciali (Ipercoop. ad es.) del capoluogo barese (vedi anche articolo di Agostino Del Vecchio: Capitanata, la semola all’ocratossina e l’importazione selvaggia del grano). Nello scorso luglio del 2009, Coldiretti organizzò infatti una mobilitazione a difesa di una filiera agricola tutta italiana con la presenza di 2000 imprenditori nell’Ipercoop ‘La mongolfiera’ di Bari (uscita tangenziale Santa Caterina). Al tempo furono segnalati, dall’associazione, i carichi dei TIR bloccati e controllati dai 2000 imprenditori agricoli della Coldiretti Puglia assiepati all’uscita del porto di Brindisi: mille quintali di olive in salamoia provenienti da Grecia e Cipro e diretti a Caserta e Bagheria, 20 camion da 300 quintali l’uno, pari a 6mila quintali di olio di palma proveniente dall’Indonesia, destinazione Olearia Italiana di Monopoli (lo sbarco non è ancora terminato), 423 quintali di concentrato di pomodoro provenienti dalla Grecia destinazione Nocera Superiore, oltre alla nave ormeggiata al porto di Bari, con un carico di 43 mila quintali di grano, pari alla produzione di 22mila ettari, e il TIR bloccato ieri al Brennero, con i pomidoro a grappolo prodotti in Olanda e diretti a Cerignola, con la raffigurazione della maglia poderale della provincia di Foggia sulla confezione da 3 Kg. Anche una delegazione pugliese partecipò alla manifestazione nazionale che si svolse lo scorso luglio del 2009 al Passo del Brennero.
.
IL BRANO IRLANDESE ‘DANNY BOY’: Il testo originario è basato su un messaggio di saluto che una donna indirizza ad un uomo, ma lo stesso autore scrisse qualche anno dopo la pubblicazione, nel 1918, una modifica testuale che prevedeva come la canzone potesse essere eseguita anche da un interprete maschile. Il significato testuale del brano, secondo certa tradizione, può essere individuato anche in un commiato da parte di un padre al proprio figlio (o da un nonno al nipote) nell’imminenza della partenza per la guerra o per i moti di emigrazione dovuti alla diaspora che avrebbe portato poi alla guerra civile irlandese.
.
« Oh Danny Boy, the pipes, the pipes are calling
From glen to glen, and down the mountainside.
The summer’s gone, and all the flowers are dying.
‘Tis you, ‘tis you must go and I must bide.
come ye back when summer’s in the meadow
Or when the valley’s hushed and white with snow,
For I’ll be here in sunshine or in shadow.
Oh Danny Boy, oh Danny Boy, I love you so.
.
And if ye come when all the flowers are dying,
and I am dead, as dead I well may be.
Ye’ll come and find the place where I am lying
And kneel and say an Ave there for me.
And I shall hear, though soft you tread above me,
And o’er my grave shall warmer, sweeter be,
And if you bend and tell me that you love me,
Then I shall sleep in peace until you come to me. »